Coppia condannata per aver tenuto in casa delle “schiave domestiche”
Pena detentiva di 36 mesi, di cui 9 da scontare, e l'ordine di sottoporsi a un trattamento ambulatoriale: è la pena inflitta giovedì dal Tribunale distrettuale di Andelfingen (canton Zurigo) a uno svizzero riconosciuto colpevole di tratta di esseri umani e sequestro di persona.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
La moglie, una filippina, è stata condannata a 16 mesi di carcere con la condizionale e un periodo di prova di due anni per complicità multipla in sequestro di persona. Per lei il tribunale ha emesso anche un ordine di espulsione di cinque anni che vale pure per l’area Schengen. La coppia aveva tenuto collaboratrici domestiche in gabbia e le aveva legate.
In particolare l’accusato 46enne, con una spiccata tendenza dominante e un disturbo narcisistico, assieme alla moglie, che lo aiutava, aveva attirato una filippina di 22 anni e una 30enne brasiliana con false promesse, come quella di un permesso di soggiorno e un’istruzione per poi sfruttarle come “schiave domestiche”.
La moglie sorvegliava le vittime e in alcuni casi le ha legate o chiuse in una gabbia, ha dichiarato il giudice. Le dichiarazioni delle vittime che incriminano la donna sono credibili, ha sottolineato.
“Le vittime le hanno fatto capire che non erano d’accordo”, ha continuato il giudice. Non era sprovveduta. Anche lei stessa aveva espresso dubbi sulla legalità della “prigionia”. Inoltre, non ci sono prove che la donna dipendesse totalmente dal marito e non sono riconoscibili “né il pentimento né una vera confessione”, ha detto il giudice. Il Tribunale le ha quindi inflitto una pena più elevata rispetto ai 10 mesi con la condizionale e l’espulsione di cinque anni richiesti dalla Procura.
Non c’è caso di rigore
Il tribunale non ha riconosciuto un caso di rigore tale da impedirne l’espulsione. La donna non è cresciuta in Svizzera e non ha figli. I rapporti con il marito sarebbero incrinati.
Il caso del marito, che ha confessato, era chiaro. La corte ha accettato la pena proposta dall’accusa. La sentenza era appropriata, tenuto conto della confessione completa. Il giudice ha affermato però che la pena avrebbe potuto essere più elevata se il processo avesse seguito una procedura ordinaria.
Tuttavia, la corte ha trovato “irritante” la dichiarazione conclusiva dell’imputato: ha detto che non era vietato rinchiudere o legare qualcuno. “Dubitiamo che si renda conto del motivo per cui è stato condannato”, ha detto il giudice. Si tratta di un abuso grave.
L’uomo avrebbe chiuso le due giovani donne straniere in una gabbia fino a 17 ore al giorno. Per il resto del tempo dovevano fare le pulizie in uniforme da cameriera per 800 franchi al mese. Se commettevano un errore, venivano punite.
La donna filippina di 22 anni ha dovuto vivere in queste condizioni per 10 mesi fino alla sua fuga, la brasiliana per quattro settimane: è stata liberata dalla polizia in seguito alla denuncia sporta dalla 22enne asiatica.
Il presidente della BNS non esclude che si torni ai tassi d’interesse negativi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un ritorno agli interessi negativi non è da escludere: lo afferma Martin Schlegel, presidente della Banca Nazionale Svizzera (BNS), in un'intervista a Bloomberg TV in occasione del Forum economico mondiale (WEF) di Davos.
Scoperto presunto pacco bomba in edificio del centro di Ginevra
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un potenziale pacco bomba è stato scoperto stamane in un edificio del centro di Ginevra. La zona è stata evacuata dalle forze dell'ordine.
Lo svizzero morto in prigione in Iran aveva fotografato dei siti militari
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il cittadino svizzero morto il 9 gennaio in una prigione iraniana era stato arrestato per aver fotografato un sito militare vietato. L'uomo avrebbe anche "collaborato con governi ostili". Lo hanno indicato le autorità giudiziarie iraniane.
Ignazio Cassis ha incontrato Maros Sefcovic al WEF di Davos
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro degli esteri Ignazio Cassis ha incontrato oggi il Commissario europeo Maros Sefcovic a margine del Forum economico mondiale (WEF) in pieno svolgimento a Davos (GR). Sul tavolo delle discussioni, presso la House of Switzerland, i negoziati tra Berna e l'UE.
I film svizzerotedeschi protagonisti delle Giornate di Soletta
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edizione anniversario (la sessantesima) delle Giornate di Soletta dedica un'ampia retrospettiva all'Arco giurassiano. Quest'anno a farla da padrone è la produzione svizzerotedesca.
Barry Callebaut vende meno, ma incassa di più grazie al prezzo del cacao
Questo contenuto è stato pubblicato al
Vendite in calo, ma nel contempo ricavi in crescita, sulla scia dell'aumento del prezzo del cacao: può essere sintetizzato così l'inizio del nuovo esercizio per Barry Callebaut, società zurighese numero uno al mondo nella produzione di cioccolato.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La fase di aumento dei tassi d'interesse sui soldi in banca è stata di breve durata: la remunerazione dei conti risparmio è di nuovo scesa nettamente in gennaio.
Rammarico elvetico per il ritiro degli USA dall’OMS
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera si rammarica “profondamente” dell'uscita dall'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) annunciata dal presidente statunitense Donald Trump, ha dichiarato martedì Elisabeth Baume-Schneider.
Nel 2024 è calato il numero di posti vacanti in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Segnali di rallentamento per il mercato del lavoro svizzero: stando a un'analisi pubblicata da Adecco nel 2024 il numero dei posti vacanti è sceso del 10% rispetto ai dodici mesi precedente.
La salute delle donne va affrontata meglio perché l’economia ne beneficerebbe
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il modo in cui viene affrontata la salute delle donne è inadeguato e genera profonde disuguaglianze con gli uomini, con conseguenze importanti anche sull'economia nel suo complesso.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.