Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
#Allweekinasketch 114
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ovvero: le notizie della settimana condensate in una sola vignetta: – Morto Umberto Veronesi – Trump eletto presidente degli USA – Finale grande fratello vip: vince Alessia MacariCollegamento esterno Segui @darcampagnaCollegamento esterno
Questo contenuto è stato pubblicato al
“Esercito iracheno libera Radio Maria dalle stronzate” Ovvero: le notizie della settimana condensate in una sola vignetta: L’esercito iracheno è entrato a MosulRadio Maria sospende il teologo che aveva definito il terremoto “castigo divino per le unioni civili”Collegamento esterno Segui @darcampagnaCollegamento esterno
Questo contenuto è stato pubblicato al
“Arisa si ubriaca per paura del terremoto e riduce lo stipendio ai valloni” Tutta la cronaca della settimana in un’unico disegno – terremoto centro Italia – x factor, arisa ubriaca in ondaCollegamento esterno – taglio stipendi parlamentari, Camera rinvia testo m5sCollegamento esterno – trattato commerciale (ceta) tra Ue e Canada bloccato dalla ValloniaCollegamento esterno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Corona si schianta su Marte e si fa un selfie con Obama per ricattarlo Tutta la cronaca della settimana in un’unico disegno -Corona resta in carcere – per il gip non è credibile –La sonda Schiaparelli fallisce atterraggio su Marte e si schianta -Selfie di Obama con Bebe Vio. Il selfie che rompe il protocollo…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.