ZG: sgravio fiscale dal 2026 grazie ad eccedenze record
Il Governo cantonale di Zugo intende ridurre del 4% il coefficiente d'imposta (il "moltiplicatore cantonale") dal 2026 al 2029.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
(Keystone-ATS) Il Governo del canton Zugo propone tre misure per far partecipare la popolazione alle eccedenze record dello scorso anno: prima fra tutte la riduzione di 4 punti percentuali del coefficiente d’imposta, il cosiddetto “moltiplicatore cantonale”, dal 2026 al 2029.
Coefficiente che nelle intenzioni dell’esecutivo passerà dall’82 al 78%. Lo sgravio comporterà una riduzione delle entrate nelle casse del Cantone di 224 milioni di franchi sull’arco del quadriennio, ma nessuna perdita per i Comuni, sottolinea in una nota il Dipartimento cantonale delle finanze.
Un’altra misura in favore della classe medio-bassa – scrive ancora il Dipartimento – consiste nell’aumento delle detrazioni per ogni figlio a carico, con minori entrate di 6,5 milioni per il Cantone e di altri 4,9 milioni per i Comuni. Maggiori detrazioni in vista anche per i pensionati, con un previsto calo del gettito di 2,6 milioni per il Cantone e di 2 milioni per i Comuni.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
I problemi grassi del Canton Zugo: non sa cosa fare con tutti i suoi soldi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Zugo è il cantone svizzero con l’imposizione fiscale più bassa. Ha una tesoreria piena, ma troppi pochi progetti pronti per aprire i rubinetti del denaro.
Il pacchetto di misure è reso possibile dall’eccedenza record di 461,3 milioni di franchi del consuntivo 2023. Il piccolo e ricco cantone della Svizzera centrale prevede dei surplus a tre cifre anche per i prossimi anni.
Ed è di pochi giorni fa la notizia che grazie alle eccedenze l’Esecutivo intende sobbarcarsi negli anni 2026 e 2027 la quasi totalità dei costi delle cure ospedaliere dei suoi cittadini con un contributo complessivo di 220 milioni di franchi. Ciò comporterà una riduzione media del 18% dei premi di cassa malattia, con un risparmio di 700 franchi all’anno per persona.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La fase di aumento dei tassi d'interesse sui soldi in banca è stata di breve durata: la remunerazione dei conti risparmio è di nuovo scesa nettamente in gennaio.
Rammarico elvetico per il ritiro degli USA dall’OMS
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera si rammarica “profondamente” dell'uscita dall'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) annunciata dal presidente statunitense Donald Trump, ha dichiarato martedì Elisabeth Baume-Schneider.
Nel 2024 è calato il numero di posti vacanti in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Segnali di rallentamento per il mercato del lavoro svizzero: stando a un'analisi pubblicata da Adecco nel 2024 il numero dei posti vacanti è sceso del 10% rispetto ai dodici mesi precedente.
La salute delle donne va affrontata meglio perché l’economia ne beneficerebbe
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il modo in cui viene affrontata la salute delle donne è inadeguato e genera profonde disuguaglianze con gli uomini, con conseguenze importanti anche sull'economia nel suo complesso.
Sergio Ermotti: “È prematuro guardare a nuove acquisizioni”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per UBS è prematuro pensare a nuove acquisizioni, nell'ambito del processo di consolidamento e di nuova regolamentazione in atto nel settore bancario.
Zelensky al WEF: “L’Europa si dia una mossa se vuole contare”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Martedì ospite al WEF, il presidente ucraino Volodymir Zelensky si è detto preoccupato, come molti altri, del ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca: ascolterà l'Europa o negozierà solo con Russia e Cina, si è chiesto.
La politica di Donald Trump ha fatto da fil rouge (invisibile) al primo giorno del WEF
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Unione europea, attesa all'indomani dell'insediamento degli Stati Uniti, ha adottato una posizione forte all'apertura del WEF di Davos martedì. La Cina ha ribadito la sua opposizione al protezionismo americano, mentre la Svizzera ha chiesto una maggiore stabilità.
Donazioni di organi, nel 2024 il secondo numero più alto
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera l'anno scorso sono stata effettuate 187 donazioni di organi post-mortem: si tratta della cifra più elevata dopo il record di 200 nel 2023. Lo ha comunicato oggi la fondazione Swisstransplant.
Sparò a un’immagine di Gesù e della Madonna, oggi Sanija Ameti lascia il PVL
Questo contenuto è stato pubblicato al
La co-presidente di Operazione Libero, Sanija Ameti, si è dimessa dal Partito dei Verdi liberali (PVL). La consigliera comunale nella città di Zurigo ha annunciato la decisione dopo la bufera sollevata dalla vicenda degli spari a un'immagine di Gesù e della Madonna.