Muoiono tre persone nelle Alpi vallesane: due sciescursionisti e un parapendista
La valanga si è staccata sabato.
Keystone-SDA
Una valanga staccatasi sull'Alphubel, tra Täsch e Saas Fee, nelle Alpi vallesane, è costata la vita a due sciescursionisti lo scorso sabato. Morto anche, in circostanze diverse, un parapendista.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Keystone-ATS
Tre persone sono morte sabato scorso sull’Alphubel, montagna di 4’206 metri delle Alpi Vallesane situata tra Täsch e Saas Fee. Si tratta di un parapendista e di due sciescursionisti.
Questi ultimi avevano lasciato la Täschhütte di buon mattino allo scopo di scalare l’Alphubel. A un’altitudine di 4’165 metri, nella zona chiamata Eisnase, si è però staccata una valanga che li ha travolti. I soccorritori, giunti sul posto con un elicottero di Air Zermatt, non hanno potuto fare altro che constatare il decesso dei due. L’identificazione delle vittime è in corso, indica la polizia cantonale.
Il secondo incidente ha coinvolto un parapendista, partito con tre altre persone da Saas-Fee alle 7.30 di sabato per raggiungere l’Allalinhorn. Da qui i quattro sono decollati in direzione l’Alphubelgletscher, da dove intendevano raggiungere la Täschhütte con gli sci. Poco dopo il decollo, per ragioni ancora ignote, uno dei piloti ha però urtato una parete rocciosa. Anche in questo caso i soccorritori giunti sul posto con Air Zermatt non hanno potuto fare nulla per salvare il malcapitato, un cittadino svizzero di 37 anni.
Ex presidente della BNS nel Consiglio di fondazione del WEF
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ex presidente della Banca nazionale svizzera (BNS) Philipp Hildebrand è stato eletto la scorsa settimana nel Consiglio di fondazione del Forum economico mondiale (WEF). Il Consiglio di fondazione è attualmente sotto pressione: un mese fa ha dovuto avviare un'indagine sul fondatore del WEF Klaus Schwab, poco dopo le sue dimissioni da presidente.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Apple vuole accelerare sullo sviluppo di un proprio modello di intelligenza artificiale, conosciuto come "Llm Siri". Lo ha detto Mark Gurman di Bloomberg, esperto conoscitore di fatti che riguardano la Mela.
Per Pentecoste e Ascensione ci saranno 40 treni speciali
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per far fronte all'elevato numero di viaggiatori previsto nei fine settimana festivi della Pentecoste e dell'Ascensione, le FFS faranno circolare 40 treni speciali tra la Svizzera tedesca e il Ticino.
Oltre mezzo milione di persone a Basilea per l’Eurovision: “Un successo”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oltre mezzo milione di persone hanno preso parte la settimana scorsa a Basilea all'Eurovision Song Contest (ESC). Lo hanno reso noto stamane la SSR e le autorità, parlando di "pieno successo" dell'evento.
Plurilinguismo e lingue minoritarie protagoniste a Davos
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la prima volta la Svizzera ospita il consorzio internazionale "multilinguismo come opportunità", che avrà luogo a Davos dal 21 al 23 di maggio. L'evento coinvolgerà relatori di tutto il mondo, che discuteranno di minoranze linguistiche a livello globale.
Salute in Svizzera, notevoli differenze fra uomini e donne
Questo contenuto è stato pubblicato al
In ambito di salute si riscontrano marcate differenze fra uomini e donne in Svizzera. A renderlo noto è l'Ufficio federale di statistica (UST), tramite un'indagine sul tema che fa riferimento a dati del 2022.
Sono più di 260 le vittime della tratta di esseri umani in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'anno scorso, 208 vittime della tratta di esseri umani si sono rivolte al Servizio specializzato in materia di tratta e migrazione delle donne (FIZ). Per altre 59, l'esame è ancora in corso o non è più possibile a causa della perdita di contatto.
La popolazione ebrea in Svizzera è preoccupata per la propria sicurezza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ebrei svizzeri sono preoccupati per la loro sicurezza: è quanto emerso nell'assemblea dei delegati della Federazione svizzera delle comunità israelite (FSCI), svoltasi ieri a Zurigo.
Sondaggio dell’esercito sulle persone non binarie non finisce bene
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero ha condotto un sondaggio sul tema della non-binarietà: molti degli 81 partecipanti non hanno però risposto seriamente alle domande, riferisce oggi la NZZ am Sonntag (NZZaS).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.