Navigation

Cosa rimane del '68 tra buone e cattive eredità

RSI-SWI

Cosa resta, del '68? Intervista allo storico Paolo Pombeni, dell'Università di Bologna, che alla domanda ha risposto con un intero libro.

Questo contenuto è stato pubblicato il 04 maggio 2018 - 21:55
tvsvizzera.it/ri con RSI (TG del 04.05.2018)

Il rapporto tra le generazioni e tra i sessi, come il ruolo della scuola o della Chiesa, erano già stati messi in discussione. La contestazione del 1968 amplificò tutto, generando un'epoca di grandi cambiamenti.

Un periodo che, però, ha lasciato un'eredità complessa, come la lotta all'autoritarismo travisata in lotta a ogni forma di autorità, o lo slogan "tutto e subito" che ha travolto il senso della pazienza storica.

"Questa è una delle peggiori eredità del '68", dice al Tg della Radiotelevisione svizzeraLink esterno Paolo Pombeni. Il quale non manca di notare come i contestatori di una volta, diventati classe dirigente, abbiano smesso di invocare il ricambio generazionale.

Contenuto esterno

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.