Zoë Më andrà all’Eurovision con la canzone “Voyage”
Il brano della 24enne friborghese "Voyage" è prevalentemente in francese.
Keystone / Ennio Leanza
È stato presentato lunedì il brano con cui Zoë Më rappresenterà la Confederazione all'Euovision Song Contest, ospitato quest'anno in Svizzera grazie alla vittoria di Nemo l'anno scorso.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
La 24enne friburghese Zoë Më rappresenterà la Svizzera all’imminente edizione dell’Eurovision Song Contest (ESC), in programma nel mese di maggio a Basilea, con la canzone pop “Voyage”. Lo hanno annunciato lunedì mattina le emittenti RSI e SRF in un comunicato.
In qualità di Paese ospitante la Svizzera accede automaticamente alla finalissima che andrà in scena il 17 maggio 2025, scrivono la RSI e la SRF. Tuttavia, la giovane interprete avrà modo di esibirsi già durante la prima semifinale in programma il 13 maggio.
La canzone “Voyage” – il cui videoclip è ora disponibile su Youtube e sul sito web del concorso – è “come un abbraccio musicale e una mano tesa, che ci incoraggia a incontrare l’odio con l’amore, a permettere la tenerezza e a riconoscere la bellezza del momento”, viene sottolineato nella nota.
Contenuto esterno
“Voyage”, che è stata presentata allo studio SRF di Leutschenbach, ricorda che “le persone diventano la loro versione migliore quando vengono trattate con compassione e cura”. Zoë Më canta metaforicamente nella sua canzone che “i fiori sono più belli quando li si annaffia invece di tagliarli”.
La Svizzera presenterà quindi una composizione meno audace rispetto alla precedente edizione dell’Eurovision, quando Nemo e la sua canzone “The Code” avevano vinto il concorso a Malmö, in Svezia.
Zoë Më risiede a Friburgo dal 2009, ma è originaria proprio di Basilea. La 24enne farà così ritorno nella sua Città natale (e dove vivono tuttora i suoi nonni) in occasione del più grande concorso canoro mondiale. “Rappresentare la Svizzera in qualità di Paese ospitante all’ESC è un grandissimo onore e a dir poco surreale”, aveva dichiarato l’artista elvetica – che canta sia in lingua tedesca che in francese, “in un connubio tra la musica pop e chanson” – quando era stata scelta per rappresentare la Svizzera.
Il brano di “Voyage” è cantato prevalentemente in francese.
Il servizio del TG 20.00 della RSI del 10 marzo 2025:
I liberali radicali lanciano una campagna contro l’Iniziativa per la sostenibilità dell’UDC
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Partito liberale radicale svizzero (PLR, destra) non è disposto a rischiare di annullare l'Accordo sulla libera circolazione delle persone con l'UE per moderare l'immigrazione, come previsto dalla iniziativa dell'UDC "No a una Svizzera da 10 milioni! (Iniziativa per la sostenibilità)".
La storia della cultura techno elvetica al Museo nazionale di Zurigo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La nuova mostra del Museo nazionale svizzero di Zurigo porta i visitatori in un viaggio alla scoperta della cultura techno elvetica. Attraverso installazioni e oggetti l'esposizione ripercorre la storia di una sottocultura, trasformatasi in industria miliardaria.
Gli Stati vogliono proteggere meglio le immagini da manipolazioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha bisogno una strategia contro l’uso abusivo delle immagini, accordando particolare attenzione alla protezione dei bambini e dei giovani.
La Svizzera è il 13esimo paese più felice al mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera si classifica al 13mo posto dei Paesi più felici del mondo. È quanto emerge dal World Happiness Report 2025, stilato dall'Università di Oxford, Gallup e dal Sustainable Development Solutions Network delle Nazioni Unite.
La BNS taglia di nuovo il tasso guida di un quarto di punto a 0,25%
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Banca nazionale svizzera (BNS) allenta ulteriormente la sua politica monetaria: l'istituto d'emissione ha deciso di abbassare di 0,25 punti il suo tasso guida, portandolo allo 0,25%. Si tratta del quinto taglio consecutivo nel ciclo di ribassi iniziato nel 2024.
Il numero di lupi è aumentato del 58% in Europa in 10 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Grazie a politiche di conservazione della fauna selvatica, i lupi in Europa sono aumentati del 58% nell'ultimo decennio, passando da 12'000 a 21'500 esemplari: paesi come Italia, Germania, Bulgaria, Grecia, Polonia, Spagna e Romania contano più di 1'000 lupi ciascuno.
Anche Roche dice addio agli obiettivi di diversità
Questo contenuto è stato pubblicato al
Anche Roche si accoda alla lunga serie di aziende che rinunciano ai loro obiettivi globali di diversità: il colosso farmaceutico afferma di reagire in tal modo alle nuove normative negli Stati Uniti.
I compensi dei CEO delle grandi aziende elvetiche sono lievitati del 21% in 10 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nei dieci anni trascorsi dall'entrata in vigore della normativa di applicazione dell'iniziativa popolare sulle retribuzioni abusive gli stipendi e i bonus dei dirigenti hanno continuato a crescere.
I soldi sono la principale preoccupazione delle famiglie svizzere
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oltre ai soldi, principale preoccupazione delle famiglie elvetiche, a dare pensiero sono anche condizioni di lavoro favorevoli alla vita famigliare, scuola e violenza giovanile.
Il Parlamento chiede un aumento della franchigia dei premi dell’assicurazione sanitaria
Questo contenuto è stato pubblicato al
La franchigia minima dei premi malattia sarà aumentata affinché rispecchi meglio l'evoluzione dei costi. Dopo gli Stati in settembre, oggi anche il Nazionale ha approvato una mozione della "senatrice" Esther Friedli (UDC/SG) con 118 voti contro 70 (4 astenuti).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.