Sparò a un’immagine di Gesù e della Madonna, oggi Sanija Ameti lascia il PVL
Di origine bosniaca, Sanija Ameti si dice atea.
Keystone-SDA
La co-presidente di Operazione Libero, Sanija Ameti, si è dimessa dal Partito dei Verdi liberali (PVL). La consigliera comunale nella città di Zurigo ha annunciato la decisione dopo la bufera sollevata dalla vicenda degli spari a un'immagine di Gesù e della Madonna.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
In un’e-mail inviata martedì ai media, la consigliera comunale zurighese co-presidente di Operazione Libero Sanija Ameti ha annunciato di aver preso la decisione di lasciare il PVL dopo un’attenta riflessione. La politica 32enne ritiene di non poter più contribuire a far valere i suoi valori liberali e democratici all’interno del PVL e a plasmare la politica svizzera, il motivo principale che l’ha spinta a entrare in politica.
Ameti non precisa tuttavia se intende mantenere la sua carica. La co-presidente del PVL del canton Zurigo, Nora Ernst, ha confermato a Keystone-ATS che il partito è stato informato delle dimissioni. Nell’e-mail Ameti afferma che il periodo trascorso con i Verdi liberali ha rappresentato un’esperienza preziosa ed è stato caratterizzato da una collaborazione costruttiva.
La sezione cantonale aveva avviato una procedura di espulsione, in seguito a una richiesta dal presidente nazionale del PVL Jürg Grössen. Il procedimento è formalmente ancora in corso senza che sia stata presa una decisione, ma viste le dimissioni è da considerarsi ormai obsoleto, ha precisato Ernst.
Il post cancellato dello scorso settembre
Agli inizi di settembre, l’ormai ex esponente dei Verdi liberali, che è originaria della Bosnia-Erzegovina e si dichiara “atea”, aveva postato su Instagram due foto che la ritraevano con una pistola ad aria compressa dopo aver crivellato di colpi un’immagine della Madonna con Gesù presa da un catalogo di una casa d’aste.
La vicenda era stata subito ripresa dai media e sebbene Ameti abbia rapidamente cancellato il post e si sia scusata, è stata licenziata dall’agenzia di pubbliche relazioni per cui lavorava ed è stata oggetto di una dozzina di denunce penali.
Il Ministero pubblico di Zurigo ha aperto nei suoi confronti un’inchiesta penale per i sospetti di perturbamento della libertà di credenza e di culto. Dopo tre mesi di assenza, Sanija Ameti aveva fatto ritorno prima di Natale nel Parlamento della città sulla Limmat lasciandosi andare in un pianto liberatorio e ringraziando i colleghi del Consiglio comunale per il sostegno ricevuto.
Ameti è tuttora co-presidente del movimento europeista Operazione Libero. In seguito alla vicenda degli spari all’immagine religiosa, i membri del comitato direttivo del movimento nella Svizzera orientale si erano dimessi. Le altre cinque sezioni regionali dell’organizzazione si sono tuttavia espresse a favore della posizione del comitato nazionale, ossia che Ameti può mantenere la sua carica.
Gran caldo anche nei laghi, il Ceresio tocca i 28 gradi
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ondata di caldo non risparmia gli specchi d'acqua svizzeri, tanto che alcuni - come il Ceresio - hanno ormai raggiunto i 28 gradi.
La centrale nucleare di Beznau spegne un reattore a causa del calore
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel cantone di Argovia, ha spento uno dei due reattori a causa del calore. Lo ha indicato oggi il gestore Axpo, aggiungendo che il secondo blocco funziona con una potenza del 50%.
Il Governo elvetico rivede completamente il piano pandemico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il governo federale ha rivisto completamente il piano pandemico alla luce dell'esperienza con il coronavirus. L'attenzione non è più rivolta all'influenza; il nuovo piano si concentra pienamente su tutte le possibili pandemie e serve per prepararsi a minacce future.
Sarà chiusa la sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation
Questo contenuto è stato pubblicato al
La sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation sarà sciolta per il mancato rispetto di obblighi legali. Registrata in Svizzera a inizio anno, la filiale non è mai stata operativa. La decisione arriva tra forti critiche internazionali alla fondazione per la gestione degli aiuti a Gaza.
Ritrovato dopo 14 anni il relitto del “Lady Jay” nel Lago di Costanza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo 14 anni, il relitto dello yacht "Lady Jay", affondato nel 2011 nel lago di Costanza con 12 persone a bordo, è stato localizzato a 170 metri di profondità
Il capo dell’esercito svizzero rinuncerebbe ad alcuni F-35
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito ha bisogno esattamente degli F-35 e, in caso di bisogno, si potrebbe ridurre la quantità di aerei acquistati. È quanto ha dichiarato il dimissionario capo dell'esercito Thomas Süssli in un'intervista rilasciata alla Radio SRF.
Janssen studia la chiusura del suo sito bernese, a rischio in 300
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'azienda produttrice di vaccini Janssen sta valutando la possibilità di chiudere il suo stabilimento di Berna-Bümpliz. Ieri ha avviato una consultazione con i dipendenti per trovare soluzioni alternative: la misura potrebbe avere ripercussioni su 300 persone.
Condannati a 10 anni di carcere due genitori che uccisero la figlioletta disabile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dieci anni di carcere ed espulsione dal Paese per omicidio intenzionale e tentato omicidio: è la pena inflitta dal Tribunale cantonale di Argovia a una coppia di genitori che nel 2020 uccise la figlia di 3 anni gravemente disabile a Hägglingen (AG).
Questo contenuto è stato pubblicato al
In diverse città svizzere è ufficialmente iniziata la febbre per gli europei femminili di calcio, con i tifosi che si sono riversati nelle fan zone, accompagnati da temperature decisamente estive.
Nel 2024 in Svizzera meno infortuni sul lavoro, ma di più nel tempo libero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno in Svizzera il numero degli infortuni è lievemente salito rispetto all'anno precedente, a 908'313 (+0,7%). Mentre gli incidenti e le malattie professionali sono nuovamente diminuiti, gli infortuni nel tempo libero sono cresciuti.
I Verdi liberali avviano la procedura per espellere Sanija Ameti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come richiesto dal partito nazionale, i Verdi liberali zurighesi hanno avviato la procedura di espulsione di Sanija Ameti, finita di recente nella bufera per aver sparato a un dipinto raffigurante Gesù e la Madonna.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.