La televisione svizzera per l’Italia

Zurigo a rischio immobiliare fra i primi al mondo

zurigo
La città sulla Limmat è a rischio di bolla immobiliare. Keystone-SDA

Avere una casa in proprietà a Zurigo risulta essere un sogno impossibile per sempre più persone: la città è ad alto rischio di bolla immobiliare.

Zurigo figura fra le città mondiali a maggiore rischio di bolla immobiliare, subito dopo la coppia Miami-Tokyo, e sulla scia del boom dei prezzi degli ultimi anni avere una casa propria nella città sulla Limmat è ormai un lusso.

È la conclusione a cui giungono esperti ed esperte di UBS nell’ambito della loro analisi annuale Global Real Estate Bubble Index.

Acquistare un immobile di proprietà a Zurigo costa oggi quasi il 25% in più rispetto a cinque anni fa in termini reali, sottolineano gli analisti e le analiste della grande banca. Negli ultimi quattro trimestri l’agglomerato ha inoltre registrato uno dei più alti aumenti degli affitti di tutte le città oggetto dello studio. La quota di abitazioni di proprietà risulta così in calo, poiché i nuovi condomini sono spesso affittati. “A causa della limitatissima mole di case di proprietà a Zurigo, queste saranno sempre più percepite come un bene di lusso”, si legge nel rapporto.

La situazione è un po’ diversa a Ginevra: dalla pandemia i prezzi sono saliti solo della metà rispetto a Zurigo. Sono circa il 10% più alti in termini reali rispetto a cinque anni fa, ma sono rimasti stagnanti negli ultimi quattro trimestri. L’anno scorso la città di Calvino ha comunque registrato la più forte crescita demografica dal 2015, ponendo fine a un periodo di stagnazione di tre anni: di conseguenza negli ultimi quattro trimestri le pigioni sono progredite più dei redditi.

Miami al primo posto

Le due principali città elvetiche figurano fra le 25 prese in considerazione dai ricercatori e si trovano entrambe ai primi posti. Nel dettaglio, il maggiore rischio di bolla viene riscontrato a Miami (l’indice è a 1,79 punti), tallonata da Tokyo (1,67) e Zurigo (1,51). Più staccate ma con pericolo sempre elevato si trovano anche Los Angeles (1,17), Toronto (1,03) e Ginevra (1,00). Nella categoria di rischio moderato si inseriscono Amsterdam, Sydney, Boston, Francoforte, Monaco di Baviera, Tel Aviv e Hong Kong, Vancouver, Singapore, Dubai – città che ha registrato l’incremento più forte del punteggio – e Madrid. Basso è invece il rischio a San Francisco, Londra, New York, Parigi, Stoccolma, Varsavia, Milano e San Paolo.

I prezzi delle abitazioni, adeguati all’inflazione, nelle città analizzate sono in media circa il 15% più bassi rispetto alla metà del 2022, quando i tassi di interesse hanno iniziato a salire a livello globale. “Le città che hanno registrato le più forti correzioni sono quelle che hanno mostrato un elevato rischio di bolla immobiliare negli anni precedenti”, osserva il dirigente di UBS Claudio Saputelli, citato in un comunicato. I prezzi reali di Francoforte, Monaco di Baviera, Stoccolma, Hong Kong e Parigi sono inferiori di circa il 20% rispetto ai picchi post-pandemia. Vancouver, Toronto e Amsterdam, invece, hanno registrato un calo dei di circa il 10% in termini reali. Negli ultimi quattro trimestri, la crescita dei prezzi delle case è stata contenuta: ma in località ambite come Dubai e Miami si è registrata un’ulteriore impennata.

Spazi sempre più ristretti

Concretamente tutto questo significa che le persone devono vivere in alloggi più piccoli. Lo spazio abitativo economicamente accessibile per un lavoratore qualificato del settore dei servizi è oggi in media del 40% inferiore rispetto al 2021, prima dell’aumento dei tassi di interesse globali. Un deterioramento significativo dell’accessibilità economica non determina però necessariamente una correzione dei prezzi, mettono in guardia gli esperti.

Attualità

I consiglieri federali Guy Parmelin e Karin Keller-Sutter con la portavoce del governo Ursula Eggenberger

Altri sviluppi

Dazi statunitensi, la Confederazione non prende contromisure

Questo contenuto è stato pubblicato al All’indomani dell’annuncio sui dazi del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, il Consiglio federale ha deciso di non prendere contromisure. Un aumento delle tensioni commerciali non è infatti nell'interesse della Svizzera.

Di più Dazi statunitensi, la Confederazione non prende contromisure
copertine libri asterix

Altri sviluppi

Il Castello di St-Maurice dedica un’esposizione dedicata ad Asterix

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo le mostre dedicate ai Puffi nel 2023 (38'400 visitatori) e al mondo di Zep nel 2024 (21'000 visitatori), il Castello di St-Maurice (canton Vallese) rende omaggio ad Asterix, un altro popolare personaggio dei fumetti.

Di più Il Castello di St-Maurice dedica un’esposizione dedicata ad Asterix
insegna kuehne+nagel

Altri sviluppi

Kühne+Nagel indagata in Italia: “Cooperiamo con le autorità”

Questo contenuto è stato pubblicato al Kühne+Nagel conferma di essere attualmente oggetto di indagini fiscali da parte delle autorità italiane: visto il procedimento in corso non è però possibile al momento divulgare dettagli, ha indicato un portavoce all'agenzia Awp.

Di più Kühne+Nagel indagata in Italia: “Cooperiamo con le autorità”
carte di credito revolut

Altri sviluppi

Revolut in forte crescita, oltre un milione di clienti in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Revolut in piena espansione in Svizzera: la società inglese che offre servizi bancari - carta prepagata, cambio valuta, pagamenti - ha superato la soglia di un milione di clienti.

Di più Revolut in forte crescita, oltre un milione di clienti in Svizzera
sechseläutenplatz di zurigo

Altri sviluppi

C’è stato un calo delle nascite in Svizzera, ma la popolazione supera i 9 milioni di abitanti

Questo contenuto è stato pubblicato al Al 31 dicembre scorso la popolazione svizzera contava 9'048'900 di abitanti, in aumento dell'1,0% o di 86'600 persone, nonostante il terzo anno consecutivo di calo delle nascite. A renderlo noto è l'Ufficio federale di statistica (UST).

Di più C’è stato un calo delle nascite in Svizzera, ma la popolazione supera i 9 milioni di abitanti
campo di grano

Altri sviluppi

Passo in avanti per gli OGM in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Ridurre i pesticidi e rendere le piante più resistenti: il Consiglio federale avvia la consultazione su una nuova legge sugli OGM.

Di più Passo in avanti per gli OGM in Svizzera
concessionaria di automobili

Altri sviluppi

Vendite di auto nuove in crisi, è stato il “peggior trimestre dagli anni Duemila”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il mercato elvetico dell'auto si conferma in forte difficoltà. Nel primo trimestre sono entrate in circolazione 52'700 vetture nuove: si tratta del peggior inizio d'anno del nuovo millennio, sottolinea l'associazione degli importatori Auto-Svizzera.

Di più Vendite di auto nuove in crisi, è stato il “peggior trimestre dagli anni Duemila”
bandierine ue e svizzera

Altri sviluppi

I capi negoziatori della Svizzera e dell’UE parafano un primo accordo

Questo contenuto è stato pubblicato al Prima tappa nel processo di ratifica dei trattati con l'Unione europea (UE): i capi negoziatori della Svizzera e della Commissione europea hanno parafato oggi a Bruxelles l'accordo sulla partecipazione della Confederazione ai programmi dell'UE.

Di più I capi negoziatori della Svizzera e dell’UE parafano un primo accordo
intervento di polizia su una vittima d'incidente con ebike

Altri sviluppi

Nel 2024 in Svizzera c’è stato un record d’incidenti mortali con e-bike

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo scorso anno una persona su dieci deceduta nella circolazione stradale era alla guida di una bicicletta elettrica. Le vittime sono state 25 (nove in più del 2023), un nuovo record, mentre 533 persone sono rimaste gravemente ferite (a fronte di 595 l'anno prima).

Di più Nel 2024 in Svizzera c’è stato un record d’incidenti mortali con e-bike

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR