La televisione svizzera per l’Italia

Zelensky e Li Qiang attesi lunedì a Berna

li qiang e viola amherd davanti a un aereo
Li Qiang è stato accolto domenica all'aeroporto di Zurigo-Kloten dalla presidente della Confederazione Viola Amherd, un onore solitamente riservato solo ai capi di Stato e non di Governo. © Keystone / Gaetan Bally

La presidente della Confederazione Viola Amherd riceve oggi il presidente ucraino, alla sua prima visita in Svizzera, e il primo ministro cinese.

È un intenso balletto diplomatico quello che ha luogo lunedì a Berna.

Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky sarà accolto dalla presidente della Confederazione Viola Amherd e dai consiglieri federali Ignazio Cassis e Beat Jans. Incontrerà anche i presidenti delle due Camere e i leader dei principali partiti.

Si tratta della prima visita ufficiale di Zelensky in Svizzera. Martedì il presidente ucraino sarà al Forum economico mondiale (WEF) di Davos, dove terrà un discorso.

Contenuto esterno

Prima di Zelensky, la capitale elvetica accoglierà un altro prestigioso ospite. Atterrato domenica all’aeroporto di Zurigo-Kloten, dove ad accoglierlo vi era Viola Amherd, il primo ministro cinese Li Qiang sarà ricevuto dalla stessa presidente della Confederazione alla residenza del Lohn a Kehrsatz con gli onori militari.

Seguirà un faccia a faccia e discussioni ufficiali fra le due delegazioni. L’accordo di libero scambio fra Svizzera e Cina potrebbe essere uno dei temi all’ordine del giorno.

Il dirigente cinese è la più alta carica di Pechino ad arrivare in Svizzera dopo il presidente Xi Jinping nel 2017.

Anche Li Qiang, in funzione da meno di un anno, martedì sarà a Davos, dove terrà un discorso.

Contenuto esterno


Attualità

La direttrice della Segreteria di Stato dell'Economia (SECO) Helene Budliger Artieda

Altri sviluppi

Libera circolazione, immigrazione di lavoro verso la Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al I cittadini dell'UE arrivano in Svizzera soprattutto per lavorare. A causa del rallentamento demografico, il mercato del lavoro deve rimanere aperto, sostiene la Segreteria di Stato dell'economia (Seco) nel suo rapporto annuale sulla libera circolazione delle persone.

Di più Libera circolazione, immigrazione di lavoro verso la Svizzera
operaio su impalcature

Altri sviluppi

Troppe opposizioni e ricorsi in Svizzera frenano l’edilizia

Questo contenuto è stato pubblicato al Se in Svizzera non vengono costruite nuove abitazioni oppure la loro edificazione viene ritardata, ciò è da attribuire in primo luogo al numero di opposizioni e ricorsi contro i progetti. A farne le spese spesso sono coloro alla ricerca di un alloggio.

Di più Troppe opposizioni e ricorsi in Svizzera frenano l’edilizia
persona estrae contanti da un portafoglio

Altri sviluppi

La popolazione svizzera preferisce il contante alle azioni

Questo contenuto è stato pubblicato al Meglio le banconote sotto il materasso che gli investimenti in borsa: quando si tratta dei propri soldi, gli svizzeri sono avversi al rischio. A evidenziarlo è un sondaggio confezionato dal servizio di confronto online Moneyland.

Di più La popolazione svizzera preferisce il contante alle azioni
microfono rts

Altri sviluppi

I risparmi alla RTS porteranno a una ventina di licenziamenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Costretta a risparmiare 16,5 milioni di franchi, la Radiotelevisione della Svizzera romanda RTS ha annunciato martedì l'intenzione di sopprimere fra 60 e 70 posti a tempo pieno entro il 2026. Il taglio dovrebbe tradursi in una ventina di licenziamenti.

Di più I risparmi alla RTS porteranno a una ventina di licenziamenti
la frana che ha danneggiato Lostallo l'a scorsa estate.

Altri sviluppi

GR: un primo passo verso un ritorno a Sorte

Questo contenuto è stato pubblicato al Lunedì sera l'assemblea comunale di Lostallo (canton Grigioni) in Val Mesolcina ha approvato un credito di 65'000 franchi per la progettazione di un vallo di protezione nella frazione di Sorte, fortemente danneggiata dall'alluvione di un anno fa.

Di più GR: un primo passo verso un ritorno a Sorte
pali dell'alta tensione

Altri sviluppi

I prezzi dell’elettricità scenderanno nel 2026, secondo un sondaggio

Questo contenuto è stato pubblicato al I prezzi dell'energia elettrica per il 2026 dovrebbero diminuire rispetto all'anno in corso. Lo rileva un sondaggio dell'Associazione delle aziende elettriche svizzere (AES). La ragione è da ricercarsi nel calo delle tariffe sul mercato dell'energia elettrica.

Di più I prezzi dell’elettricità scenderanno nel 2026, secondo un sondaggio

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR