Zuffa tra un eletto e la polizia a Palazzo federale
Il consigliere nazionale e presidente del gruppo parlamentare dell'Unione democratica di centro, Thomas Aeschi, si è azzuffato mercoledì mattina con agenti di polizia armati, di guardia a Palazzo federale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
La scena, immortalata in un video da una persona presente all’interno della sede, è stata pubblicata su diversi portali online.
La colluttazione è nata a causa di una postazione di blocco istituita dagli agenti a margine di un servizio fotografico previsto con il presidente del parlamento ucraino Ruslan Stefanchuk – presente mercoledì a Berna – e il Presidente del Consiglio nazionale Eric Nussbaumer. Aeschi si era rifiutato di rispettare le disposizioni dei poliziotti appostati sulle gradinate all’interno del Palazzo federale.
Lo stesso deputato del Canton Zugo, protagonista dell’accaduto, ha puntualmente postato a sua volta il breve video – inizialmente pubblicato dal portale Nau.ch – sulla sua pagina X (ex Twitter) e commentato di persona la scaramuccia avuta con le forze dell’ordine. “Come potete vedere nel video, non mi sono lasciato fermare. Il punto è che durante la sessione i lavori parlamentari hanno la precedenza sulle visite di Stati esteri”.
Contenuto esterno
Le immagini mostrano anche un’altra persona che viene spinta via dalle forze dell’ordine. Secondo il portale del quotidiano Tages-Anzeiger, si tratterebbe del consigliere nazionale Michael Graber, compagno di partito di Aeschi.
“Tutti i Stati si devono schierare dalla parte di Kiev”
In seguito alla visita, Stefanchuk ha giustificato davanti ai media l’assenza di un invito della Russia alla Conferenza sulla pace in Ucraina. “Kiev ha cercato senza successo per decenni di negoziare direttamente con Mosca”, ha detto. “Negli ultimi tre anni – ha aggiunto – l’Ucraina ha perso molte regioni e ha dovuto fare i conti con spostamenti forzati di popolazione. Ora dobbiamo condurre i negoziati di pace in un nuovo formato”.
L’obiettivo della conferenza, che si tiene il prossimo fine settimana sul Bürgenstock, è che tutti gli Stati partecipanti riconoscano chi è la vittima e chi l’aggressore. “Vogliamo che tutti si schierino con l’Ucraina e dicano un ‘sì’ deciso a una pace sostenibile e giusta. La Russia potrà essere coinvolta in un processo di pace quando tutti gli Stati avranno una posizione irremovibile su questo punto”, ha proseguito il presidente della Verchovna Rada ucraina.
“Un cessate il fuoco ritarderebbe solo la pace, a scapito delle generazioni future”, ha aggiunto. “L’Ucraina non ha bisogno di una pace al prezzo della perdita della sua integrità territoriale e sovranità. Una guerra fredda resta una guerra”.
Abolire il contante? L’88% della popolazione svizzera non ci sta
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'88% degli svizzeri è contrario ad abolire il contante, un dato ulteriormente in crescita rispetto al 72% rilevato in precedenza.
Ci vogliono più mezzi per polizia e inquirenti, della Valle
Questo contenuto è stato pubblicato al
A poche settimane dalla sua partenza, prevista per il 31 gennaio, la direttrice dell'Ufficio federale di polizia (fedpol), Nicoletta della Valle, ne ha approfittato oggi per ribadire la necessità di mettere più mezzi a disposizione di polizia e inquirenti.
Al WEF un ricco menù di impegni per il Consiglio federale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come ogni anno, il Forum economico mondiale (WEF) di Davos darà l'occasione al Consiglio federale per allacciare contatti e tenere incontri bilaterali (40 in agenda). Quest'anno ben sei "ministri" si recheranno la settimana prossima nella località alpina.
Primo viaggio all’estero da presidente per Karin Keller-Sutter
Questo contenuto è stato pubblicato al
Karin Keller-Sutter ha effettuato oggi la sua prima visita ufficiale all'estero in qualità di presidente della Confederazione. Come vuole la tradizione, questo primo viaggio si è svolto in Austria.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Continua il momento difficile per i cinema svizzeri: i 10,2 milioni di biglietti venduti nel 2024 sono del 2% inferiori a quelli dell'anno precedente. Impetuoso il confronto con il periodo pre-pandemico: in questo caso il calo è di ben il 18%.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ticinese Roberto Cirillo, che dirige la posta dal 2019, ha deciso di lasciare la carica perché, ha dichiarato, è giunto il momento di affidare l'ex regia federale a "una nuova generazione".
Addio a Credit Suisse sulla Paradeplatz, ora campeggia l’insegna di UBS
Questo contenuto è stato pubblicato al
Importante passo simbolico nell'assimilazione di Credit Suisse (CS) da parte di UBS: da oggi l'insegna UBS campeggia sulla ex sede di CS al numero 8 della Paradeplatz, nel cuore economico di Zurigo.
Il fatturato di Migros nel 2024 è stato di oltre 32 miliardi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Fatturato in aumento per Migros nel 2024, anno caratterizzato da ristrutturazioni e cessioni aziendali: il gruppo ha visto i ricavi salire dell'1,6% a 32,5 miliardi di franchi. Il comparto online ha registrato una forte espansione, ha indicato oggi la cooperativa.
Gli episodi di siccità sono sempre più lunghi e intensi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi 40 anni gli episodi di siccità pluriennali sono diventati più intensi, frequenti nel tempo ed estesi geograficamente, indica uno studio pubblicato sulla prestigiosa rivista Science da ricercatori elvetici
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.