La televisione svizzera per l’Italia

Zurigo da città delle banche a città di Google

logo di google
Sono trascorsi vent'anni dall'arrivo di Google nella città sulle rive della Limmat. Keystone-SDA

Zurigo ha cambiato volto negli ultimi anni: non più città delle banche, bensì dell'innovazione informatica.

È la lettura del presidente del Politecnico federale di Zurigo (ETH) Joël Mesot, che fa il punto su un anniversario importante per il principale agglomerato svizzero: sono trascorsi 20 anni da quando Google è arrivata sulle rive della Limmat.

“Zurigo si è completamente trasformata negli ultimi due decenni, volendo semplificare è passata da piazza bancaria a centro mondiale di alta tecnologia”, afferma il 60enne in un’intervista alla radio romanda RTS. “Sono arrivati Google, Microsoft, Nvidia, Disney: tutte queste imprese hanno centri di ricerca e sviluppo a Zurigo”.

Cinquemila dipendenti solo da Google

Il numero di impieghi del settore non è ancora al livello di quello della finanza, ma si sta avvicinando. Vi è tutto un ecosistema, anche di startup, che è nato accanto a Google: e con il tempo gli stessi impiegati del colosso americano hanno fondato le loro imprese, spiega – sempre ai microfoni di RTS – Sonja Wollkopf, che fino a metà di quest’anno era direttrice di Greater Zurich Area, l’organismo di promozione dell’economia locale.

A Zurigo per Google sono presenti 5000 dipendenti, attivi su tutte le principali app, dai motori di ricerca a Google Maps passando per YouTube, ma pure per l’intelligenza artificiale. Il colosso californiano non ha comunque solo portato progetti, ha anche recuperato quelli già presenti sul posto. “Una delle parti importanti della tecnologia utilizzata da Google Maps è stata sviluppata dall’ETH”, sottolinea Mesot. È stata creata in una startup che è poi stata acquistata dall’azienda americana. “Sul posto c’erano già diverse buone piccole aziende informatiche, in città e nel cantone, ma grazie a Google e a IBM, come pure ai loro centri di ricerca l’effetto ‘cluster’ si è notevolmente rafforzato”, spiega un altro esperto all’emittente.

La RTS ricorda peraltro anche l’esistenza di un’altra faccia della medaglia: Google è accusata di contribuire ad aumentare gli affitti, visto che i suoi impiegati hanno salari molto elevati. E attraverso gli stessi alti stipendi – altra critica che viene mossa – la società attirerebbe tutta la manodopera più interessante: per un laureato dell’ETH l’impiego presso Google appare l’ideale sul fronte della remunerazione e del prestigio, la concorrenza in relazione alle imprese locali è quindi forte. Altro punto da ricordare è il fatto che negli ultimi due anni Google ha ridotto l’organico a Zurigo – come altrove nel mondo – anche se non vi sono cifre di dettaglio in merito.

Attualità

smartphone

Altri sviluppi

Sextortion sempre più diffusa nel mondo dello sport

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel mondo dello sport è sempre più diffusa la pratica dell'estorsione sessuale o cosiddetta "sextortion" che coinvolge allenatori e atleti.

Di più Sextortion sempre più diffusa nel mondo dello sport
colonna davanti al portale sud del gottardo

Altri sviluppi

Al via i lavori della corsia preferenziale CUPRA ad Airolo

Questo contenuto è stato pubblicato al Dal 2026 la corsia preferenziale CUPRA ad Airolo diventerà definitiva per agevolare l’accesso ai passi alpini e ridurre il traffico locale, con lavori già avviati e un investimento federale di 28 milioni di franchi.

Di più Al via i lavori della corsia preferenziale CUPRA ad Airolo
donald trump

Altri sviluppi

Trump lancia un ultimatum a Mosca, il Cremlino respinge

Questo contenuto è stato pubblicato al Trump ha minacciato sanzioni e dato 50 giorni alla Russia per negoziare con Kiev, ma il Cremlino ha respinto l’ultimatum, dichiarandosi disposto al dialogo senza condizioni imposte.

Di più Trump lancia un ultimatum a Mosca, il Cremlino respinge
statua mother a malmö

Altri sviluppi

Dalla Svizzera alla Svezia in treno: presto sarà possibile

Questo contenuto è stato pubblicato al Dal 2026 una nuova linea Basilea-Copenaghen-Malmö viaggerà tre volte a settimana con il sostegno federale, ma l’ultima parola spetta al Parlamento.

Di più Dalla Svizzera alla Svezia in treno: presto sarà possibile
famiglia con bimbi piccoli su scivolo di plastica

Altri sviluppi

Vivere in Svizzera piace alla maggioranza della popolazione

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli svizzeri tedeschi e francesi sono fondamentalmente soddisfatti della loro vita, ma meno della politica e delle proprie finanze: è quanto risulta da un sondaggio condotto su 1500 persone la scorsa primavera, scrive il servizio di confronto Moneyland.

Di più Vivere in Svizzera piace alla maggioranza della popolazione
donna con il velo fotografata di spalle

Altri sviluppi

Canton San Gallo, una maestra non viene assunta perché porta il velo

Questo contenuto è stato pubblicato al Il comune di Eschenbach (SG) ha annullato l’assunzione di una giovane insegnante musulmana che indossa il velo, suscitando accuse di discriminazione da parte della diretta interessata e spingendo l’UDC a chiedere un divieto generalizzato per le docenti velate.

Di più Canton San Gallo, una maestra non viene assunta perché porta il velo
chalet a zermatt con il cervino sullo sfondo

Altri sviluppi

Lex Weber, in Vallese, un sistema per aggirarla?

Questo contenuto è stato pubblicato al Acquistare appartamenti con il modello della proprietà per piani e l’obbligo di affittarli: un’opzione che consentirebbe di eludere la normativa sulle residenze secondarie.

Di più Lex Weber, in Vallese, un sistema per aggirarla?

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR