La televisione svizzera per l’Italia

WWF: “In 50 anni i vertebrati selvatici sono calati del 73%”

pesce morto
La popolazione ittica elvetica è in pericolo. KEYSTONE

In 50 anni, dal 1970 al 2020, c'è stato un calo del 73% della dimensione media delle popolazioni globali di vertebrati selvatici oggetto di monitoraggio. In Svizzera la specie più a rischio sono i pesci. Lo sostiene il "Living Planet Report (LPR) 2024" del WWF.

Il Living Planet Index (LPI), fornito dalla ZSL (Zoological Society of London), si basa sui trend di quasi 35’000 popolazioni di 5’495 specie di vertebrati dal 1970 al 2020. Il calo più forte si registra negli ecosistemi di acqua dolce (-85%), seguiti da quelli terrestri (-69%) e poi marini (-56%).

La perdita e il degrado degli habitat, causati principalmente dai nostri sistemi alimentari, rappresentano la minaccia più frequente per le popolazioni di specie selvatiche di tutto il mondo, seguita dallo sfruttamento eccessivo, dalla diffusione delle specie invasive e di patologie.

In Svizzera preoccupano i pesci

Il cambiamento climatico rappresenta un’ulteriore minaccia in particolare per la biodiversità in America Latina e nei Caraibi, regioni che hanno registrato un calo medio del 95%. Il declino è meno marcato in Europa. Ma questo è dovuto principalmente al fatto che il continente europeo aveva già subito un forte declino prima del periodo in esame. “In Svizzera, circa un quarto delle specie ittiche autoctone è già estinto o in via di estinzione”, si legge nel rapporto.

+ In salute solo 14 delle 71 specie ittiche autoctone

Tra le popolazioni di specie monitorate nell’LPI è segnalato, ad esempio, un calo del 57% tra il 1990 e il 2018 nel numero di femmine nidificanti di tartaruga marina embricata sull’isola Milman, nella Grande Barriera Corallina in Australia; un calo del 65% dell’inia (un delfino di fiume) nel Rio delle Amazzoni e un calo del 75% della più piccola sotalia tra il 1994 e il 2016 nella riserva di Mamirauá sempre in Amazzonia. Lo scorso anno, durante un periodo di caldo estremo e siccità, oltre 330 inie sono morte in soli due laghi.

Altri sviluppi

L’indice rivela anche come alcune popolazioni animali si siano stabilizzate o siano aumentate grazie agli sforzi di conservazione, come è accaduto per la sottopopolazione di gorilla di montagna, aumentata di circa il 3% all’anno tra il 2010 e il 2016 all’interno del massiccio del Virunga nell’Africa orientale, e per il bisonte europeo, che ha visto un ritorno delle popolazioni in Europa centrale.

“È un campanello d’allarme”

“Il rapporto ‘Living Planet 2024’ è un campanello d’allarme”, osserva Thomas Vellacott, direttore generale di WWF Svizzera. “Il nostro sistema alimentare è il principale motore della scomparsa della biodiversità. In Svizzera, con un’agricoltura sostenibile e un consumo responsabile, possiamo dare un contributo significativo alla lotta contro la perdita di biodiversità”.

In montagna, i cambiamenti climatici stanno alterando gli habitat e gli ecosistemi più rapidamente della capacità di adattamento delle specie. È il caso della pernice bianca. “Anche la connettività tra gli habitat è molto fragile”, aggiunge l’addetta stampa di WWF Svizzera Sophie Sandoz.

Altri sviluppi
farfalla posata su un fiore viola

Altri sviluppi

La perdita di biodiversità in Svizzera in sei grafici

Questo contenuto è stato pubblicato al L’immagine di una Svizzera dalla natura incontaminata non corrisponde più alla realtà. Nel Paese alpino, la perdita di biodiversità è superiore alla media mondiale. Come invertire la tendenza? 

Di più La perdita di biodiversità in Svizzera in sei grafici

Ci sono motivi di speranza. Il ritorno del gipeto sulle Alpi ne è un esempio. Il WWF Svizzera collabora anche con partner locali all’estero. Ad esempio, la popolazione di antilope Saiga in Mongolia è riuscita ad aumentare fino a oltre 15’500 individui entro la fine del 2023, “la cifra più alta da quando questa indagine viene effettuata regolarmente”.

“La nostra alimentazione contribuisce alla scomparsa degli habitat. Ambienti naturali come foreste, savane e zone umide vengono distrutti per essere trasformati in terreni agricoli o pascoli. Più carne e prodotti animali consumiamo, più contribuiamo alla scomparsa degli habitat naturali”, prosegue il rapporto.

Attualità

Donald Trump nel giorno dell'annuncio dei nuovi dazi doganali.

Altri sviluppi

Dazi, economia svizzera con il fiato sospeso

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.

Di più Dazi, economia svizzera con il fiato sospeso
PAgamento via telefonino.

Altri sviluppi

Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive

Questo contenuto è stato pubblicato al L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.

Di più Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Auto dei carabinieri.

Altri sviluppi

Ucciso a Luino un luganese di 57 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.

Di più Ucciso a Luino un luganese di 57 anni
Donne manifestano contro il femminicidio.

Altri sviluppi

Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi

Questo contenuto è stato pubblicato al Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.

Di più Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
insegna UBS

Altri sviluppi

UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore

Questo contenuto è stato pubblicato al L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.

Di più UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Andrea Gmür-Schönenberger

Altri sviluppi

Chiesto un miliardo in più per l’esercito

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).

Di più Chiesto un miliardo in più per l’esercito

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR