La televisione svizzera per l’Italia

Al WEF un ricco menù di impegni per il Consiglio federale

davos
Davos blindata per il WEF. Keystone-SDA

Come ogni anno, il Forum economico mondiale (WEF) di Davos darà l'occasione al Consiglio federale per allacciare contatti e tenere incontri bilaterali (40 in agenda).

Quest’anno ben sei membri del COnsiglio federale si recheranno la settimana prossima a Davos per il WEF.

Karin Keller-Sutter

La presidente della Confederazione, Karin Keller-Sutter vedrà diversi capi di Stato e di Governo, specie europei e del G20, stando a una nota odierna della Cancelleria federale. Si parlerà dell’attuale situazione di tensione a livello geopolitico e degli sviluppi internazionali in ambito economico e finanziario.

Con il Vice primo ministro cinese Ding Xuexiang, Keller-Sutter ne approfitterà per ricordare il 75simo anniversario delle relazioni diplomatiche fra Berna e Pechino.

Guy Parmelin

Il ministro dell’economia e della ricerca, Guy Parmelin, firmerà invece gli accordi di libero scambio con la Thailandia e il Kosovo. Durante l’incontro con la Vice prima ministra ucraina Julija Svyrydenko, Parmelin firmerà un memorandum d’intesa sulla partecipazione delle imprese elvetiche al programma di ricostruzione. Parmelin firmerà inoltre, col Primo ministro egiziano Moustafa Madbouli, un accordo che istituisce una commissione economica mista Svizzera-Egitto. Nell’agenda di Parmelin non possono mancare anche contatti con rappresentanti dell’economia privata.

Ignazio Cassis

Durante i suoi incontri bilaterali, il responsabile della diplomazia, Ignazio Cassis, porrà l’accento sulla politica europea e sulla situazione in Ucraina e nel Vicino Oriente. Stesso contenuto per gli incontri per la dimissionaria Viola Amherd, alla guida del Dipartimento della difesa, della protezione della popolazione e dello sport. La consigliera federale vallesana vedrà anche il nuovo Segretario generale della NATO Mark Rutte e il Commissario europeo per la difesa e lo spazio Andrius Kubilius.

Elisabeth Baume-Schneider

L’agenda della Consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider prevede colloqui su temi come l’importanza dell’innovazione digitale per il settore sanitario e il ruolo svolto dalle fonti di dati affidabili nella lotta contro la disinformazione. Fra i bilaterali è previsto uno scambio di opinioni con Tedros Adhanom Ghebreyesus, Direttore generale dell’OMS.

Beat Jans

Beat Jans, capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia, affronterà nei colloqui bilaterali questioni legate alla sicurezza, alla migrazione e allo Stato di diritto, ad esempio col Ministro degli esteri tunisino Ali Nafti o con la Direttrice esecutiva di Europol, Catherine De Bolle.

Articoli più popolari

I più discussi

Attualità

goccia di acqua cola dal rubinetto

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Preoccupa la situazione delle falde freatiche elvetiche

Questo contenuto è stato pubblicato al Le falde freatiche svizzere sono sempre più sotto pressione. Il cambiamento climatico, gli inquinanti e i conflitti di utilizzo esercitano una pressione crescente su questa risorsa.

Di più Preoccupa la situazione delle falde freatiche elvetiche
Nathalie Wappler

Altri sviluppi

Qui Svizzera

La direttrice di SRF Nathalie Wappler dà le dimissioni

Questo contenuto è stato pubblicato al La direttrice della radiotelevisione svizzerotedesca (SRF) Nathalie Wappler si dimette. La 57enne lascerà la funzione a fine aprile 2026 dopo averla ricoperta per sei anni e mezzo, ha comunicato oggi sul proprio sito web la stessa SRF.

Di più La direttrice di SRF Nathalie Wappler dà le dimissioni
protesta davanti a palazzo federale

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Azione contro la “fast fashion” davanti a Palazzo federale

Questo contenuto è stato pubblicato al Cinque tonnellate di abiti usati sono state lasciate stamattina davanti a Palazzo federale. Si tratta di un'azione simbolica di 13 organizzazioni per chiedere al Consiglio federale e al Parlamento di agire contro la "fast fashion".

Di più Azione contro la “fast fashion” davanti a Palazzo federale
donna controlla titolo di trasporto

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Lanciata una campagna nazionale contro le violenze contro il personale dei trasporti pubblici

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Sindacato del personale dei trasporti (SEV) ha organizzato per mercoledì, in tutta la Svizzera, una giornata d'azione intitolata "Stop alla violenza - più rispetto per il personale" dei trasporti pubblici. Le aggressioni sono infatti in aumento, viene denunciato.

Di più Lanciata una campagna nazionale contro le violenze contro il personale dei trasporti pubblici
Ueli Maurer, in alto a sinistra nella foto, in compagnia di numerosi capi di Stato a Pechino.

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Alla grande parata a Pechino c’era anche Ueli Maurer

Questo contenuto è stato pubblicato al L'ex consigliere federale Ueli Maurer ha partecipato alla grande parata militare organizzata a Pechino in occasione dell'80esimo anniversario della fine della Seconda guerra mondiale.

Di più Alla grande parata a Pechino c’era anche Ueli Maurer
esercito in barca sul lago formatosi a blatten dopo la frana

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Frana di Blatten, l’impiego dell’esercito si è svolto senza intoppi

Questo contenuto è stato pubblicato al L'intervento urgente dell'esercito a Blatten si è svolto senza intoppi, e anche la collaborazione con le autorità civili non ha riscontrato problemi. Lo indica il Consiglio federale che ha adottato mercoledì un rapporto destinato al Parlamento.

Di più Frana di Blatten, l’impiego dell’esercito si è svolto senza intoppi
Laurent Freixe

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Licenziamento di Laurent Freixe, la stampa parla di “antefatti”

Questo contenuto è stato pubblicato al L'improvviso licenziamento del CEO di Nestlé Laurent Freixe per una relazione sottaciuta con una dipendente continua a suscitare un grande interesse sulla stampa svizzera.

Di più Licenziamento di Laurent Freixe, la stampa parla di “antefatti”
auto con bandiera svizzera e indiana sopra i fari

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Accordo di libero scambio con l’India in vigore dal 1° ottobre

Questo contenuto è stato pubblicato al L'accordo di libero scambio tra i Paesi dell'AELS (Associazione europea di libero scambio, di cui fa parte la Svizzera) e l'India entrerà in vigore il prossimo 1° ottobre.

Di più Accordo di libero scambio con l’India in vigore dal 1° ottobre
emilio fede

Altri sviluppi

Qui Mondo

È morto Emilio Fede, ex direttore del Tg4

Questo contenuto è stato pubblicato al Il popolare giornalista italiano, Emilio Fede, che è stato direttore del Tg4, è morto all'età di 94 anni. Lo ha appreso l'agenzia di stampa ANSA. Fede era ricoverato in una residenza assistenziale per anziani a Segrate (Milano).

Di più È morto Emilio Fede, ex direttore del Tg4

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR