Alpeggi che cadono a pezzi, case e villaggi in rovina: sono molte le vestigia del passato del canton Ticino che si stanno lentamente sgretolando. Ma è davvero necessario conservarle tutte?
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Flavia Baciocchi, RSI Falò
Contenuto esterno
Come scegliere quali salvare o quali lasciare nelle mani della natura? E soprattutto, per chi e per che cosa? Non si rischia di creare musei a cielo aperto suggestivi da visitare ma non per viverci?
In questa puntata del settimanale di approfondimento della RSI, FalòCollegamento esterno, gli esempi e le risposte di chi conserva, anche a proprie spese, un patrimonio che rappresenta le nostre radici storiche e culturali.
Ospite in studio l’architetto Fabio Giacomazzi, presidente della Fondazione Corippo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Malaedilizia SA, prezzi imbattibili in Ticino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal caso Consonni a quello sul cantiere Alptransit, la cronaca continua a riferire di abusi e taglieggiamenti a danno degli operai.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Fino a qualche anno fa, le star del palato erano soprattutto dei cuochi. Oggi anche i pasticceri hanno conquistato un posto al sole.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La clientela dei rifugi alpini è più che mai eterogenea e si aspetta sempre maggiori servizi. Come fanno, i custodi? Approfondimento di Falò.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si tratterebbe di uno dei più grossi scandali che il mondo delle farmaceutiche abbia mai visto, con al centro la multinazionale svizzera.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.