Il “seviziatore di bambini” René Osterwalder è morto in carcere
Era internato dal 1998.
Keystone-SDA
Il criminale René Osterwalder, tristemente noto come "seviziatore di bambini", è morto nel carcere Pöschwies di Regensdorf (canton Zurigo) all'età di 71 anni. Si è tolto la vita con l'aiuto di un'organizzazione di assistenza al suicidio.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
René Osterwalder era stato condannato a 17 anni di reclusione nel 1998. La Corte delle assise criminali aveva anche ordinato il suo internamento a tempo indeterminato.
L’autore di reati sessuali è deceduto il 16 aprile, ha indicato lunedì all’agenzia Keystone-ATS il Dipartimento zurighese della giustizia e degli affari interni a Keystone-ATS, confermando una notizia di “20 Minuten”.
I reati di Osterwalder avevano scosso la Svizzera negli anni ’90: a partire dal 1992 aveva seviziato e abusato di diversi ragazzini, tra cui due bambine in tenera età. Aveva anche filmato le sue malefatte.
Osterwalder era internato dal 1998. Nel maggio di quell’anno è stato giudicato colpevole di ripetuto tentato assassinio, lesioni personali gravi e atti sessuali commessi su fanciulli e persone incapaci di discernimento.
Chiesto più volte il rilascio
Nel giugno 2000, il Tribunale federale aveva confermato la condanna e l’internamento a tempo indeterminato di Osterwalder. Quest’ultimo aveva chiesto più volte il suo rilascio, l’ultima volta nel 2021. In quell’occasione, il Tribunale amministrativo del Canton Zurigo aveva richiesto una nuova perizia sulla pericolosità del detenuto. La precedente perizia su Osterwalder risaliva al 2010.
Secondo il servizio stampa del Dipartimento cantonale della giustizia, ogni persona capace di discernimento ha il diritto di scegliere liberamente il modo e il momento della propria morte. I Cantoni dovrebbero riconoscere che questo diritto all’autodeterminazione vale anche per le persone detenute. Dovrebbe quindi essere concesso l’accesso a un’organizzazione di aiuto al suicidio.
Quest’ultima deve verificare se tutti i requisiti per un suicidio assistito sono soddisfatti in conformità con le sue direttive. Ciò è stato apparentemente il caso di Osterwalder. Il Cantone non ha fornito ulteriori informazioni sulla morte del delinquente sessuale per motivi di protezione dei dati e della personalità.
Il caso fece scalpore negli anni ’90
Il suo caso fece scalpore negli anni ’90, in occasione dell’arresto avvenuto nel 1993 in Olanda, dell’estradizione e del processo. Come detto, Osterwalder ha chiesto a più riprese di mettere fine alla misura dell’internamento. Ma la giustizia zurighese e il Tribunale federale si sono sempre detti contrari alla sua liberazione.
Il “seviziatore di bambini” ha continuato a far parlare di sé anche dalla prigione. In una richiesta di scarcerazione presentata nel 2006 sostenne, ad esempio, di essere guarito “grazie a Dio”.
Più tardi chiese di poter registrare ufficialmente una relazione nata in carcere con un altro detenuto condannato all’internamento: di fronte al rifiuto dei responsabili del penitenziario Pöschwies di Regensdorf iniziò uno sciopero della fame che rese necessario un ricovero in ospedale per sottoporlo all’alimentazione forzata.
Consiglio Nazionale: “Sberle e sculacciate vanno bandite dall’educazione dei figli”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sberle, sculacciate, minacce e umiliazioni non dovrebbero più far fare dell'armamentario educativo dei genitori.
I cacciatori grigionesi ancora coinvolti nell’abbattimento dei lupi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nei Grigioni i cacciatori saranno nuovamente autorizzati ad abbattere lupi. È quanto ha dichiarato il Governo in risposta all'UDC, in seguito ad una richiesta in questo senso del suo gruppo parlamentare.
Cocaina nei sacchi di caffè, incriminati tre albanesi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Ministero pubblico di Basilea Campagna, al termine di un'inchiesta penale, ha incriminato tre albanesi - di 30, 31 e 34 anni - sospettati di violazione qualificata alla legge federale sugli stupefacenti.
1’300 agenti pronti a intervenire a Basilea per l’Eurovision Song Contest
Questo contenuto è stato pubblicato al
Saranno 1300 gli agenti provenienti da tutta la Svizzera pronti ad intervenire in occasione dell'Eurovision Song Contest (ESC), che si terrà a Basilea dall'11 al 17 maggio prossimi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Peggiorano sensibilmente le prospettive d'impiego in Svizzera: lo segnala l'indicatore dell'occupazione calcolato dal Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF), sceso ai minimi da quattro anni a questa parte.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'inflazione cala ulteriormente in Svizzera, più di quanto atteso: il rincaro su base annua si è rivelato perfettamente nullo in aprile, attestandosi allo 0,0%, a fronte di un mese di marzo che aveva segnato +0,3%, allo stesso livello di febbraio.
Un elicottero della Rega salva due alpinisti italiani bloccati sull’Eiger
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due alpinisti italiani bloccati da ieri sulla parete nord dell'Eiger, nel canton Berna, sono stati tratti in salvo oggi da un elicottero della Rega, grazie a un verricello. Presentavano lievi segni di ipotermia, ma nessuna ferita.
In 1’400 nella discoteca per over 60 più grande del mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oltre 1400 persone hanno partecipato oggi pomeriggio a Basilea a una festa da ballo per over 60: l'evento, organizzato in vista dell'Eurovision Song Contest (ESC) voleva battere il record mondiale della più grande discoteca per ultrasessantenni di tutti i tempi.
Diversi soldati feriti nel corso di esercitazioni militari
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un soldato dell'esercito svizzero è rimasto gravemente ferito venerdì durante un'esercitazione con un obice semovente sul Passo del Sempione, nel canton Vallese. Sono diversi gli incidenti occorsi la scorsa settimana a militi elvetici.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.