Navigation

Vado a vivere in Italia

Il numero di svizzeri che decide di trasferirsi in Italia sta crescendo. E non si tratta solo di persone che decidono di trascorrere la pensione nel Belpaese. Stanno anche aumentando i "frontalieri svizzeri". L'approfondimento della trasmissione della Radiotelevisione svizzera Falò.

Questo contenuto è stato pubblicato il 30 giugno 2019
Alessia Zaccari, Falò RSI
Contenuto esterno


Laurent è un bancario in pensione, e dopo una vita trascorsa a Ginevra, ha deciso di trasferirsi in Italia, a Varese, insieme a sua moglie. Lisa è una giovane donna, ha un bimbo piccolo e lavora in un supermercato di Lugano, è ticinese e ha scelto di andare a vivere oltreconfine. Nadia è un'agente di sicurezza e ha fatto la stessa scelta, insieme alla figlia.

I dati dell’Ufficio Federale di Statistica mostrano un'importante crescita per quanto riguarda il numero di svizzeri residenti in Lombardia. I pensionati non sono però l'unica categoria ad avere fatto il grande passo. Negli ultimi anni si sta verificando il fenomeno dei “frontalieri svizzeri”. Perché? E quali sono le loro esperienze? Reportage di Falò su un fenomeno che molti definirebbero “alla rovescia”.

Partecipa alla discussione!

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

   Notiziario
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.