La situazione si fa sempre più critica in Italia sul fronte dell’immigrazione, dopo che nel recente vertice del G7 in Germania alcuni paesi hanno deciso di sospendere Schengen e ripristinare i controlli alle frontiere. Per i disperati approdati nelle ultime settimane sulle coste italiane sarà quindi impossibile attraversare i valichi doganali.
Conseguentemente centinaia di profughi sono bloccati nelle stazioni ferroviarie italiane, soprattutto a Roma e a Milano, in attesa di partire verso il Nord Europa, appena sarà ripristinata la libera circolazione nell’UE. Una situazione problematica sul fronte dell’ordine pubblico e sanitario. Ieri sera a Roma, all’esterno della stazione Tiburtina, la polizia è intervenuta per sgomberare i migranti. Il reportage da Roma di Nicola Agostinetti.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
150 anni di cittadinanza svizzera per Cavaione, la storia di un villaggio senza patria
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Siriani, la Svizzera vi aspetta
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ha preso il via il programma umanitario di accoglienza per i siriani in fuga dal loro paese. Nei prossimi tre anni la Svizzera accoglierà 3mila rifugiati, soprattutto persone vulnerabili come donne e bambini. Un’azione umanitaria che non trascura l’aspetto della sicurezza, e infatti verranno condotte indagini per evitare l’infiltrazione di estremisti islamici.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Non si arresta il flusso dei profughi dalle zone instabili del pianeta: martedì l’alto commissariato ONU per i rifugiati ha comunicato che da inizio anno sono arrivati in Europa dal Mediterraneo oltre 100mila migranti. L’emergenza sbarchi concerne soprattutto Grecia e Italia, Italia dove ormai è scontro fra Roma e alcune regioni del nord sulla questione…
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’esodo di migranti che fuggono dall’Africa per arrivare in Europa continua senza sosta. Sabato più di 5000 persone sono state salvate al largo delle coste libiche e oggi la marina italiana – affiancata da altre navi europee che partecipano alla missione Triton – hanno iniziato una nuova operazione per recuperare altri 1500 profughi in difficoltà…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ennesima e vasta operazione di salvataggio nelle acque del Mediterraneo, dopo che, al largo delle coste libiche, è stata avvistata una quindicina di barconi da parte di una nave della Marina britannica, impegnata nella missione Triton. Le cifre danno subito la dimensione dell’operazione: oltre 3480 i migranti tratti in salvo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’arrivo di migranti in Italia ha permesso di mantenere un vantaggio comparato nei settori tradizionali. Ma ha anche contribuito a rimandare la ristrutturazione verso settori più avanzati. Più lontano il paese di provenienza, più semplice la mansione dei lavoratori immigrati. Un’occasione persa. Immigrazione e lavoro In Italia l’immigrazione ha avuto caratteristiche molto peculiari rispetto ad…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.