La televisione svizzera per l’Italia

Sanità, cambierà il modello di finanziamento

Riforma del finanziamento ospedaliero e ambulatoriale
Riforma del finanziamento del settore ospedaliero e ambulatoriale © Keystone / Martial Trezzini

La riforma sanitaria prevede la partecipazione dei Cantoni alle spese ambulatoriali e delle assicurazioni a quelle delle cure a domicilio e delle case anziani. Attesi risparmi per un miliardo all'anno.

La riforma della Legge federale sull’assicurazione malattie (LAMal), passata in dicembre alla Camera alta (Consiglio degli Stati), è stata approvata – con qualche modifica – anche dal Consiglio Nazionale, che ha accettato la proposta di integrare le cure di lunga durata nel progetto di finanziamento unitario delle prestazioni nel settore ambulatoriale e ospedaliero.

Contenuto esterno

I “senatori”, su richiesta dei Cantoni, avevano però inserito nella revisione il settore delle cure a domicilio e nelle case di cura. Per il relatore commissionale alla Camera del popolo Lorenz Hess (Centro) il progetto è realizzabile solo con questa integrazione. Ma questa, ha sottolineato l’altro relatore Philippe Nantermod (PLR), potrà avvenire solo quando sarà garantita la trasparenza dei costi nel settore.

L’altra condizione posta dai consiglieri nazionali consiste nella piena attuazione dell’iniziativa popolare “sulle cure infermieristiche”, in particolare per quel che concerne il miglioramento delle condizioni di lavoro del personale sanitario.

L’inserimento delle cure a domicilio e case di cura è stato combattuto dall’UDC (destra), che teme un aumento significativo dei premi di cassa malattia. Benjamin Roduit (Centro) non ha in proposto alcun dubbio: i costi diminuiranno. Secondo il ministro della sanità Alain Berset, il progetto permetterà di eliminare gli “incentivi inappropriati”.

+ Sanità, quanto mi costi

L’integrazione avrà luogo sette anni dopo l’adozione del progetto. In sostanza il progetto votato dalle Camere, che sarà attuato tra sette anni, mira al finanziamento uniforme delle prestazioni ambulatoriali e stazionarie (ospedali) tra le casse malati e i Cantoni (attualmente quest’ultimi non partecipano ai costi del settore ambulatoriale).

I due rami del parlamento divergono però sull’ammontare proposto della quota cantonale. In prima lettura, su richiesta del Governo federale, la Camera bassa ha portato la quota cantonale al 25,5% ma gli Stati l’hanno elevata al 26,9%.

Mercoledì il Nazionale ha invece votato un tasso del 28,6% (il restante 71,4% sarà finanziato dagli assicuratori, indipendentemente dal fornitore e dal luogo di erogazione dei servizi). L’operazione dovrà essere neutra in termini di costi, dato che il Nazionale ha approvato una specifica mozione in tal senso.

Il Nazionale ha poi stralciato, contro il parere della commissione preparatoria, una disposizione che avrebbe permesso ai Cantoni di verificare le fatture del settore ospedaliero: la sorveglianza sarà affidata esclusivamente all’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) e non anche ai Cantoni, come chiesto dalla sinistra.

I Cantoni faranno invece parte dell’organizzazione responsabile delle strutture tariffarie per le cure ambulatoriali e le prestazioni di cura, visto che parteciperanno al loro finanziamento. Su questo punto il Nazionale si è allineato alla posizione del Consiglio degli Stati, al quale spetta ora pronunciarsi di nuovo sul progetto.

Attualità

Il presidente del Consiglio europeo Antonio Costa con il cancelliere tedesco Friedrich Merz.

Altri sviluppi

Merz: “In Germania nessuno stato di emergenza sull’immigrazione”

Questo contenuto è stato pubblicato al "Stiamo effettuando controlli più intensi alle frontiere. Stiamo effettuando controlli più o meno come durante gli Europei di calcio dell'anno scorso. Continueremo anche a respingere le persone. Ma tutto questo è in linea con il diritto europeo".

Di più Merz: “In Germania nessuno stato di emergenza sull’immigrazione”
I consiglieri federali Guy Parmelin e Karin Keller-Sutter.

Altri sviluppi

Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera e gli Stati Uniti hanno intenzione di accelerare il processo in corso per giungere a un'intesa sui dazi imposti da Washington, ma al momento congelati. Lo ha affermato durante un incontro coi media la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi
banconote da 100 franchi della sesta serie

Altri sviluppi

Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione

Questo contenuto è stato pubblicato al Il controvalore, pari a quasi un miliardo di franchi, delle banconote della sesta serie non cambiate finirà in buona parte nelle casse della Confederazione, dei Cantoni e del Fondo svizzero di soccorso per danni causati dalla natura.

Di più Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione
treni fermi in stazione

Altri sviluppi

Treni diretti fra Svizzera e Londra, firmata una dichiarazione d’intenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo aver sottoscritto una sfilza di accordi di carattere soprattutto economico-finanziario, Londra e Berna intendono rafforzare ulteriormente le relazioni stabilendo, a medio termine, un collegamento ferroviario diretto fra i due Paesi.

Di più Treni diretti fra Svizzera e Londra, firmata una dichiarazione d’intenti
mucchio di perline d'oro

Altri sviluppi

Oro prodotto al CERN a partire dal piombo

Questo contenuto è stato pubblicato al I fisici del Cern di Ginevra hanno trasformato il piombo in oro. Le collisioni ravvicinate tra nuclei di piombo nell'acceleratore di particelle generano campi elettromagnetici che trasformano brevemente quelli di piombo in oro, ha annunciato il Cern.

Di più Oro prodotto al CERN a partire dal piombo
Il consigliere federale Beat Jans

Altri sviluppi

Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino

Questo contenuto è stato pubblicato al Il consigliere federale Beat Jans ha avuto ieri una conversazione telefonica con il ministro degli Interni tedesco Alexander Dobrindt, il cui Paese - mercoledì - ha inasprito la sua politica migratoria.

Di più Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino
arcobaleno in cartone con scritta love is love

Altri sviluppi

Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al In media in Svizzera si registrano quasi sei crimini d'odio a settimana nei confronti di persone LGBTIQ+: l'anno scorso ci sono stati 309 casi in totale, secondo la Helpline LGBTIQ. Dal 2020, le segnalazioni sono quintuplicate.

Di più Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera
montagne

Altri sviluppi

Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco

Questo contenuto è stato pubblicato al Sulla scia delle vertenze commerciali globali e del rafforzamento del franco Raiffeisen corregge sensibilmente al ribasso le stime sulla crescita dell'economia svizzera nel 2025.

Di più Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR