La Scuola per cani guida di Allschwil si è lanciata in un'inedita sfida: addestrare animali per aiutare i bambini con disturbi dello spettro autistico.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Ludovico Camposampiero e Fabio Salmina
Contenuto esterno
I cani hanno appena finito una sessione di addestramento e quando ci vedono arrivare con la telecamera in spalla si avvicinano incuriositi. Sono una dozzina di labrador, tutti neri, tranne un esemplare dal pelo chiaro. Siamo ad Allschwil, Basilea Campagna, e qui da oltre quarant’anni la Fondazione e Scuola per cani guida forma animali che aiuteranno le persone cieche e ipovedenti. Da qualche anno, l’istituto ha deciso di affrontare una nuova sfida, inedita in Svizzera: addestrare cani d’accompagnamento per bambini con disturbi dello spettro autistico.Collegamento esterno
“I cani ‘scorteranno’ i bambini all’esterno della loro abitazione. Lungo il tragitto casa-scuola, sull’autobus o a fare compere per esempio. In quelle situazioni che spesso sono difficili da gestire per i bimbi che soffrono di autismo e per i loro genitori”, ci spiega la responsabile, Célia Schwank.
Come lavorano, concretamente? Per capirlo abbiamo seguito uno di questi animali insieme alla sua conduttrice e abbiamo incontrato a Cugnasco la famiglia Regusci, che già da qualche anno ha accolto in casa un labrador di Allschwil.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
Venezia in vendita? Tra nozze da favola e proteste popolari
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Cani in prima linea contro gli insetti invasivi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel cantone Argovia, tvsvizzera.it ha incontrato due addestratori i cui cani sono specializzati nell'individuare i dannosissimi insetti invasivi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una sessantina di addestratori con i loro cani poliziotto, sono riuniti questa settimana nel canton Vaud. Un'occasione per scambiarsi i trucchi del mestiere.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'aiuto che i cani possono apportare a pazienti, ad anziani e a persone con disabilità è sbalorditivo. L'approfondimento di Falò.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo l'annullamento forzato dello scorso anno, le slitte trainate dai cani sono tornate a sfrecciare a Saignelégier, nel canton Giura.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da quasi 30 anni, un pastore nomade gira per quattro mesi la Svizzera orientale alla ricerca di erba per le sue 800 pecore. Con 4 asini e 3 cani.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.