Le politiche energetiche in Europa stanno mettendo in soffitta le strategie incentrate sui gasdotti, come quello in costruzione della TAP, ideato in Svizzera e contestato in Italia e Grecia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Elena Borromeo, Thomas Paggini (RSI)
L’inaugurazione del gasdotto Trans Adriatic Pipeline (TAP) è prevista per la fine del 2020, con otto anni di ritardo rispetto a quanto auspicato nel 2008, quando la società si poneva l’obiettivo di trasportare il primo gas entro il 2012. A oltre 16 anni dai primi schizzi sulle tovagliette di un birrificio di Baar per mano dei suoi ideatori, il “gasdotto svizzero” è però quasi concluso.
Anni di riassetti societari, pressioni diplomatiche e nuovi equilibri internazionali, che, però, di recente hanno anche visto un cambiamento radicale nelle politiche energetiche. Se agli inizi degli anni 2000 il gas naturale era ancora visto come un’energia fossile pulita, oggi la lotta contro il cambiamento climatico rimescola le carte: il gas non è più visto come una soluzione di lungo termine, bensì come una risorsa destinata ad essere abbandonata e questo nonostante diversi gasdotti siano ancora in costruzione.
La Banca europea per gli investimenti (BEI), che ha sostenuto TAP con 700 milioni di euro, nel novembre 2019 ha dichiarato che interromperà i finanziamenti legati a combustibili fossili entro la fine del 2021. Intanto, l’accordo sul clima di Parigi del 2015 non solo ridimensiona l’importanza dell’infrastruttura, ma impegna l’Europa e la Svizzera a guardare avanti.
Ne è convinto anche il direttore supplente dell’Ufficio federale dell’energia Pascal Previdoli: “Parto dal presupposto che in tutta Europa l’importanza di combustibili fossili diminuirà e che quindi – se si fa sul serio con gli accordi di Parigi – dovranno diminuire anche le quantità”. Questo significa che, in futuro, per rispettare l’impegno di raggiungere la neutralità climatica entro il 2050, un’opera come TAP (il cui costo complessivo si aggira attorno ai 45 miliardi di euro) potrebbe rivelarsi ormai obsoleta. L’intervista a Pascal Previdoli, direttore supplente dell’Ufficio federale dell’energia
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Sospeso l’espianto degli ulivi in Puglia
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’ente regionale aveva chiesto ai giudici amministrativi l’annullamento delle note del Ministero dell’Ambiente italiano che autorizzava Tap all’espianto degli ulivi nell’area del cantiere di Melendugno. Il Tar ha deciso di verificare i motivi alla base del ricorso e ha così sospeso l’efficacia dei provvedimenti in attesa della discussione di merito fissata per il 19 aprile. …
Questo contenuto è stato pubblicato al
Scatta il conto alla rovescia in Puglia, dove da poco è iniziato l’espianto dei primi 231 ulivi per fare spazio a TAP (Trans Adriatic Pipeline), il gasdotto che entro il 2020 dovrà portare il gas dell’Azerbaijan all’Europa. Un’opera mastodontica da 45 miliardi di dollari, che dopo aver attraversato Georgia, Turchia, Grecia e Albania dovrà approdare…
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’Europa da tempo tenta di diversificare il proprio approvvigionamento in gas. In particolare tenta di essere meno dipendente dalla Russia, che qualche anno fa, per una disputa con l’Ucraina, lasciò il continente al freddo. Russia che oggi, sempre a causa dell’Ucraina, è in parte poco affidabile per l’UE. Per raggiungere l’obiettivo, naufragato il progetto Nabucco…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da un lato c’è una multinazionale svizzera che porta con sé gli interessi di giganti come British Petroleum, Snam, Socar, Axpo e Saipem, e che gode del favore dei governi e vede schierati al suo fianco consulenti del calibro di Tony Blair. Dall’altro c’è un paese di 9.800 anime, in provincia di Lecce, che conta…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il nuovo gasdotto Nord Stream 2, che permetterà di trasportare gas naturale russo direttamente in Germania, non piace a tutti.
La Russia abbandona South stream e punta sulla Turchia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il capo del Cremlino annuncia la cancellazione del progetto di gasdotto a causa dei troppi ostacoli posti dall’Ue. Ankara hub energetico verso l’Europa meridionale. La Russia cancella virtualmenteCollegamento esterno il progetto South StreamCollegamento esterno. Questo emerge dalle dichiarazioni del presidente russo Vladimir Putin durante l’incontro con il premier turco Recep Tayyip Erdoğan, tenutosi lunedì 1…
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.