Il “seviziatore di bambini” René Osterwalder è morto in carcere
Era internato dal 1998.
Keystone-SDA
Il criminale René Osterwalder, tristemente noto come "seviziatore di bambini", è morto nel carcere Pöschwies di Regensdorf (canton Zurigo) all'età di 71 anni. Si è tolto la vita con l'aiuto di un'organizzazione di assistenza al suicidio.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
René Osterwalder era stato condannato a 17 anni di reclusione nel 1998. La Corte delle assise criminali aveva anche ordinato il suo internamento a tempo indeterminato.
L’autore di reati sessuali è deceduto il 16 aprile, ha indicato lunedì all’agenzia Keystone-ATS il Dipartimento zurighese della giustizia e degli affari interni a Keystone-ATS, confermando una notizia di “20 Minuten”.
I reati di Osterwalder avevano scosso la Svizzera negli anni ’90: a partire dal 1992 aveva seviziato e abusato di diversi ragazzini, tra cui due bambine in tenera età. Aveva anche filmato le sue malefatte.
Osterwalder era internato dal 1998. Nel maggio di quell’anno è stato giudicato colpevole di ripetuto tentato assassinio, lesioni personali gravi e atti sessuali commessi su fanciulli e persone incapaci di discernimento.
Chiesto più volte il rilascio
Nel giugno 2000, il Tribunale federale aveva confermato la condanna e l’internamento a tempo indeterminato di Osterwalder. Quest’ultimo aveva chiesto più volte il suo rilascio, l’ultima volta nel 2021. In quell’occasione, il Tribunale amministrativo del Canton Zurigo aveva richiesto una nuova perizia sulla pericolosità del detenuto. La precedente perizia su Osterwalder risaliva al 2010.
Secondo il servizio stampa del Dipartimento cantonale della giustizia, ogni persona capace di discernimento ha il diritto di scegliere liberamente il modo e il momento della propria morte. I Cantoni dovrebbero riconoscere che questo diritto all’autodeterminazione vale anche per le persone detenute. Dovrebbe quindi essere concesso l’accesso a un’organizzazione di aiuto al suicidio.
Quest’ultima deve verificare se tutti i requisiti per un suicidio assistito sono soddisfatti in conformità con le sue direttive. Ciò è stato apparentemente il caso di Osterwalder. Il Cantone non ha fornito ulteriori informazioni sulla morte del delinquente sessuale per motivi di protezione dei dati e della personalità.
Il caso fece scalpore negli anni ’90
Il suo caso fece scalpore negli anni ’90, in occasione dell’arresto avvenuto nel 1993 in Olanda, dell’estradizione e del processo. Come detto, Osterwalder ha chiesto a più riprese di mettere fine alla misura dell’internamento. Ma la giustizia zurighese e il Tribunale federale si sono sempre detti contrari alla sua liberazione.
Il “seviziatore di bambini” ha continuato a far parlare di sé anche dalla prigione. In una richiesta di scarcerazione presentata nel 2006 sostenne, ad esempio, di essere guarito “grazie a Dio”.
Più tardi chiese di poter registrare ufficialmente una relazione nata in carcere con un altro detenuto condannato all’internamento: di fronte al rifiuto dei responsabili del penitenziario Pöschwies di Regensdorf iniziò uno sciopero della fame che rese necessario un ricovero in ospedale per sottoporlo all’alimentazione forzata.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
I ghiacciai svizzeri hanno perso la massa accumulata durante l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l'inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.