Zoë Më andrà all’Eurovision con la canzone “Voyage”
Il brano della 24enne friborghese "Voyage" è prevalentemente in francese.
Keystone / Ennio Leanza
È stato presentato lunedì il brano con cui Zoë Më rappresenterà la Confederazione all'Euovision Song Contest, ospitato quest'anno in Svizzera grazie alla vittoria di Nemo l'anno scorso.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
La 24enne friburghese Zoë Më rappresenterà la Svizzera all’imminente edizione dell’Eurovision Song Contest (ESC), in programma nel mese di maggio a Basilea, con la canzone pop “Voyage”. Lo hanno annunciato lunedì mattina le emittenti RSI e SRF in un comunicato.
In qualità di Paese ospitante la Svizzera accede automaticamente alla finalissima che andrà in scena il 17 maggio 2025, scrivono la RSI e la SRF. Tuttavia, la giovane interprete avrà modo di esibirsi già durante la prima semifinale in programma il 13 maggio.
La canzone “Voyage” – il cui videoclip è ora disponibile su Youtube e sul sito web del concorso – è “come un abbraccio musicale e una mano tesa, che ci incoraggia a incontrare l’odio con l’amore, a permettere la tenerezza e a riconoscere la bellezza del momento”, viene sottolineato nella nota.
Contenuto esterno
“Voyage”, che è stata presentata allo studio SRF di Leutschenbach, ricorda che “le persone diventano la loro versione migliore quando vengono trattate con compassione e cura”. Zoë Më canta metaforicamente nella sua canzone che “i fiori sono più belli quando li si annaffia invece di tagliarli”.
La Svizzera presenterà quindi una composizione meno audace rispetto alla precedente edizione dell’Eurovision, quando Nemo e la sua canzone “The Code” avevano vinto il concorso a Malmö, in Svezia.
Zoë Më risiede a Friburgo dal 2009, ma è originaria proprio di Basilea. La 24enne farà così ritorno nella sua Città natale (e dove vivono tuttora i suoi nonni) in occasione del più grande concorso canoro mondiale. “Rappresentare la Svizzera in qualità di Paese ospitante all’ESC è un grandissimo onore e a dir poco surreale”, aveva dichiarato l’artista elvetica – che canta sia in lingua tedesca che in francese, “in un connubio tra la musica pop e chanson” – quando era stata scelta per rappresentare la Svizzera.
Il brano di “Voyage” è cantato prevalentemente in francese.
Il servizio del TG 20.00 della RSI del 10 marzo 2025:
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.