La riforma sanitaria prevede la partecipazione dei Cantoni alle spese ambulatoriali e delle assicurazioni a quelle delle cure a domicilio e delle case anziani. Attesi risparmi per un miliardo all'anno.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
La riforma della Legge federale sull’assicurazione malattie (LAMal), passata in dicembre alla Camera alta (Consiglio degli Stati), è stata approvata – con qualche modifica – anche dal Consiglio Nazionale, che ha accettato la proposta di integrare le cure di lunga durata nel progetto di finanziamento unitario delle prestazioni nel settore ambulatoriale e ospedaliero.
Contenuto esterno
I “senatori”, su richiesta dei Cantoni, avevano però inserito nella revisione il settore delle cure a domicilio e nelle case di cura. Per il relatore commissionale alla Camera del popolo Lorenz Hess (Centro) il progetto è realizzabile solo con questa integrazione. Ma questa, ha sottolineato l’altro relatore Philippe Nantermod (PLR), potrà avvenire solo quando sarà garantita la trasparenza dei costi nel settore.
L’altra condizione posta dai consiglieri nazionali consiste nella piena attuazione dell’iniziativa popolare “sulle cure infermieristiche”, in particolare per quel che concerne il miglioramento delle condizioni di lavoro del personale sanitario.
L’inserimento delle cure a domicilio e case di cura è stato combattuto dall’UDC (destra), che teme un aumento significativo dei premi di cassa malattia. Benjamin Roduit (Centro) non ha in proposto alcun dubbio: i costi diminuiranno. Secondo il ministro della sanità Alain Berset, il progetto permetterà di eliminare gli “incentivi inappropriati”.
L’integrazione avrà luogo sette anni dopo l’adozione del progetto. In sostanza il progetto votato dalle Camere, che sarà attuato tra sette anni, mira al finanziamento uniforme delle prestazioni ambulatoriali e stazionarie (ospedali) tra le casse malati e i Cantoni (attualmente quest’ultimi non partecipano ai costi del settore ambulatoriale).
I due rami del parlamento divergono però sull’ammontare proposto della quota cantonale. In prima lettura, su richiesta del Governo federale, la Camera bassa ha portato la quota cantonale al 25,5% ma gli Stati l’hanno elevata al 26,9%.
Mercoledì il Nazionale ha invece votato un tasso del 28,6% (il restante 71,4% sarà finanziato dagli assicuratori, indipendentemente dal fornitore e dal luogo di erogazione dei servizi). L’operazione dovrà essere neutra in termini di costi, dato che il Nazionale ha approvato una specifica mozione in tal senso.
Il Nazionale ha poi stralciato, contro il parere della commissione preparatoria, una disposizione che avrebbe permesso ai Cantoni di verificare le fatture del settore ospedaliero: la sorveglianza sarà affidata esclusivamente all’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) e non anche ai Cantoni, come chiesto dalla sinistra.
I Cantoni faranno invece parte dell’organizzazione responsabile delle strutture tariffarie per le cure ambulatoriali e le prestazioni di cura, visto che parteciperanno al loro finanziamento. Su questo punto il Nazionale si è allineato alla posizione del Consiglio degli Stati, al quale spetta ora pronunciarsi di nuovo sul progetto.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
I ghiacciai svizzeri hanno perso la massa accumulata durante l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l'inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.