Il settore del turismo alpino, confrontato con la sfida del riscaldamento globale, è alla ricerca soluzioni a lungo termine.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Un bianco Natale come quello di quest’anno è ormai diventato l’eccezione alla regola. Colpa del surriscaldamento climatico. Un ambito in cui la Svizzera (e l’arco alpino in generale) sono messi peggio di altre zone del pianeta.
Infatti nel nostro Paese le temperature medie sono salite del doppio rispetto al resto del globo. E allora, se per le feste le stazioni sciistiche hanno potuto tirare un sospiro di sollievo, le prospettive a medio termine restano preoccupanti.
Contenuto esterno
Anzi, alle quote intermedie, lo sci sembra proprio destinato a scomparire. E allora che futuro dobbiamo immaginare per le stazioni invernali? Che si concentrino sull’estate? Che puntino su altre attrazioni? O che investano per ricreare artificialmente quell’ambiente tipicamente invernale che ormai la natura non ci regala più?
Nella puntata di Falò il punto sulla situazione nelle stazioni invernali, sia grandi che piccole, dal Ticino alle Alpi austriache.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Perché al contadino di Rüeterswil serve la neve
Questo contenuto è stato pubblicato al
In inverno, non pochi agricoltori si mantengono con un secondo lavoro e gli impianti di risalita sono una buona opportunità. A patto che nevichi.
Questo caldo dicembre sta mettendo in ginocchio le stazioni sciistiche
Questo contenuto è stato pubblicato al
Natale sta per arrivare ma la neve continua a latitare, mettendo in difficoltà le stazioni invernali in cui si attendono proprio le feste di fine anno per far decollare la stagione turistica. Nelle rinomate località montane del Canton Grigioni metà degli impianti sono ancora chiusi e una dozzina di società ha dovuto chiedere l’introduzione del…
Questo contenuto è stato pubblicato al
“Guardiamo all’inverno 2017/18 con molta fiducia”, ha dichiarato Jürg Schmid, direttore uscente di Svizzera Turismo. Le previsioni pubblicate due settimane fa dal KOF indicano una progressione del 3,7% dei pernottamenti nelle Alpi svizzere. Questo ottimismo è legato in particolare al rafforzamento dell’euro rispetto al franco: dopo due inverni con il cambio al di sotto di…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.