Indagine di Falò (RSI) sul fenomeno smartphone, che in pochi anni ha cambiato le abitudini della gente e i rapporti sociali in tutti i continenti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Marzio Pescia, Falò (RSI)
Contenuto esterno
Nessun altro bene di consumo ha mai conosciuto un successo così rapido e globale. Sono passati solo poco più di 10 anni da quando Steve Jobs, il fondatore della Apple, presentava il primo smartphone. e oggi in Svizzera ce l’abbiamo praticamente tutti, uomini e donne, giovani e meno giovani: il 95% di noi ne possiede almeno uno. Lo usiamo fino a 7 ore al giorno, lo guardiamo in media ogni 7 minuti, insomma: non possiamo più farne a meno.
Quali le ragioni di questo successo? Perché tanta passione per questa scatoletta tecnologica? Viaggio di Falò nel sorprendente mondo dei telefonini intelligenti, un viaggio in tre capitoli, tra Ticino, Europa del Nord ed Africa. Alla scoperta dei tesori che si nascondono al loro interno e della poca gloriosa fine che fanno quelli di cui ci sbarazziamo con fin troppa scioltezza.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
Venezia in vendita? Tra nozze da favola e proteste popolari
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Ecco il telefonino pieghevole
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al Mobile World Congress di Barcellona, Huawei lancia la rivoluzione dello smartphone: il telefonino pieghevole.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Comodi, utili per vita privata e lavoro, gli smartphone sono diventati strumenti indispensabili per molti. Ma ogni tanto si esagera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Non sono poche, le autorità scolastiche preoccupate dall’uso degli smartphone. In alcuni Paesi si vorrebbe addirittura vietare ad alunni e studenti di portarlo con sé. Il liceo di RomanshornCollegamento esterno ha scelto la via opposta: qui, il telefonino è sul banco. È utile per le ricerche, e insieme ad altri dispositivi sostituisce libri, bloc notes,…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si intitola 'Cambio di prospettiva' ed è opera di sette apprendisti, ai quali era stata posta un'unica condizione: realizzarla col telefonino.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.