Che sia o non sia il migliore al mondo, il cioccolato svizzero deve continuamente difendere il proprio marchio dagli abusi.
RSI-SWI
Se esiste un prodotto col quale la Svizzera è identificata in tutto il mondo, questo è il cioccolato. Ma la grande tradizione nell’elaborare il cibo degli dei, come lo chiamavano i Maya, lotta in un mercato sempre più competitivo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
RSI, Falò
Si tratta di trovare forme sempre nuove per conquistare nuovi sbocchi (come i mercati bio, vegani e per diabetici) e strumenti più efficaci per difendere il proprio onore.
Ma la concorrenza viene anche dai piccoli artigiani del cioccolato, sempre più ‘bean-to-bar’: la loro lavorazione parte cioè dalla fava di cacao cruda e non fanno uso di semilavorati.
Contenuto esterno
I servizi ‘Cioccolato mio quanto mi piaci’ e ‘Gli artigiani del cioccolato’, diffusi in questa puntata del settimanale della Radiotelevisione svizzera RSI FalòCollegamento esterno, sono di Flavia Baciocchi e Simon Brazzola. Ospite in studio, l’esperto di cioccolato Gastone Farolfi.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
Venezia in vendita? Tra nozze da favola e proteste popolari
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Cioccolato, aiuti ai contadini anziché all’export
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Legge federaleCollegamento esterno sull’importazione e l’esportazione dei prodotti agricoli trasformati risale al 1974. Consente alla Confederazione di sostenere l’export di prodotti che risentono del prezzo elevato del latte e dei cereali svizzeri, per questo è comunemente chiamata “Legge sul cioccolato”. Sostegno diretto ai contadini L’Organizzazione mondiale del commercio, in una decisione adottataCollegamento esterno nel…
Questo contenuto è stato pubblicato al
“Non sto particolarmente bene e ho perciò deciso di dire addio per 3 o 4 settimane al mondo e ai suoi agi e di recarmi a Zurigo da Bircher-Benner, i cui successi sono ormai noti”. Così scriveva nel 1909 Thomas Mann, in preda a problemi gastrici, al fratello Heinrich. Meta di Mann – ricorda il…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il marchio svizzero è fondamentale soprattutto per il mercato estero, dove è una garanzia che giustifica i prezzi più alti dei prodotti elvetici. Per evitare abusi, la nuova legge entrata in vigore quest’anno impone che i prodotti naturali, quali piante o carne, così come il latte e suoi derivati, provengano al 100% dal territorio elvetico.…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.