La Svizzera e l'Europa sono di nuovo in ginocchio a causa della pandemia e grandi speranze sono riposte in un vaccino anti-Covid. Ma quando arriverà? Quanto durerà la campagna di vaccinazione? Quanta gente lo rifiuterà? Tre reportage del settimanale di approfondimento della Radiotevisione svizzera RSI, Falò.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Oscar Acciari, Emiliano Guanella e Nicoletta Gemnetti - RSI Falò
Contenuto esterno
Tra le misure preventive adottate per evitare la congestione degli ospedali, c’è la vaccinazione contro l’influenza stagionale. La prima scorta, destinata a individui a rischio e personale sanitario, è andata velocemente esaurita nella Svizzera italiana, dove una seconda campagna dovrebbe iniziare a fine novembre. Ma mentre ci si vaccina contro l’influenza sorgono domande sul vaccino contro il Covid-19. Quando arriverà? Quanto durerà la campagna di vaccinazione? Quanta gente lo rifiuterà?
La Svizzera punta su diversi preparati, uno dei quali è nella fase finale della sperimentazione in Brasile. Un collaboratore di Falò è stato a Rio de Janeiro e a San Paolo per seguire da vicino quest’ultima fase . Ma anche sul fronte delle cure ci sono diverse ricerche promettenti. Una di queste è interamente ticinese e gli studi fatti finora sono incoraggianti [21’30”].
Contenuto esterno
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Medici di famiglia, una specie in estinzione
Questo contenuto è stato pubblicato al
I medici lanciano l'allarme: sono sempre più anziani e il ricambio generazionale è sempre più difficile, soprattutto nelle zone periferiche.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Puntata del settimanale Falò dedicata ai fallimenti seriali. Storie di imprenditori senza scrupoli e di danni per centinaia di milioni di franchi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cosa si fa per gli infermieri e il personale di cura? Come stanno cambiando queste professioni di fronte a compiti sempre più complessi e faticosi?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tutti hanno il diritto ad una seconda chance, anche le cose. L’economia circolare punta ad utilizzare le risorse in modo più efficiente e più a lungo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Bambini tolti alle famiglie, riti satanici: a 20 anni dai fatti di Massa Finalese e Mirandola (Modena)i restano ancora molte ombre.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tra cambiamenti climatici, calo dei consumi e concorrenza estera, vediamo come se la cavano le aziende vitivinicole. Spesso un affare di famiglia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'analisi del dibattito sulla legge sulla caccia in questa puntata della trasmissione Falò che tratterà anche del tema dei cani da protezione delle greggi.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.