Farmacista ed ex deputato condannato per vendita illegale di farmaci
Ha importato stimolanti sessuali non autorizzati per un valore di 190'000 franchi.
Keystone-SDA
Un farmacista ed ex gran consigliere di Zurigo è stato condannato da Swissmedic per vendita illegale di farmaci. L'ente federale di controllo sugli agenti terapeutici ha accertato l'importazione di stimolatori sessuali non autorizzati per un valore di 190'000 franchi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Come riportato martedì dal “Beobachter”, il farmacista è stato condannato a una pena pecuniaria sospesa di 53’000 franchi e a una multa di 10’000 franchi.
Titolare di una nota farmacia nei pressi della Paradeplatz di Zurigo, il farmacista in questione si chiama Lorenz Schmid ed ha accettato la cosiddetta decisione penale di Swissmedic (che fra le sue competenze ha anche quella del perseguimento penale delle violazioni del diritto sugli agenti terapeutici, ndr.).
Schmid ha dichiarato al “Beobachter” di non essersi opposto alla sanzione per evitare una vertenza giuridica che avrebbe potuto durare anni, ma ha al contempo criticato un errore procedurale: “Non avevo una licenza di vendita all’ingrosso, che sarebbe stata necessaria”, ha ammesso. Il farmacista zurighese non ritiene invece che l’importazione parallela degli stimolatori sessuali sia illegale.
Per Swissmedic è invece chiaro che si tratta di prodotti illegali. Il farmacista li ha importati tra il 2018 e il 2023, e secondo l’organo di controllo hanno garantito al farmacista un “considerevole guadagno accessorio”.
Lorenz Schmmid ha fatto parte del Gran consiglio zurighese dal 2006 al 2022 per il Centro (ex PPD). È inoltre presidente dell’Associazione dei farmacisti del canton Zurigo e fa pure parte del comitato direttivo dell’associazione di categoria Pharmasuisse. Quest’ultima non era apparentemente a conoscenza del caso, ma intende analizzarlo e tirare le necessarie conclusioni, ha fatto sapere al “Beobachter”.
Il Tribunale federale annulla l’elezione del senatore Simon Stocker
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il motivo è che al momento del voto popolare, il 19 novembre 2023, non era domiciliato nel canton Sciaffusa, ma a Zurigo.
Le previsioni 2025 confermano la crescita del PIL dell’1,4%, salvo un’escalation dei dazi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF) conferma la sua previsione, al netto dei grandi eventi sportivi internazionali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La ricerca con intelligenza artificiale (IA) di Google sbarca in Svizzera. La funzione "Panoramica con AI" è disponibile in tedesco, francese, italiano e inglese, ma solo per gli utenti a partire dai 18 anni.
Impresa di 30 dipendenti chiude a causa di un disastro informatico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un disastro informatico avvenuto tre anni or sono porta oggi alla chiusura di un'impresa di grande tradizione nel canton Oblvaldo.
Concerti Taylor Swift, introiti per 90 milioni di franchi a Zurigo
Questo contenuto è stato pubblicato al
I due concerti della cantante statunitense a Zurigo nell'estate del 2024 hanno portato molto denaro nella regione.
Operazione contro l’ndrangheta in Italia e indagini anche in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'inchiesta è partita dall'Alto Adige, dove era residente una famiglia di imprenditori calabresi che poi è però tornata nella regione d'origine.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 sono state ammesse al servizio civile 6799 persone, in lieve aumento rispetto all'anno precedente (+0,7%).
Richiedenti asilo, da aprile sarà possibile esaminare cellulari e PC
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da inizio aprile le autorità potranno controllare i cellulari o i computer dei richiedenti asilo se questo è l'unico modo per stabilire la loro identità, nazionalità o itinerario.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Diverse segnalazioni sono circolate in rete a proposito del curioso vortice luminoso. Nulla di sovrannaturale: si tratta del carburante liberato da una missione di SpaceX.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.