Vuoi vendere una collana d’oro? Le differenze tra i prezzi offerti in Svizzera sono enormi
Attenzione al compra-oro che si sceglie.
Keystone / Gaetan Bally
Chi intende approfittare dell'attuale elevato prezzo dell'oro per vendere vecchi anelli, braccialetti o collane farebbe bene a non affidarsi al primo commerciante: le differenze dei prezzi offerti da uno o l'altro operatore sono enormi, rivela un'indagine di K-Geld.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
Il periodico vicino agli interessi dei piccoli risparmiatori ha inviato una giornalista in incognito presso dodici rivenditori, munita di due catenelle, due braccialetti e due anelli, per un totale di 79,59 grammi di oro a 18 carati e 158,34 grammi di oro a 14 carati.
Il risultato è stato sorprendenteCollegamento esterno: per gli articoli in questione un’azienda di Zurigo ha proposto alla donna solo 5’500 franchi; la seconda peggiore offerta è stata però ben superiore, pari a 7’300 franchi, e le altre dieci sono andate ulteriormente salendo, per arrivare ai 9438 franchi messi sul tavolo da una società di Muttenz (BL), quasi 4’000 franchi in più quindi della prima proposta.
Nei tre giorni in cui è stata effettuata l’indagine il prezzo dell’oro era compreso tra 66,03 e 67,64 franchi per grammo: per il confronto i prezzi sono stati lievemente adeguati, tenendo conto di questo fattore. Tutti i commercianti poi contattati dal giornale hanno sottolineato di orientarsi al prezzo giornaliero dell’oro: i motivi delle differenze non appaiono quindi chiari.
Prezzo dell’oro ai massimi storici
Per chi ha gioielli che vuole vendere il momento è favorevole, spiega K-Geld. Il prezzo dell’oro è ai massimi storici: la produzione nelle miniere è in calo e il metallo prezioso viene sempre più riciclato. Per questo motivo da qualche tempo molti commercianti cercano di acquistare la materia prima sul mercato dell’usato.
Il prezzo che si può ottenere per i gioielli dipende dalla finezza dell’oro utilizzato e dal peso. La finezza è espressa in carati o per mille. Il grado più puro – 999 per mille o 24 carati – si trova principalmente nelle monete e nei lingotti. Il contenuto d’oro dei gioielli prodotti in Svizzera è inferiore: di solito è di 750 o 580 per mille, cioè 18 o 14 carati. Se i gioielli contengono pietre preziose alcuni commercianti pagano un prezzo aggiuntivo se possono rivenderli o se riutilizzano le pietre per altre creazioni.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Il virus dell’oro
Questo contenuto è stato pubblicato al
La crisi vivacizza il mercato: aumentano i clienti nei compro oro e cresce la richiesta degli investitori – Viaggio in un settore dalle regole opache.
Conclusione dell’inchiesta: chi promette il prezzo più alto non è per forza chi si pubblicizza dicendo che ha le offerte migliori. I consigli di K-Geld? Innanzitutto prima di vendere è necessario essere sempre ben informati sulla quotazione attuale dell’oro, perché molti commercianti paiono determinare i loro “prezzi giornalieri” in base ai propri criteri. Poi bisogna sempre richiedere più offerte, invitando il commerciante a mostrare il dato del peso sulla bilancia. Particolare attenzione, sempre secondo la testata vicina ai consumatori, va prestata ai rivenditori che pubblicizzano con volantini eventi di acquisto in hotel o ristoranti.
E ancora: i gioielli particolarmente belli e perfettamente lavorati spesso possono essere venduti a un prezzo superiore al valore materiale, soprattutto se è disponibile un certificato di autenticità. Per finire, le pietre preziose e di grandi dimensioni presenti sui gioielli dovrebbero essere valutate separatamente da un gemmologo.
Sextortion sempre più diffusa nel mondo dello sport
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel mondo dello sport è sempre più diffusa la pratica dell'estorsione sessuale o cosiddetta "sextortion" che coinvolge allenatori e atleti.
Al via i lavori della corsia preferenziale CUPRA ad Airolo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal 2026 la corsia preferenziale CUPRA ad Airolo diventerà definitiva per agevolare l’accesso ai passi alpini e ridurre il traffico locale, con lavori già avviati e un investimento federale di 28 milioni di franchi.
Trump lancia un ultimatum a Mosca, il Cremlino respinge
Questo contenuto è stato pubblicato al
Trump ha minacciato sanzioni e dato 50 giorni alla Russia per negoziare con Kiev, ma il Cremlino ha respinto l’ultimatum, dichiarandosi disposto al dialogo senza condizioni imposte.
Dalla Svizzera alla Svezia in treno: presto sarà possibile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal 2026 una nuova linea Basilea-Copenaghen-Malmö viaggerà tre volte a settimana con il sostegno federale, ma l’ultima parola spetta al Parlamento.
L’Euro femminile ha ricadute economiche positive sulle città ospitanti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Campionato europeo di calcio femminile ha fornito un sensibile impulso all'economia svizzera nella prima settimana di manifestazione.
Auto si ribalta in Germania, grave famiglia svizzera di sei persone
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un'auto immatricolata in Svizzera e con a bordo una famiglia di sei persone si è ribaltata stamane sull'autostrada A5 nell'Assia, in Germania.
Vivere in Svizzera piace alla maggioranza della popolazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli svizzeri tedeschi e francesi sono fondamentalmente soddisfatti della loro vita, ma meno della politica e delle proprie finanze: è quanto risulta da un sondaggio condotto su 1500 persone la scorsa primavera, scrive il servizio di confronto Moneyland.
Canton San Gallo, una maestra non viene assunta perché porta il velo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il comune di Eschenbach (SG) ha annullato l’assunzione di una giovane insegnante musulmana che indossa il velo, suscitando accuse di discriminazione da parte della diretta interessata e spingendo l’UDC a chiedere un divieto generalizzato per le docenti velate.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Acquistare appartamenti con il modello della proprietà per piani e l’obbligo di affittarli: un’opzione che consentirebbe di eludere la normativa sulle residenze secondarie.
Le diete sostenibili riducono significativamente il rischio di cancro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una dieta sostenibile è associata a una riduzione statisticamente significativa del rischio di tumori e del tasso di mortalità per cancro
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.