Il presidente della Confederazione Alain Berset ha stilato il suo bilancio della settimana di lavori al Forum economico mondiale (WEF) di Davos, evocando numerosi incontri bilaterali, con alcuni temi che hanno fatto la parte del leone.
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
tvsvizzera.it/fra
La situazione della sicurezza in Europa e l’impegno della Svizzera nel Consiglio di sicurezza dell’ONU sono stati i due temi prioritari sull’agenda del presidente della Confederazione, è emerso da una conferenza stampa tenuta giovedì.
Berset ha però tenuto a dire che la settimana è iniziata con la Conferenza sulla cultura della costruzione, considerata molto importante. “Ha funzionato molto bene” e si sono trovate diverse soluzioni nel settore.
Neutralità
Importante è stato l’incontro con il segretario generale della NATO Jens Stoltenberg, incentrato sul ruolo della Svizzera e sulle aspettative nei suoi confronti. Stoltenberg ha invitato la Confederazione a giocare un ruolo nel conflitto che si sta svolgendo in Ucraina.
Un colloquio c’è poi stato anche con il cancelliere tedesco Olaf Scholz. Anche in questo caso, oltre alle questioni bilaterali, si è parlato di neutralità. Da tempo la Germania cerca infatti di esportare verso l’Ucraina aiuti militari con componenti svizzere.
Come aveva già fatto nel suo discorso d’apertura, il presidente della Confederazione ha riaffermato la solidarietà della Svizzera con le popolazioni colpite dalla guerra. Berset ha anche ribadito che il diritto alla neutralità impedisce ogni tipo di esportazione e riesportazione di armi, poiché ne va della credibilità del Paese.
Contenuto esterno
Europa
I numerosi incontri bilaterali hanno poi permesso di affrontare ancora una volta i temi legati all’Europa. Nel corso dei colloqui, Berset ha sottolineato gli identici valori condivisi da Svizzera e Unione europea (Ue) e l’impegno comune profuso su un gran numero di questioni che riguardano l’intero continente.
In tale contesto è stato anche affrontato il tema dell’associazione della Svizzera ai programmi europei Horizon Europe ed Erasmus+, al momento sospesa. Nell’intento di consolidare e sviluppare buone relazioni, un anno fa il Consiglio federale ha proposto un approccio “a pacchetto”, è stato ricordato. Questa dimostra il chiaro impegno di Berna per le relazioni con Bruxelles.
Altri colloqui e una raclette con “un amico della Svizzera”
Colloqui ci sono poi stati con rappresentanti di Finlandia, Lituania, Lettonia, Moldavia e Georgia, ma anche di Ecuador, Colombia, Costa Rica e Congo, per citarne alcuni. Tempo si è trovato anche per una raclette con il premier del Lussemburgo Xavier Bettel, definito “un amico della Svizzera”.
“Spesso non si trovano soluzioni concrete in questo tipo di contesti, ma gli incontri con le personalità di tutto il mondo sono estremamente importanti per le cooperazioni”, ha detto il presidente rispondendo a una domanda.
Le dichiarazioni di Ursula von der Leyen
Le dichiarazioni del Presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, non costituiscono una “critica”, secondo il Presidente della Confederazione. A Davos (GR), la posizione dettata dalla neutralità svizzera nella guerra in Ucraina “è stata ben compresa”.
“Non vedo altre considerazioni che meritano una replica nelle sue parole”, ha dichiarato Alain Berset alla stampa al termine degli incontri bilaterali al World Economic Forum (WEF). Il Consigliere federale è poi tornato sulla dichiarazione del presidente dell’esecutivo europeo secondo cui “l’astensione non è un’opzione”.
“È ovvio”, ha puntualizzato il Presidente della Confederazione. “Per questo abbiamo ripreso le sanzioni europee” contro la Russia, ha aggiunto.
La questione è stata spesso discussa nei colloqui bilaterali a Davos, ha ammesso il capo del Dipartimento federale dell’Interno. Ma alcuni degli interlocutori dal quale si aspettava delle sollecitazioni in merito non ne hanno parlato.
Coloro che ne hanno parlato, lo hanno fatto in modi diversi. La posizione svizzera “è stata ben compresa”, ha insistito il friburghese. Nel merito, ha ribadito chiaramente che la legge sulla neutralità proibisce non solo l’esportazione ma anche la riesportazione di armi. “Questo fa parte dei contratti” firmati con i partner su questo tema.
I costi del sistema sanitario svizzero sono sempre più elevati
Questo contenuto è stato pubblicato al
I costi del sistema sanitario svizzero ammontano a 94 miliardi di franchi nel 2023, con un aumento del 2,4% rispetto all'anno precedente. Per il 2024 si prevede un ulteriore incremento del 3%.
Telelavoro parte integrante del mercato dell’impiego in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il telelavoro, lanciato dall'epidemia di coronavirus, negli ultimi tempi sembrava subire un rallentamento, con diverse aziende che hanno richiamato i dipendenti negli uffici. Ma non è così.
Appenzello, eletta per la prima volta una donna come Landamano
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Landsgemeinde di Appenzello Interno ha eletto oggi per la prima volta una donna nel ruolo di Landamano. Si tratta della 41enne Angela Koller, rappresentante del Centro.
Aumento del 40% di episodi di razzismo in Svizzera nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 sono stati recensiti in Svizzera 1211 casi di discriminazione razziale, 335 in più rispetto all'anno precedente, con un aumento di quasi il 40%.
Karin Keller-Sutter in Vaticano: “Cerimonia intensa e commovente”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter ha definito la cerimonia funebre per papa Francesco, tenutasi oggi in Vaticano, "intensa e commovente".
Questo contenuto è stato pubblicato al
Riapre sabato alle 17 la strada del Gran San Bernardo (A21), che collega il Vallese con la Valle d'Aosta, chiusa da nove giorni al traffico a causa di una valanga.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La neutralità svizzera rimessa in discussione al WEF di Davos
Questo contenuto è stato pubblicato al
"L'astensione non è un'opzione", ha dichiarato Ursula von der Leyen, intervistata in merito alla posizione della Svizzera sul conflitto in Ucraina.
Alain Berset al WEF parla di “democrazia indebolita”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le democrazie sono a un "punto di svolta". Lo ha detto il presidente della Confederazione Alain Berset nel suo discorso di apertura del WEF.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Davos si prepara ad accogliere un numero record di capi di Stato e rappresentanti governativi nel corso del WEF, che si svolgerà dal 16 al 20 gennaio.
Il Wef, una gallina dalle uova d’oro per i proprietari di case di Davos
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 16 gennaio Davos tornerà ad ospitare il World Economic Forum. Durante i cinque giorni della manifestazione i prezzi di case e appartamenti salgono alle stelle.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.