La televisione svizzera per l’Italia

Condannato a 10 anni un eritreo che aggredì una cittadina italiana alla stazione di Zurigo

interno stazione zurigo
L'uomo soffre di schizofrenia e verrà internato in una clinica. Keystone-SDA

Dieci anni di reclusione per un eritreo che nel febbraio del 2023, quando aveva 26 anni, aggredì e ferì gravemente una 55enne italiana alla stazione centrale di Zurigo.

Un cittadino eritreo è stato condannato a 10 anni di reclusione per aver aggredito, ferendola gravemente, una cittadina italiana alla stazione di Zurigo nel 2023. Poiché l’uomo soffre di schizofrenia paranoide, la pena è stata sospesa in favore di una terapia.

Della sentenza emessa mercoledì dal Tribunale distrettuale di Zurigo hanno riferito giovedì sia la Neue Zürcher Zeitung (NZZ) che il Tages-Anzeiger. La corte di prima istanza ha seguito fino in fondo le richieste del Ministero pubblico, che chiedeva una condanna per tentato omicidio intenzionale, tentate lesioni gravi e altri reati. È pure prevista l’espulsione dalla Svizzera per un periodo di 15 anni una volta scontata la pena.

Arrestato sul luogo del delitto, il 28enne si trova attualmente nella sezione chiusa di una clinica psichiatrica, dove rimarrà almeno per i prossimi cinque anni, in attesa che si decida se prorogare la misura della terapia stazionaria.

Aggredita senza un motivo

I fatti risalgono al 12 febbraio 2023, una domenica. Intorno alle 20:00 l’accusato aggredì la donna nella parte sotterranea della stazione, continuando a colpirla con pugni e calci anche quando era stesa a terra priva di sensi. Una brutale aggressione ripresa dalle telecamere di sorveglianza in cui la 55enne ha riportato gravi lesioni alla testa.

I motivi rimangono un mistero. Secondo l’atto d’accusa, il 28enne avrebbe reagito in quel modo quando la donna gli è passata accanto alla fine della scala mobile sfiorando il suo trolley. In aula l’accusato ha detto di non ricordare nulla. Pure ferita, ma in modo meno grave, una ragazza di 16 anni intervenuta in aiuto della vittima.

Schizofrenia e alcool

L’eritreo, che è arrivato in Svizzera all’età di 17 anni ma non è considerato un caso di rigore, ha pure un grosso problema con l’alcol e ha ammesso di avere bevuto molto quella sera, cosa che lo rende aggressivo. Una perizia ha confermato che ha agito in uno stato di scemata imputabilità.

Secondo le sue stesse dichiarazioni, l’imputato stava rientrando quella sera dall’Etiopia, dove aveva vistato la madre assieme a un fratello. Aveva viaggiato in aereo fino a Ginevra e in treno fino a Zurigo, dove i due fratelli si sono separati. Qui il 28enne, che avrebbe dovuto proseguire il viaggio verso il canton Turgovia, ha consumato alcolici.

Attualità

container

Altri sviluppi

Nuovi dazi statunitensi, l’economia elvetica è dentro fino al collo

Questo contenuto è stato pubblicato al La vertenza globale sui dazi è in pieno svolgimento e l'economia svizzera ci è dentro fino al collo: da domani i prodotti "made in Switzerland” saranno soggetti a un'imposizione del 31% negli Stati Uniti.

Di più Nuovi dazi statunitensi, l’economia elvetica è dentro fino al collo
casa

Altri sviluppi

Calo dei pernottamenti nei rifugi alpini svizzeri

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo due anni eccezionali, nel 2024 la frequentazione delle capanne elvetiche è calata. Ciò è dovuto a una stagione estiva relativamente breve, spiega oggi il Club alpino svizzero (CAS).

Di più Calo dei pernottamenti nei rifugi alpini svizzeri
edificio con scritta mc donald

Altri sviluppi

McDonald’s si espande in Svizzera e vuole crescere ancora

Questo contenuto è stato pubblicato al McDonald's vuole rafforzare ulteriormente la sua presenza in Svizzera, accelerando la sua espansione: fino al 2026 saranno investiti 250 milioni di franchi nella costruzione di nuovi ristoranti e nell'ammodernamento di quelli esistenti.

Di più McDonald’s si espande in Svizzera e vuole crescere ancora
uomo e donna

Altri sviluppi

La Finma vuole più potere

Questo contenuto è stato pubblicato al Per intervenire in modo più efficace, l'Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari ha bisogno di nuove competenze e strumenti più estesi.

Di più La Finma vuole più potere
smartphone

Altri sviluppi

Identità elettronica, raccolte oltre 60’000 firme

Questo contenuto è stato pubblicato al Si andrà probabilmente a votare sulla legge che introduce in Svizzera l'identità elettronica (ID-e). Il comitato promotore del referendum ha annunciato lunedì ai media di aver raccolto oltre 60 mila firme, che dovranno tuttavia ancora essere certificate.

Di più Identità elettronica, raccolte oltre 60’000 firme
persone che lavorano in borsa disperate

Altri sviluppi

La borsa crolla? Ecco i precedenti storici

Questo contenuto è stato pubblicato al Nelle due giornate di venerdì e di oggi i mercati azionari globali - Svizzera compresa - sono crollati sotto l'impatto dei dazi imposti dal presidente americano Donald Trump al resto del mondo e delle annunciate ritorsioni cinesi.

Di più La borsa crolla? Ecco i precedenti storici
elmetto da cantiere appoggiato su una recinzione

Altri sviluppi

I sindacati chiedono giornate più brevi per chi lavora nell’edilizia

Questo contenuto è stato pubblicato al I lavoratori dell'edilizia hanno bisogno di giornate più brevi. Lunedì i sindacati hanno chiesto un miglioramento delle condizioni di lavoro, attualmente incompatibili con la vita familiare. Manifestazioni sono previste a Zurigo e Losanna il prossimo 17 maggio.

Di più I sindacati chiedono giornate più brevi per chi lavora nell’edilizia
pesci appesi

Altri sviluppi

PFAS nei laghi romandi, persici e coregoni OK, trote e lucci no

Questo contenuto è stato pubblicato al Nei laghi della Romandia, la concentrazione delle sostanze inquinanti perenni PFAS nei pesci persici e coregoni è al di sotto dei livelli fissati dal nuovo diritto federale; nelle trote e nei lucci invece è sovente superiore.

Di più PFAS nei laghi romandi, persici e coregoni OK, trote e lucci no

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR