Interrotto il processo contro l’avvocato dello scandalo “cum-ex”
Il Tribunale cantonale zurighese ha interrotto il processo contro l'avvocato tedesco Eckart Seith, che in Germania è considerato un'informatore. Le accuse sono di spionaggio economico e infrazioni della legge sulle banche.
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
La corte dovrà innanzitutto decidere se un procuratore precedentemente coinvolto nel procedimento sia stato parziale o no.
All’udienza apertasi stamane a Zurigo, gli avvocati di Seith e degli altri due ex dipendenti della Banca J. Safra Sarasin – accusati assieme a lui di aver trasmesso alla giustizia tedesca documenti bancari relativi al miliardario tedesco Erwin Müller, 92 anni, proprietario della catena di drogherie Müller presente anche in Svizzera – hanno chiesto la sospensione del processo.
La difesa ha accusato di parzialità il ministero pubblico che ha condotto il procedimento all’inizio delle indagini, più di dieci anni fa. Il tribunale si è allora ritirato per deliberare e il processo continuerà giovedì.
Il caso era stato esaminato una prima volta dal Tribunale cantonale circa tre anni fa. In quell’occasione, la corte giudicò parziale il ministero pubblico dell’epoca e rinviò il caso alla procura cantonale. Tuttavia, il Tribunale federale ha in seguito ribaltato questa decisione, motivo per cui il caso viene ora nuovamente esaminato dalla giustizia zurighese.
Stamane il rappresentante della procura cantonale ha respinto le accuse di parzialità nei confronti dell’ex ministero pubblico. Inoltre, Seith non ha potuto invocare i diritti di protezione di cui godono i whistleblower, ossia che segnala qualcuno. “Seith non è un whistleblower, ha acquistato documenti dalla controparte come avvocato”, ha dichiarato oggi il ministero pubblico.
Seith è accusato di spionaggio economico e di infrazioni della legge sulle banche per aver ottenuto documenti interni della banca Sarasin e averli trasmessi a investigatori tedeschi.
Tra evasione fiscale e segreto bancario
L’intreccio tra la lotta all’evasione fiscale in Germania e la tutela del segreto bancario in Svizzera ha ripetutamente causato irritazione fra i due Paesi. Mentre Seith è sotto processo nella Confederazione, in Germania è considerato un whistleblower che ha contribuito a far emergere lo scandalo cum-ex.
L’avvocato di Stoccarda, sotto accusa assieme ai due ex dipendenti della banca Sarasin, è stato condannato nell’aprile 2019 in prima istanza a una pena pecuniaria con la condizionale.
In Germania, invece, Müller – che da anni figura sulla lista degli uomini più ricchi del pianeta stilata da Forbes – ha vinto nel 2017 una causa da 45 milioni di euro (41,8 milioni di franchi al cambio attuale) contro la banca privata basilese, alla quale rimproverava di essere stato tratto in inganno e mal consigliato in fatto di ottimizzazione fiscale.
Stando alle carte messe a disposizione dai due ex collaboratori della banca – a loro volta condannati in prima istanza a pene sospese per spionaggio economico e coazione – la banca basilese indusse Erwin Müller a investire in un fondo lussemburghese altamente rischioso: il fondo Sheridan praticava le controverse operazioni cum-ex (scorporo dei dividendi).
Il trucco consisteva nella compravendita di azioni prima (“cum”, con) e dopo (“ex”, senza) il versamento del dividendo che permettevano di ottenere due volte il rimborso dell’imposta preventiva versata allo Stato tedesco.
Il sistema cum-ex, smascherato da un’inchiesta giornalistica internazionale, ha provocato perdite miliardarie al fisco di diversi Paesi europei. Nel 2012 questo tipo di operazioni fu vietato in Germania e il fondo lussemburghese crollò come un castello di carte. Quattro anni più tardi la pratica è stata vietata anche in Svizzera.
Nel luglio 2021, la Corte di giustizia federale tedesca ha inoltre stabilito, con una sentenza giudicata storica, che le transazioni cum-ex sono da considerare per il fisco tedesco come evasione fiscale.
Tre persone morte a causa di una valanga al confine tra Svizzera e Italia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una valanga si è staccata nella zona di Punta Valgrande, nel territorio comunale di Trasquera, nel Verbano-Cusio-Ossola. L'area si trova al confine con la Svizzera. Secondo quanto riferito dai soccorritori, sono cinque le persone coinvolte.
Trovati resti umani nel relitto di un aereo precipitato nel 1957 nel Lago di Costanza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel corso di un'operazione effettuata sul relitto del DC-3 della Swissair, precipitato nel Lago di Costanza nel giugno del 1957, una squadra subacquea dell'associazione di recupero di Romanshorn (TG) si è imbattuta sabato - a sua detta - in resti umani.
Il presidente del Centro critica la richiesta dell’UDC per le dimissioni di Viola Amherd
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente del Centro Gerhard Pfister ha criticato stasera, durante un'intervista a RTS, la richiesta di dimissioni di Viola Amherd avanzata sabato dall'UDC.
Possibili misure contro il dumping salariale dopo l’accordo tra Berna e Bruxelles
Questo contenuto è stato pubblicato al
È possibile adottare misure per prevenire il dumping salariale in Svizzera nell'ambito dei nuovi accordi conclusi a dicembre tra Berna e Bruxelles, ha dichiarato l'Unione Svizzera degli imprenditori (USI) ai giornali del gruppo CH Media.
Oltre 25’000 giovani viaggiano gratuitamente a Ginevra
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal primo gennaio, nel Canton Ginevra i giovani fino al compimento dei 25 anni possono circolare gratuitamente sull'insieme dei trasporti pubblici.
Ritrovato morto nel Varesotto lo svizzero scomparso in settembre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il cadavere in avanzato stato di decomposizione di un uomo è stato trovato da una passante nella mattinata di oggi in un'area verde di via San Pietro a Luino (Varese).
Il divario tra generi è stato particolarmente forte alle votazioni federali del 24 novembre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Donne e uomini hanno votato in modo diverso su tutti e quattro gli oggetti sottoposti al giudizio popolare lo scorso 24 novembre: le prime li hanno bocciati, i secondi accolti.
“Sedia rotta” di Ginevra, la riparazione slitta in primavera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Vandalizzata con una motosega il 13 dicembre da attiviste ucraine del movimento Femen, la scultura della "sedia rotta" sulla Place des Nations di Ginevra non sarà riparata prima della primavera.
Disoccupazione nel 2024 salita al 2,4%, ai massimi dal 2021
Questo contenuto è stato pubblicato al
Complice il rallentamento congiunturale la disoccupazione è salita in Svizzera nel 2024, attestandosi al 2,4% nella media annua, 0,4 punti in più dell'anno precedente e valore più alto dal 2021, quando era stato toccato il 3,0%.
Una tassa per chi va al pronto soccorso per casi minori? In Svizzera la proposta non convince nessuno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un'iniziativa parlamentare chiede che i pazienti che si recano al pronto soccorso per casi minori vengano tassati o aumentino i loro contributi. Tuttavia, la proposta è stata respinta quasi all'unanimità.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.