ZG: sgravio fiscale dal 2026 grazie ad eccedenze record
Il canton Zugo ha delle finanze sanissime.
Keystone / Urs Flueeler
Il Governo cantonale di Zugo intende ridurre del 4% il coefficiente d'imposta (il "moltiplicatore cantonale") dal 2026 al 2029.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Il canton Zugo ha delle finanze sanissime.
Keystone / Urs Flueeler
(Keystone-ATS) Il Governo del canton Zugo propone tre misure per far partecipare la popolazione alle eccedenze record dello scorso anno: prima fra tutte la riduzione di 4 punti percentuali del coefficiente d’imposta, il cosiddetto “moltiplicatore cantonale”, dal 2026 al 2029.
Coefficiente che nelle intenzioni dell’esecutivo passerà dall’82 al 78%. Lo sgravio comporterà una riduzione delle entrate nelle casse del Cantone di 224 milioni di franchi sull’arco del quadriennio, ma nessuna perdita per i Comuni, sottolinea in una nota il Dipartimento cantonale delle finanze.
Un’altra misura in favore della classe medio-bassa – scrive ancora il Dipartimento – consiste nell’aumento delle detrazioni per ogni figlio a carico, con minori entrate di 6,5 milioni per il Cantone e di altri 4,9 milioni per i Comuni. Maggiori detrazioni in vista anche per i pensionati, con un previsto calo del gettito di 2,6 milioni per il Cantone e di 2 milioni per i Comuni.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
I problemi grassi del Canton Zugo: non sa cosa fare con tutti i suoi soldi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Zugo è il cantone svizzero con l’imposizione fiscale più bassa. Ha una tesoreria piena, ma troppi pochi progetti pronti per aprire i rubinetti del denaro.
Il pacchetto di misure è reso possibile dall’eccedenza record di 461,3 milioni di franchi del consuntivo 2023. Il piccolo e ricco cantone della Svizzera centrale prevede dei surplus a tre cifre anche per i prossimi anni.
Ed è di pochi giorni fa la notizia che grazie alle eccedenze l’Esecutivo intende sobbarcarsi negli anni 2026 e 2027 la quasi totalità dei costi delle cure ospedaliere dei suoi cittadini con un contributo complessivo di 220 milioni di franchi. Ciò comporterà una riduzione media del 18% dei premi di cassa malattia, con un risparmio di 700 franchi all’anno per persona.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.
Carenza alloggi, a Zurigo si consultano gli annunci funebri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per trovare un alloggio a Zurigo, alcune persone hanno adottato il metodo di consultare quotidianamente gli annunci funebri.
Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.
La Svizzera vuole proteggere meglio gli aerodromi militari dalle spie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "ministro della difesa" Martin Pfister vuole proteggere meglio le basi aeree militari svizzere dalle attività di spionaggio.
Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.