Navigation

Alto rischio di nuovi grounding

Copyright 2021 The Associated Press. All Rights Reserved

Il settore dell'aviazione civile è uno dei più colpiti dalla crisi economica mondiale indotta dal coronavirus ed è a rischio la sopravvivenza di numerose compagnie. 

Questo contenuto è stato pubblicato il 27 febbraio 2021 minuti
Tempi Moderni, RSI

Oltre il 60% dei collegamenti soppressi, tagli alle spese, migliaia di posti di lavoro a rischio. Malgrado gli sforzi enormi degli Stati per sostenere le compagnie aeree, molti operatori rischiano il collasso. La situazione non è omogenea, c’è anche chi sembra riuscire a sfruttare la crisi per riposizionarsi sul mercato.

La grande maggioranza degli operatori però non vede una ripartenza rapida, riesce a pianificare solo a cortissimo termine e prevede ulteriori tagli, anche in Svizzera.

Sul difficile momento delle aerolinee l'approfondimento del settimanale Tempi Moderni.

Contenuto esterno

Contrario a nuovi aiuti per salvare tutti, l’analista Andrew Charlton spiega la situazione a tratti insostenibile del settore dell'aviazione civile che si appresta a una profonda e radicale ristrutturazione.

Molti sono infatti i segmenti dove ci sarebbero possibilità di ammodernare l’industria dell’aviazione civile, rendendola più sana e magari riducendo anche le spese, spiega l’ex manager di Qantas che da anni è consulente per le maggiori compagnie aeree mondiali.

Contenuto esterno


I commenti a questo articolo sono stati disattivati. Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.

Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

Condividi questo articolo

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?