La televisione svizzera per l’Italia

A Zurigo spunta una seconda torre al Fraumünster

torre accanto alla fraumünster
Un'installazione artistica dedicata al ruolo delle donne nella città sulla Limmat. Keystone / Michael Buholzer

A Zurigo è spuntata una torre alta 40 metri tra la chiesa di Fraumünster e il Municipio. Si tratta di un'installazione che rende omaggio al ruolo delle donne nella città sulla Limmat attraverso la figura della riformatrice Katharina von Zimmern.

La “Katharinen-Turm”, un’impalcatura a base circolare, sorge al posto di quella che un tempo era la torre sud dell’abbazia del Fraumünster, afferma l’associazione che ha ideato il progetto nell’ambito delle celebrazioni per il 500° anniversario della Riforma protestante a Zurigo.

Il programma dei festeggiamenti prevede spettacoli artistici nelle strade e nelle piazze della città, nonché dibattiti e una serie di sermoni.

L’installazione è ornata da 1’000 metri di strisce tessili verdi, sulle quali sono stampati i nomi di 500 donne che hanno influito nella politica, nella religione, nella società e nell’economia della città. La base della torre è aperta al pubblico.

Katharina von Zimmern (1478-1547) è stata l’ultima badessa del Fraumünster, l’antica abbazia benedettina di Zurigo. Amica di umanisti e riformatori, nel 1524 rinunciò al suo incarico e consegnò l’abbazia alla città, permettendo così che la Riforma zurighese di Huldrych Zwingli si potesse instaurare senza spargimento di sangue.

Attualità

smartphone

Altri sviluppi

In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli Svizzeri voteranno ancora una volta sull'identità elettronica (e-ID). Il comitato referendario "Legge sull'e-ID No" ha consegnato oggi 63'000 firme alla Cancelleria federale.

Di più In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica
avviso di fallimento su una porta

Altri sviluppi

Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino

Questo contenuto è stato pubblicato al Il numero dei fallimenti aziendali è rimasto stabile nel primo trimestre in Svizzera, mentre Ticino e Grigioni mostrano cifre in evoluzione: lo indicano i dati pubblicati oggi dalla società di informazioni economiche Dun & Bradstreet (D&B).

Di più Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino
operaio nel deposito

Altri sviluppi

Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz

Questo contenuto è stato pubblicato al Scavi esplorativi e indagini tecniche dell'ex deposito di munizioni di Mitholz (canton Berna), esploso nel 1947, confermano la tendenza alla riduzione dei rischi nelle operazioni di sgombero del materiale bellico.

Di più Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz
auto coperta di neve

Altri sviluppi

Maltempo in Vallese: chiuse strade e ferrovie

Questo contenuto è stato pubblicato al In seguito alle forti precipitazioni che da ieri sera si abbattono sul versante meridionale delle Alpi vallesane, le autorità di Sion hanno deciso la chiusura preventiva di alcune strade, in particolare quella della valle di Saas.

Di più Maltempo in Vallese: chiuse strade e ferrovie
bambini africani in fila indiana

Altri sviluppi

Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio federale ha deciso oggi di destinare quasi 250 milioni di franchi al Programma alimentare mondiale (PAM), all'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e al Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR).

Di più Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR