L'impetuoso sviluppo di internet negli ultimi due decenni ha favorito la cybercriminalità, creando nuove e più sofisticate minacce.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Luca Fasani e Alain Pasquali, RSI
Al contrario degli scassinatori classici i criminali informatici non si infilano di persona nelle case, ma comunque trovano sempre nuove opportunità per guadagnare a nostre spese.
Cybercriminalità, che se da una parte preoccupa, dall’altra crea opportunità per chi si occupa di cybersicurezza, come vedremo nel caso di un’azienda che ha mosso i suoi primi passi a Mendrisio.
Nella puntata di Tempi Moderni, settimanale economico della Televisione svizzera RSI, anche un servizio su come i soldi di impiegati di multinazionali elvetiche finanziano i candidati per le elezioni statunitensi.
Contenuto esterno
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Pistole della polizia svizzera vengono liberamente vendute online su siti specializzati statunitensi. È quanto riporta il quotidiano BlickCollegamento esterno che svela i dettagli di un commercio che imbarazza politici e autorità elvetiche. In una foto di una pagina web viene ritratta un’arma usata, una SiegPro, con tanto di simbolo del canton Svitto, in vendita a…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il cantone svizzero intende diventare la capitale mondiale delle criptovalute. Questa ambizione potrebbe però essere frenata dai sospetti di truffa.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.