Lo stabilisce una ricerca il cui obiettivo è mostrare come la tecnologia consenta alle città di migliorare la qualità della vita dei loro abitanti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/MaMi/Keystone-ATS
Secondo lo Smart City Index 2024Collegamento esterno, Zurigo è la città più intelligente al mondo. La lista stilata dall’Istituto internazionale per lo sviluppo manageriale (IMD) include nella top ten anche Ginevra e Losanna, collocate rispettivamente in quarta e in settima posizione.
Sul podio, Oslo e Canberra seguono la città sulla Limmat.
Per stilare la classifica, i ricercatori hanno combinato dati concreti e risposte a sondaggi condotti tra i cittadini di 142 città di tutto il mondo. L’obiettivo è mostrare come la tecnologia consenta alle città di migliorare la qualità della vita dei loro abitanti.
Secondo l’edizione 2024 dello Smart City Index dell’IMD, l’Europa e l’Asia ospitano le “città più intelligenti del mondo”. Le città nordamericane, invece, sono arretrate, riflettendo “l’insoddisfazione dei loro residenti”. Per la prima volta da quando l’indice è stato creato nel 2019, nessuna città statunitense o canadese figura infatti nella top 20.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.
Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se sarà associata al programma dell'Unione europea Erasmus+ dal 2027, come nelle intenzioni del Consiglio federale, la Svizzera dovrà pagare tre volte di più rispetto a quanto fa per l'attuale soluzione nazionale.
Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al via oggi, per la durata di 3 giorni, le riparazioni dei danni causati dalla valanga caduta giovedì scorso sulla galleria di protezione Les Toules (VS) sulla strada A21 del Gran San Bernardo, tratta da allora chiusa al traffico per l'Italia e viceversa.
Karin Keller-Sutter e Guy Parmelin a Washington per i colloqui di primavera all’FMI
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono cominciati oggi a Washington, in piena guerra commerciale lanciata dagli Stati Uniti, i consueti colloqui di primavera in seno al Fondo monetario internazionale (FMI) e alla Banca mondiale.
Molte lavoratrici e lavoratori in Svizzera sono insoddisfatti
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'umore dei dipendenti in Svizzera è sempre più cupo. Infatti, secondo un sondaggio condotto dalla società di consulenza Gallup e pubblicato oggi, nel 2024 solo il 45% ha dichiarato di essere soddisfatto e fiducioso del proprio impiego.
Utili di BNS in netto calo, pesano gli investimenti in valute estere
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Banca nazionale svizzera (BNS) ha registrato un netto calo dell'utile nei primi tre mesi del 2025. Il risultato è appesantito dalla performance negativa dei suoi investimenti in valuta estera. Il rialzo del prezzo dell'oro non è bastato a compensare le perdite.
Utile di Tesla in picchiata libera, Elon Musk ridurrà le attività alla Casa Bianca
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nei primi tre mesi dell'anno l'utile di Tesla si è ridotto di oltre il 70% rispetto allo stesso periodo del 2024.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Zurigo è la migliore stazione d’Europa
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'European Railway Station Index premia gli scali ferroviari svizzeri: sul podio stilato dall'istituto Consumer Choice Center c’è anche Berna.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.