La televisione svizzera per l’Italia

Il “seviziatore di bambini” René Osterwalder è morto in carcere

René Osterwalder
Era internato dal 1998. Keystone-SDA

Il criminale René Osterwalder, tristemente noto come "seviziatore di bambini", è morto nel carcere Pöschwies di Regensdorf (canton Zurigo) all'età di 71 anni. Si è tolto la vita con l'aiuto di un'organizzazione di assistenza al suicidio.

René Osterwalder era stato condannato a 17 anni di reclusione nel 1998. La Corte delle assise criminali aveva anche ordinato il suo internamento a tempo indeterminato.

L’autore di reati sessuali è deceduto il 16 aprile, ha indicato lunedì all’agenzia Keystone-ATS il Dipartimento zurighese della giustizia e degli affari interni a Keystone-ATS, confermando una notizia di “20 Minuten”.

I reati di Osterwalder avevano scosso la Svizzera negli anni ’90: a partire dal 1992 aveva seviziato e abusato di diversi ragazzini, tra cui due bambine in tenera età. Aveva anche filmato le sue malefatte.

Osterwalder era internato dal 1998. Nel maggio di quell’anno è stato giudicato colpevole di ripetuto tentato assassinio, lesioni personali gravi e atti sessuali commessi su fanciulli e persone incapaci di discernimento.

Chiesto più volte il rilascio

Nel giugno 2000, il Tribunale federale aveva confermato la condanna e l’internamento a tempo indeterminato di Osterwalder. Quest’ultimo aveva chiesto più volte il suo rilascio, l’ultima volta nel 2021. In quell’occasione, il Tribunale amministrativo del Canton Zurigo aveva richiesto una nuova perizia sulla pericolosità del detenuto. La precedente perizia su Osterwalder risaliva al 2010.

Secondo il servizio stampa del Dipartimento cantonale della giustizia, ogni persona capace di discernimento ha il diritto di scegliere liberamente il modo e il momento della propria morte. I Cantoni dovrebbero riconoscere che questo diritto all’autodeterminazione vale anche per le persone detenute. Dovrebbe quindi essere concesso l’accesso a un’organizzazione di aiuto al suicidio.

Quest’ultima deve verificare se tutti i requisiti per un suicidio assistito sono soddisfatti in conformità con le sue direttive. Ciò è stato apparentemente il caso di Osterwalder. Il Cantone non ha fornito ulteriori informazioni sulla morte del delinquente sessuale per motivi di protezione dei dati e della personalità.

Il caso fece scalpore negli anni ’90

Il suo caso fece scalpore negli anni ’90, in occasione dell’arresto avvenuto nel 1993 in Olanda, dell’estradizione e del processo. Come detto, Osterwalder ha chiesto a più riprese di mettere fine alla misura dell’internamento. Ma la giustizia zurighese e il Tribunale federale si sono sempre detti contrari alla sua liberazione.

Il “seviziatore di bambini” ha continuato a far parlare di sé anche dalla prigione. In una richiesta di scarcerazione presentata nel 2006 sostenne, ad esempio, di essere guarito “grazie a Dio”.

Più tardi chiese di poter registrare ufficialmente una relazione nata in carcere con un altro detenuto condannato all’internamento: di fronte al rifiuto dei responsabili del penitenziario Pöschwies di Regensdorf iniziò uno sciopero della fame che rese necessario un ricovero in ospedale per sottoporlo all’alimentazione forzata.

Attualità

la scritta zum mohrenkopf su un edificio di zurigo

Altri sviluppi

La Città di Zurigo può coprire le scritte sui “mori”

Questo contenuto è stato pubblicato al Le due iscrizioni con riferimento ai "mori" che compaiono su due edifici storici nella città di Zurigo e che quest'ultima considera razziste potranno essere coperte.

Di più La Città di Zurigo può coprire le scritte sui “mori”
mano tiene un pezzo di pane

Altri sviluppi

Gaza, manca cibo anche agli operatori umanitari

Questo contenuto è stato pubblicato al A Gaza ogni giorno muoiono diverse persone a causa della carestia. Un problema che tocca anche gli operatori umanitari sul posto.

Di più Gaza, manca cibo anche agli operatori umanitari
manifestanti a kiev

Altri sviluppi

Kiev, piazze in rivolta per la nuova legge anticorruzione

Questo contenuto è stato pubblicato al L'Ucraina ha messo sotto controllo l'Ufficio speciale anticorruzione del Paese e migliaia di persone sono scese nelle piazze gridando "Non siamo la Russia".

Di più Kiev, piazze in rivolta per la nuova legge anticorruzione
decine di tende su un campo

Altri sviluppi

Il campo internazionale degli scout si terrà in Svizzera nel 2028

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera ospiterà gli scout di tutta Europa nel 2028, in occasione di un incontro internazionale. Lo hanno annunciato oggi le due associazioni mondiali di scout in un comunicato. Si tratterà del primo grande evento di questo genere nel Paese dal 2001.

Di più Il campo internazionale degli scout si terrà in Svizzera nel 2028
arolla

Altri sviluppi

Creata un’area di campeggio temporanea ad Arolla

Questo contenuto è stato pubblicato al Un'area di campeggio temporanea è stata aperta ad Arolla, dove il Canton Vallese ha ordinato a metà luglio la chiusura del più alto camping svizzero a causa della minaccia di pericoli naturali.

Di più Creata un’area di campeggio temporanea ad Arolla
monumento nazista in granito al cimitero di coira

Altri sviluppi

Dei pannelli informano sulla storia della pietra nazista di Coira

Questo contenuto è stato pubblicato al La città di Coira ha eretto quattro pannelli informativi accanto al monumento nazista nel cimitero Daleu. L'obiettivo è di collocare la tomba risalente al 1938 in un contesto storico. Il blocco di granito faceva parte dei culti della morte guidati da Hilter.

Di più Dei pannelli informano sulla storia della pietra nazista di Coira

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR