A prima vista sono ancora imponenti, tuttavia...
RSI-SWI
Il volume totale di ghiaccio sulla Terra è inferiore a quanto indicato finora, soprattutto sulle catene montuose in Asia. È quanto si desume da un nuovo studio internazionale guidato da glaciologi svizzeri i quali, considerato il riscaldamento climatico, prevedono conseguenze negative per centinaia di milioni di persone.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/ri con RSI (TG del 12.02.2019)
La ricercaCollegamento esterno, condotta combinando vari modelli di calcolo, contempla 215’000 ghiacciai di montagna in tutto il mondo. Il loro volume complessivo, 158’000 kilometri cubi, è del 18% inferiore a quanto gli scienziati avevano stimato anni fa.
Il professor Daniel Farinotti, glaciologo al Politecnico federale ETH di Zurigo, spiega che l’area dei ghiacciai dell’Himalaya, dell’altipiano del Tibet e delle catene dell’Asia centrale “potrebbe dimezzarsi già attorno al 2060, con conseguenze per l’approvvigionamento idrico”.
Contenuto esterno
Dall’acqua di scioglimento di questi ghiacciai dipende l’agricoltura, l’industria, la vita di milioni di persone.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Difendere i ghiacciai e, con loro, il clima
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ridurre a zero le emissioni di CO2 e ancorare la protezione del clima nella Costituzione. È quanto chiede l'iniziativa "per i ghiacciai".
I ghiacciai svizzeri si sciolgono a vista d’occhio
Questo contenuto è stato pubblicato al
I ghiacciai svizzeri hanno registrano ingenti perdite nell'estate canicolare appena trascorsa: il loro volume si è ridotto del 2,5%.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ritiro dei ghiacciai sta riportando alla luce dei reperti interessanti. Gli archeologi ne sono entusiasti ma anche preoccupati: il riscaldamento climatico è veloce e il rischio che molti tesori vadano persi è concreto. Per evitarlo, il Canton Grigioni sta sensibilizzando gli alpinisti su questo tema, indicando loro quali sono le zone dove è possibile…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.