Poco dopo le 17 di martedì il gruppo di studenti e studentesse che occupavano l'atrio della sede principale dell'Università di Zurigo se n'è andato senza creare disordini.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS
Il gruppo di studenti dell’Università di Zurigo che ha iniziato martedì un’azione di protesta a sostegno della Palestina, ha lasciato poco dopo le 17 il Lichthof, l’atrio dell’edificio principale. La polizia, che era presente sul posto, pronta a dar seguito alla richiesta di sgombero, non ha dovuto intervenire.
A partire da mezzogiorno alcune decine di manifestanti hanno dato via a un sit-in di protesta, che è andato avanti fino a poco prima delle 17, quando alcuni rappresentanti dell’Università si sono avvicinati al gruppo per convincerlo ad andarsene.
Gli studenti, dopo una nuova richiesta di dialogo con la direzione dell’ateneo, hanno impacchettato bandiere, manifesti e megafoni e se ne sono andati.
Chiesta una presa di posizione all’ateneo
Come già accaduto in altre università svizzere, soprattutto romande, i manifestanti hanno chiesto all’Università di Zurigo una chiara presa di posizione sul conflitto in Medio Oriente e il boicottaggio di istituzioni e aziende israeliane “coinvolte in qualsiasi modo nel genocidio” a Gaza.
In un comunicato a nome del gruppo “Students for Palestine” (trad. Studenti per la Palestina), che afferma di iscriversi nel movimento internazionale, pacifico e di solidarietà con il popolo palestinese, i e le manifestanti dicono di rifiutare ogni forma di violenza, antisemitismo e islamofobia.
La settimana scorsa, un analogo sit-in era stato inscenato anche nell’atrio del Politecnico federale di Zurigo (ETHZ). In quell’occasione, la polizia era intervenuta per sgomberare alcune persone che si sono rifiutate di lasciare l’edificio. In tutto ci sono state 28 denunce a carico di 13 donne e 15 uomini fra i 17 e i 78 anni d’età.
Operazione contro l’ndrangheta in Italia e indagini anche in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'inchiesta è partita dall'Alto Adige, dove era residente una famiglia di imprenditori calabresi che poi è però tornata nella regione d'origine.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 sono state ammesse al servizio civile 6799 persone, in lieve aumento rispetto all'anno precedente (+0,7%).
Richiedenti asilo, da aprile sarà possibile esaminare cellulari e PC
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da inizio aprile le autorità potranno controllare i cellulari o i computer dei richiedenti asilo se questo è l'unico modo per stabilire la loro identità, nazionalità o itinerario.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Diverse segnalazioni sono circolate in rete a proposito del curioso vortice luminoso. Nulla di sovrannaturale: si tratta del carburante liberato da una missione di SpaceX.
Blatter e Platini assolti anche dalla seconda istanza
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Camera d'appello straordinaria del Tribunale penale federale (TPF) ha confermato in seconda istanza le assoluzioni dei due ex pezzi grossi del calcio Joseph (Sepp) Blatter e Michel Platini.
La Svizzera è sempre nella top ten delle domande di brevetto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono quasi 10'000 quelli depositati lo scorso anno. È quanto emerge dal rapporto annuale dell'Ufficio europeo dei brevetti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono passati 25 anni da quanto SlowUp ha visto la luce come progetto pilota sulle rive del lago di Morat. Da allora, le giornate senza auto sono diventate una tradizione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale penale di Neuchâtel ha condannato oggi per corruzione passiva e attiva un ex quadro di Tissot e un uomo d'affari francese. Per entrambi è stata pronunciata una pena di 15 mesi di prigione con la condizionale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si è aperto lunedì pomeriggio a Parigi il processo contro Gérard Depardieu. Accusato di violenza sessuale, l'attore francese 76enne ha sempre negato di aver abusato di una donna.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli studenti di Harvard che da quasi tre settimane occupavano il campus per protestare contro le condizioni dei palestinesi a Gaza hanno annunciato che sgombereranno la tendopoli. La decisione è stata presa dopo che il presidente di Harvard Alan Garber ha accettato di incontrare i manifestanti “per ulteriori discussioni sul loro punto di vista e…
Proteste pro-Palestina raggiungono Uni Friburgo e Basilea
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le proteste studentesche pro-Palestina si espandono in Svizzera. Oggi sono stati occupati spazi delle Università di Basilea e Friburgo. Gli occupanti di Friburgo hanno sottolineato in un comunicato che si tratta di un’azione pacifica. I manifestanti chiedono un boicottaggio accademico delle istituzioni israeliane e un cessate il fuoco nella Striscia di Gaza. All’azione partecipano circa…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.