Condannato a 10 anni un eritreo che aggredì una cittadina italiana alla stazione di Zurigo
L'uomo soffre di schizofrenia e verrà internato in una clinica.
Keystone-SDA
Dieci anni di reclusione per un eritreo che nel febbraio del 2023, quando aveva 26 anni, aggredì e ferì gravemente una 55enne italiana alla stazione centrale di Zurigo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
Un cittadino eritreo è stato condannato a 10 anni di reclusione per aver aggredito, ferendola gravemente, una cittadina italiana alla stazione di Zurigo nel 2023. Poiché l’uomo soffre di schizofrenia paranoide, la pena è stata sospesa in favore di una terapia.
Della sentenza emessa mercoledì dal Tribunale distrettuale di Zurigo hanno riferito giovedì sia la Neue Zürcher Zeitung (NZZ) che il Tages-Anzeiger. La corte di prima istanza ha seguito fino in fondo le richieste del Ministero pubblico, che chiedeva una condanna per tentato omicidio intenzionale, tentate lesioni gravi e altri reati. È pure prevista l’espulsione dalla Svizzera per un periodo di 15 anni una volta scontata la pena.
Arrestato sul luogo del delitto, il 28enne si trova attualmente nella sezione chiusa di una clinica psichiatrica, dove rimarrà almeno per i prossimi cinque anni, in attesa che si decida se prorogare la misura della terapia stazionaria.
Aggredita senza un motivo
I fatti risalgono al 12 febbraio 2023, una domenica. Intorno alle 20:00 l’accusato aggredì la donna nella parte sotterranea della stazione, continuando a colpirla con pugni e calci anche quando era stesa a terra priva di sensi. Una brutale aggressione ripresa dalle telecamere di sorveglianza in cui la 55enne ha riportato gravi lesioni alla testa.
I motivi rimangono un mistero. Secondo l’atto d’accusa, il 28enne avrebbe reagito in quel modo quando la donna gli è passata accanto alla fine della scala mobile sfiorando il suo trolley. In aula l’accusato ha detto di non ricordare nulla. Pure ferita, ma in modo meno grave, una ragazza di 16 anni intervenuta in aiuto della vittima.
Schizofrenia e alcool
L’eritreo, che è arrivato in Svizzera all’età di 17 anni ma non è considerato un caso di rigore, ha pure un grosso problema con l’alcol e ha ammesso di avere bevuto molto quella sera, cosa che lo rende aggressivo. Una perizia ha confermato che ha agito in uno stato di scemata imputabilità.
Secondo le sue stesse dichiarazioni, l’imputato stava rientrando quella sera dall’Etiopia, dove aveva vistato la madre assieme a un fratello. Aveva viaggiato in aereo fino a Ginevra e in treno fino a Zurigo, dove i due fratelli si sono separati. Qui il 28enne, che avrebbe dovuto proseguire il viaggio verso il canton Turgovia, ha consumato alcolici.
Una commissione valuta l’estensione dell’obbligo di servire anche per le donne
Questo contenuto è stato pubblicato al
La commissione competente del Consiglio degli Stati respinge l’idea di un servizio cittadino obbligatorio, ma valuta un controprogetto che introdurrebbe l’obbligo di servire nella sicurezza anche per le donne.
BYD sbarca in Svizzera, con punti vendita anche a Lugano e Bellinzona
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il marchio automobilistico cinese BYD entra ufficialmente nel mercato svizzero: oggi e domani si tiene una manifestazione per il lancio del marchio a Spreitenbach, nel canton Argovia.
Parte la raccolta di firme per un congedo parentale di 18 settimane
Questo contenuto è stato pubblicato al
I fautori di un congedo di 18 settimane per ogni genitore alla nascita di un figlio avranno tempo fino a inizio ottobre 2026 per raccogliere le 100'000 firme necessarie alla riuscita della loro iniziativa popolare "Società ed economia forti grazie al congedo parentale (Iniziativa per un congedo familiare)".
Primo aprile, i pesci non sono mancati nemmeno quest’anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come ogni anno, i giornali e le istituzioni svizzere non hanno resistito alla tentazione del primo aprile: ecco alcune informazioni che potrebbero essere vere, ma che probabilmente sono scherzi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti è stato il CEO che ha guadagnato di più l'anno scorso, tra quelli delle maggiori banche in Europa.
“Basta con gli insulti anonimi”: verso un’iniziativa popolare
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Basta con gli insulti anonimi": è il titolo di un'iniziativa popolare che il media alternativo Infosperber intende lanciare per porre fine alle offese illegali in rete, una piaga contro cui a suo avviso non viene fatto abbastanza.
Oltre un quarto di fedeli cattolici pensa di lasciare la Chiesa
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Chiesa cattolica ha una cattiva reputazione nella Svizzera tedesca e il 27% dei suoi membri ha già pensato di abbandonarla. Per quanto riguarda i riformati, la quota è del 21%. È quanto emerge da un sondaggio condotto dall'istituto di ricerca Sotomo.
La stagione invernale è andata bene, pernottamenti aumentati del 2%
Questo contenuto è stato pubblicato al
Grazie a buone condizioni di innevamento e a un massiccio afflusso di ospiti stranieri la stagione invernale dovrebbe essersi conclusa bene in Svizzera.
I patrimoni russi bloccati in Svizzera sono aumentati di 1,6 miliardi di franchi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Rispetto all'aprile 2024, il valore degli averi russi riconducibili a privati o società bloccati in seguito all'invasione dell'Ucraina sono aumentati di 1,6 miliardi di franchi per attestarsi a 7,4 miliardi al 31 marzo.
Le modifiche di legge che entrano in vigore in Svizzera ad aprile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il nuovo consigliere federale Martin Pfister prende le redini del Dipartimento federale della difesa (DDPS) oggi. Questo primo aprile segna anche l'entrata in vigore di diverse modifiche legislative in Svizzera.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.