Un momento di riflessione sui muri che gli uomini erigono dopo averli abbattuti…un segnale che i muri che separano idee, razze e civiltà nelle menti degli uomini del terzo millennio sono ancora lì. Con tutte le loro conseguenze.
Luigi Giuliano Ceccarelli mette in contatto le parole di Pete Seeger e Sting, due generazioni di artisti, lo stesso desiderio di far riflettere l’umanità su se stessa.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
L’accordo fiscale con l’Italia cambia le regole: in Ticino meno frontalieri, più residenti
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Earth Day 2016
Questo contenuto è stato pubblicato al
La giornata internazionale della terra, EARTH DAY cade ogni anno il 22 aprile. Per ricordarci che l’uomo rischia di distruggere il suo ambiente vitale dimostrando di aver perso l’equilibrio con la natura,il contatto con la terra e gli altri suoi abitanti. Facendo del male anche a se stesso. Una clip celebra per TVSVIZZERA la Giornata…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lucio Dalla nasce il 4 marzo e muore il 1 marzo, sessantanove anni dopo. La sua capacità di essere un musicista, e un cantautore, popolare e al tempo stesso molto raffinato resta unica nel panorama della musica. A lui, Luigi Giuliano Ceccarelli, dedica un ricordo, grazie alle immagini della RSI. Un tributo che lega 4…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cent’anni fa, nacque al Cabaret Voltaire di Zurigo il movimento Dada. Una corrente le cui idee paiono ancora attuali: giovani artisti vi si ispirano anche oggi. Come fa il pugliese Caparezza, con la sua canzone ‘Comunque Dada’, che il regista e musicista Luigi Giuliano Ceccarelli ha rivisitato per noi in questa clip . 5 febbraio…
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’11 gennaio del 1966, cinquant’anni fa, moriva Alberto Giacometti. L’uomo, scultore e pittore, esauriva quindi il suo percorso sulla terra, ma rimangono l’Uomo -inteso come l’Uomo che cammina, una scultura simbolo- e le altre opere dell’artista svizzero. Vi proponiamo un ricordo affettuoso e informale di Giacometti, protagonista Novecento europeo, affidato alle parole di Francesco De…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.