Navigation

Rievocando il contrabbando in Bregaglia

Un sentiero storico-didattico ricorda come, fino agli anni Settanta, i percorsi suggeriti oggi ai turisti erano battuti dagli spalloni

Questo contenuto è stato pubblicato il 06 luglio 2015 - 22:25

Il contrabbando è un fenomeno comune alla storia del Grigioni italiano. La Val Bregaglia lo riscopre con un sentiero storico-didattico sostenuto da Svizzera Turismo. Rievocativo per chi, negli anni degli spalloni, c'era. Esplicativo per le giovani generazioni.

Fino agli anni Settanta, i sentieri oggi suggeriti ai turisti erano battuti da chi contrabbandava, tra Svizzera e Italia, generi alimentari. Soprattutto caffè. Certo un modo per ovviare alla scarsità di prodotti e di ridurre gli stenti, ma pur sempre un'elusione dei tributi doganali con un tornaconto economico.

Nel servizio, il curatore dei pannelli informativi racconta di come all'epoca, pur non praticando il contrabbando, partecipò al trasporto delle merci.

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.