Copyright 2021 The Associated Press. All Rights Reserved
Il settore dell'aviazione civile è uno dei più colpiti dalla crisi economica mondiale indotta dal coronavirus ed è a rischio la sopravvivenza di numerose compagnie.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Tempi Moderni, RSI
Oltre il 60% dei collegamenti soppressi, tagli alle spese, migliaia di posti di lavoro a rischio. Malgrado gli sforzi enormi degli Stati per sostenere le compagnie aeree, molti operatori rischiano il collasso. La situazione non è omogenea, c’è anche chi sembra riuscire a sfruttare la crisi per riposizionarsi sul mercato.
La grande maggioranza degli operatori però non vede una ripartenza rapida, riesce a pianificare solo a cortissimo termine e prevede ulteriori tagli, anche in Svizzera.
Sul difficile momento delle aerolinee l’approfondimento del settimanale Tempi Moderni.
Contenuto esterno
Contrario a nuovi aiuti per salvare tutti, l’analista Andrew Charlton spiega la situazione a tratti insostenibile del settore dell’aviazione civile che si appresta a una profonda e radicale ristrutturazione.
Molti sono infatti i segmenti dove ci sarebbero possibilità di ammodernare l’industria dell’aviazione civile, rendendola più sana e magari riducendo anche le spese, spiega l’ex manager di Qantas che da anni è consulente per le maggiori compagnie aeree mondiali.
Contenuto esterno
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
L’accordo fiscale con l’Italia cambia le regole: in Ticino meno frontalieri, più residenti
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Aiuti miliardari per l’aviazione svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Swiss, chiamata a garantire che gli aiuti non finiscano alla società madre Lufthansa, ha intanto convertito aerei passeggeri in cargo. Le immagini.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prosegue il drastico crollo del traffico aereo nei cieli europei a causa delle restrizioni imposte in Europa per limitare l'epidemia di coronavirus.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Governo francese ha presentato martedì un vasto piano di sostegno al settore dell'aviazione, economicamente devastato dalla crisi del coronavirus.
Covid, ecco perché sugli aerei si è quasi al sicuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da un sondaggio su 18 compagnie, risultano pochi casi di contagio a bordo. Secondo gli operatori non è solo merito delle misure straordinarie.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Senza voli di linea un aeroporto regionale non può sopravvivere. A lungo termine non si può neppure rinunciare a finanziamenti pubblici.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.