I rottweiler sono spesso protagonisti di episodi di aggressività.
Keystone-SDA
Dal prossimo primo gennaio non sarà più possibile acquistare rottweiler nel canton Zurigo. Lo ha deciso il Governo cantonale dopo due episodi recenti che hanno visto coinvolta questa razza di cani e in cui diverse persone, fra le quali bambini, sono rimaste ferite.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Due recenti episodi in cui dei rottweiler hanno attaccato, ferendole, diverse persone, tra le quali anche dei bambini, hanno portato il Governo cantonale zurighese a vietare l’acquisto di questa razza di cani.
Il divieto ha lo scopo di proteggere la popolazione, scrive in una nota diffusa giovedì l’Esecutivo cantonale. La stazza di questi animali e i loro potenti morsi possono infatti causare lesioni particolarmente serie. Per questo, tali cani “rappresentano un pericolo potenziale maggiore” rispetto ad altri.
Alla fine di ottobre, ad Adlikon, un rottweiler di un anno aveva ferito varie persone, tra cui un bambino di cinque anni al braccio e una di sette al braccio e una gamba. All’inizio di dicembre invece, a Winterthur, sempre nel canton Zurigo, un bimbo pure di cinque anni ha riportato gravi lesioni alla testa e ha dovuto essere operato.
Attualmente, nel cantone sono registrati circa 350 rottweiler, che rappresentano lo 0,5% della popolazione canina, precisa il Governo zurighese. Le proprietarie e i proprietari possono richiedere un’autorizzazione per continuare a tenerli: la domanda deve essere presentata all’ufficio veterinario entro sei mesi dall’entrata in vigore delle nuove norme.
Anche gli incroci che contengono più del 10% di sangue rottweiler sono interessati dall’obbligo di ottenere un’autorizzazione. I cani saranno inoltre sottoposti a una valutazione caratteriale, al fine di valutare la loro potenziale pericolosità.
“Coloro che possiedono questi animali hanno una grande responsabilità e la maggior parte di loro la assume molto bene”, ha dichiarato, citata nel comunicato, la presidente del Governo Natalie Rickli. “Il divieto è una misura preventiva”, aggiunge l’ex consigliera nazionale dell’UDC.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunedì Zurigo ha celebrato la tradizionale Sechseläuten. Dopo la processione delle corporazioni nel pomeriggio, alle 18 è stato bruciato il Böögg. La sua testa è esplosa solo dopo 26 minuti e 30 secondi: l'estate sarà piovosa
L’Alleanza del Centro ha trovato il suo nuovo presidente
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il capogruppo del Centro alle Camere federali e consigliere nazionale vallesano Philipp Matthias Bregy è l'unico candidato alla presidenza del Centro.
Questo contenuto è stato pubblicato al
È stata stabilita la data del 7 maggio per il Conclave", ha confermato il direttore della Sala stampa vaticana Matteo Bruni in un briefing
Vacanze offerte alle donne in situazione di vulnerabilità
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le Fondazioni Maurice Machoud e FXB Suisse (François-Xavier Bagnoud) hanno deciso di avviare un progetto per offrire vacanze a donne in situazioni di vulnerabilità.
È iniziata l’alta stagione delle allergie ai pollini
Questo contenuto è stato pubblicato al
La stagione di punta delle allergie ai pollini è iniziata in Svizzera con la fioritura delle graminacee e durerà fino alla fine dell'estate, con un picco in maggio e giugno.
I costi del sistema sanitario svizzero sono sempre più elevati
Questo contenuto è stato pubblicato al
I costi del sistema sanitario svizzero ammontano a 94 miliardi di franchi nel 2023, con un aumento del 2,4% rispetto all'anno precedente. Per il 2024 si prevede un ulteriore incremento del 3%.
Telelavoro parte integrante del mercato dell’impiego in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il telelavoro, lanciato dall'epidemia di coronavirus, negli ultimi tempi sembrava subire un rallentamento, con diverse aziende che hanno richiamato i dipendenti negli uffici. Ma non è così.
Appenzello, eletta per la prima volta una donna come Landamano
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Landsgemeinde di Appenzello Interno ha eletto oggi per la prima volta una donna nel ruolo di Landamano. Si tratta della 41enne Angela Koller, rappresentante del Centro.
Aumento del 40% di episodi di razzismo in Svizzera nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 sono stati recensiti in Svizzera 1211 casi di discriminazione razziale, 335 in più rispetto all'anno precedente, con un aumento di quasi il 40%.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.