La televisione svizzera per l’Italia

Ruspe su ghiacciaio per la Coppa di sci Zermatt-Cervinia, tutti assolti

Zermatt
Keystone-SDA

Sono stati tutti assolti i quattro imputati nel processo per i lavori di scavo nel ghiacciaio in territorio italiano per la pista italosvizzera che avrebbe dovuto ospitare la Coppa del mondo di sci alpino Zermatt-Cervinia nel 2022 e nel 2023.

Tra di loro c’è lo svizzero Franz Julen, presidente del comitato organizzatore.

“Il fatto non sussiste”, ha stabilito oggi il giudice di Aosta Maurizio D’Abrusco, dopo un processo con rito abbreviato in cui oltre a colui che è anche presidente della società degli impianti di risalita di Zermatt (VS) erano imputati Federico Maquignaz, presidente e direttore generale di Cervino spa, società che gestisce le piste italiane, il suo predecessore, Herbert Tovagliari e l’operatore della pala meccanica che ha scavato nel ghiacciaio.

La procura di Aosta aveva chiesto una condanna a quattro mesi di carcere e 3600 euro (3400 franchi al cambio attuale) di multa per ciascuno. Era contestata la realizzazione senza autorizzazione di uno sbancamento – lungo 330 metri e largo otto – di un ghiacciaio per la realizzazione di una pista di collegamento tra il tracciato per le competizioni internazionali e il Plateau Rosa (VS), scrive l’agenzia di stampa italiana Ansa.

Corrado Bellora, avvocato difensore dei quattro imputati, che non dispone della sentenza, fa delle ipotesi sulla decisione del giudice. Quest’ultimo “ha assolto tutti gli imputati perché il fatto non sussiste. Ovviamente io non so quale sia la motivazione. La formula mi fa pensare che dipenda dal fatto che non era necessaria l’autorizzazione per quell’opera che ci viene contestata”.

Il legale precisa ad Ansa che l’ente italiano competente per i permessi “per ben tre occasioni ci ha detto che non era necessaria l’autorizzazione, perché era un’opera temporanea. Noi abbiamo prodotto questi documenti: francamente eravamo convinti che il pm (pubblico ministero) avrebbe abbandonato le imputazioni, invece ha ritenuto di mantenerle”.

Contro gli organizzatori delle gare di Zermatt-Cervinia è pendente un procedimento legale anche in Svizzera pure per lavori di scavo in un ghiacciaio, il Theodulglestscher, al di fuori del perimetro in cui il cantiere era autorizzato. La Commissione cantonale vallesana delle costruzioni (KBK/CCC) ha stabilito che la pista per la discesa maschile occupa un’area più vasta di quella prevista dai piani nella zona sommitale. La KBK/CCC, su spinta di varie associazioni ambientaliste, aveva imposto uno stop parziale di alcuni lavori.

La pista “Gran Becca” per la Coppa del mondo di sci parte in territorio svizzero ai 3720 metri di quota sotto la Gobba di Rollin (al confine tra Vallese e Valle d’Aosta) e arriva ai 2835 metri nei pressi dei Laghi delle Cime Bianche (Italia), con un percorso per lo più su ghiacciaio e per due terzi in territorio italiano.

Le competizioni previste ad inizio stagione, in novembre sia nel 2022 che nel 2023, non si sono mai svolte per la mancanza di neve.

Attualità

insegna UBS

Altri sviluppi

UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore

Questo contenuto è stato pubblicato al L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.

Di più UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Andrea Gmür-Schönenberger

Altri sviluppi

Chiesto un miliardo in più per l’esercito

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).

Di più Chiesto un miliardo in più per l’esercito
colona di fumo

Altri sviluppi

Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti

Questo contenuto è stato pubblicato al Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.

Di più Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti
gioelli in oro

Altri sviluppi

L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.

Di più L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli,

Altri sviluppi

Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.

Di più Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
persone sotto una struttura che spruzza acqua dall'alto

Altri sviluppi

La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde

Questo contenuto è stato pubblicato al L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).

Di più La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
reattori centrale nucleare di beznau

Altri sviluppi

Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.

Di più Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma
libretti di permessi di soggiorno

Altri sviluppi

Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro

Questo contenuto è stato pubblicato al Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.

Di più Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
casa sepolta da rocce

Altri sviluppi

A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.

Di più A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR