Il 1. agosto del 1291 venne pronunciato, sul famoso praticello del Rütli, il giuramento di alleanza (Patto eterno confederale), tra le comunità di UriCollegamento esterno, SvittoCollegamento esterno e UntervaldoCollegamento esterno che divennero così i primi 3 cantoni svizzeri. Da quel seme germogliò, con l’adesione via via degli altri cantoni, la Confederazione Elvetica.
In quest’occasione, l’inno nazionale svizzero (proprio in questo periodo al centro di un concorso per una rivisitazione in chiave moderna) viene reinterpretato intersecandolo con una composizione di Gioacchino Rossini dedicata al mito svizzero più famoso: quello di Guglielmo Tell.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
100 anni fa l’Italia dichiarava guerra all’Austria
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 24 maggio di cento anni fa il Regno d’Italia dichiarava guerra all’Impero Austro-Ungarico. La canzone scelta per raccontarla è “Il testamento del capitano”. (Anonimo) Si ringrazia per le immagini il Museo Centrale del Risorgimento di RomaCollegamento esterno.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 18 luglio del 1918 nasceva a Johannesburg Nelson MandelaCollegamento esterno. Il primo presidente a essere stato eletto dopo l’apartheidCollegamento esterno nel suo paese e premio Nobel per la paceCollegamento esterno nel 1993. La musica “Pata Pata” di Miriam MakebaCollegamento esterno è liberamente arrangiata da Luigi Giuliano Ceccarelli, autore della clip.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 21 giugno, 172esimo giorno dell’anno, negli anni non bisestili è il solstizio d’estate, il giorno più lungo nell’emisfero boreale. Questa giornata segna l’inizio dell’estate e la Festa internazionale della musica La musica “Here comes the sun” di George Harrison è liberamente arrangiata da Luigi Giuliano Ceccarelli, autore della clip.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il professor David Riondino spiega la Svizzera a “chi non la sa”. Il Rütli, o anche Grütli, pareva essere un prato, ma un prato di quelli importanti. E invece, forse, ci sono delle novità.. I tedescofioni lo chiamano Rütli, mentre per romandi e svizzero-italiani è Grütli. Qui, il 1º agosto 1291 è stato pronunciato il…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.