La televisione svizzera per l’Italia

Ragazzi picchiati in una scuola evangelica

Il complesso evangelico dove si sono consumate le presunte violenze.
Il complesso evangelico dove si sono consumate le presunte violenze. © Keystone / Gian Ehrenzeller

Le testimonianze degli ex allievi di un istituto a San Gallo in un servizio della radiotelevisione RTS.

Gli allievi di una scuola privata di una comunità evangelica nel Canton San Gallo hanno dovuto subire sistematicamente percosse.

Lo ha rivelato un servizio trasmesso, dopo un lavoro d’inchiesta durato due anni, dalla Radiotelevisione pubblica SRF che ha preso di mira la Christichle Schule Linth (Scuola cristiana Linth) a Kaltbrunn, denominata “Domino Servite” (servite il Signore) quando è stata creata nel 1995 dal predicatore e imprenditore di successo Jürg Läderach.

Nel programma televisivo sono state riportate le testimonianze di ex allievi che riferiscono di colpi di cintura, di violenze psichiche e di punizioni di cui sono stati vittime dopo un caso di violenza sessuale tra adolescenti.

Una perizia esterna, ordinata due anni fa in seguito alle prime rivelazioni dell’emittente svizzerotedesca, ha confermato i comportamenti inopportuni di ex insegnanti e membri della comunità religiosa.

Il rapporto parla di “teologia della paura”, “cultura della delazione, della manipolazione e delle minacce”, così come di pratiche di interrogatori e confessioni fatte sotto pressioni. Il Dipartimento cantonale dell’educazione ha fatto sapere che commissionerà un’indagine su questi fatti.

Nel documentario anche lo stesso Jürg Läderach è accusato di aver picchiato alcuni scolari. Fatti contestati dall’interessato secondo cui discriminazioni, abusi e violenze non sono compatibili con la sua fede cristiana.

Dopo la pubblicazione della perizia esterna Jürg Läderach si è scusato con le vittime e si è detto dispiaciuto di non essersi accorto di quanto avveniva nella scuola. Nel gennaio 2022 gli amministratori dell’istituto hanno presentato un pacchetto di misure per prevenire in futuro fatti analoghi.

Jürg Läderach ha comprato nel 1995 l’immobile a Kaltbrunn in cui ha creato un contesto evangelico particolare, con una chiesa libera, una scuola privata e un internato. In un primo momento la scuola era un’estensione della missione sudafricana “Kwasizabantu” che secondo gli esperti sarebbe una setta.

Dal 2019 la comunità indipendente e si chiama Comunità evangelica di Hof Oberkirch. Nel 2020 la compagnia aerea Swiss ha cessato la collaborazione con l’azienda di cioccolato Läderach, dopo che sui media era apparsa la notizia che l’imprenditore e suo figlio, anch’egli ai vertici della società, fa parte del comitato della “Marcia per la vita”, movimento che si batte contro l’aborto e le coppie gay. Läderach è tra gli sponsor dello Zurigo Film Festival.


Attualità

reattori centrale nucleare di beznau

Altri sviluppi

Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.

Di più Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma
libretti di permessi di soggiorno

Altri sviluppi

Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro

Questo contenuto è stato pubblicato al Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.

Di più Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
casa sepolta da rocce

Altri sviluppi

A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.

Di più A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
persone dietro graticole nella striscia di gaza

Altri sviluppi

GHF: “Non abbiamo intenzione di fermare il nostro aiuto a Gaza”

Questo contenuto è stato pubblicato al La Gaza Humanitarian Foundation (GHF), sostenuta da Stati Uniti e Israele ma criticata dalle Nazioni Unite e da decine di Ong internazionali, continuerà a fornire aiuti alla Striscia di Gaza.

Di più GHF: “Non abbiamo intenzione di fermare il nostro aiuto a Gaza”

Altri sviluppi

Vasti incendi a ovest Creta, turisti e residenti evacuati

Questo contenuto è stato pubblicato al Il vasto incendio che infuria da ieri pomeriggio a Lasithi, all'estremità orientale dell'isola di Creta, ha costretto i vigili del fuoco a evacuare centinaia di residenti e visitatori nell'area di Lasithi, Agia Fotia, Galini. Lo scrive Kathimerini.

Di più Vasti incendi a ovest Creta, turisti e residenti evacuati

Altri sviluppi

Niente ergastolo per Sean “Diddy” Combs

Questo contenuto è stato pubblicato al I giurati nel processo contro Sean "Diddy" Combs a New York, che ieri avevano mostrato esitazioni sul verdetto finale, hanno giudicato il mogul dell'hip hop non colpevole per i due capi d'imputazione più gravi: traffico sessuale e associazione a delinquere.

Di più Niente ergastolo per Sean “Diddy” Combs
auto nuove posteggiate

Altri sviluppi

Le vendite di auto nuove in calo anche nel primo semestre

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo un 2024 già difficile, anche il 2025 non è iniziato con il piede giusto per il mercato dell'auto in Svizzera. Tra gennaio e giugno, i veicoli nuovi immessi in circolazione sono stati 113'133, ossia il 6,7% in meno rispetto al primo semestre dell'anno precedente.

Di più Le vendite di auto nuove in calo anche nel primo semestre

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR