In Vallese le inondazioni paralizzano alcune industrie
Circa 2'000 persone sono impiegate nelle aziende colpite dall'alluvione.
Keystone / Olivier Maire
Le inondazioni che hanno colpito il Vallese questo fine settimana stanno mettendo a dura prova anche alcune importanti attività economiche. Circa 2'000 lavoratori e lavoratrici sono interessati.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
A Sierre e Chippis l’esondazione del Rodano ha colpito in particolare gli stabilimenti di Constellium e Novelis, importanti datori di lavoro nel Cantone.
Le due aziende, specializzate nel riciclaggio e nella fabbricazione di prodotti in alluminio, impiegano 1’200 persone in Vallese, ricorda il giornale Le Temps. In totale l’allagamento della zona industriale di Sierre-Chippis interessa oltre 2’000 persone che lavorano sul posto, ha indicato il consigliere di Stato Christophe Darbellay – responsabile del dipartimento dell’economia e della formazione – in dichiarazioni riportate dal quotidiano. L’acqua ha comunque causato danni anche a numerose altre realtà, come per esempio all’emittente televisiva Canal9 e all’unità locale della Scuola universitaria professionale della Svizzera occidentale (HES-SO).
È ancora troppo presto per valutare i danni alle strutture industriali o per fornire stime sulla ripresa dell’attività, fa sapere Darbellay. Le imprese Constellium e Novelis hanno però già chiesto il lavoro ridotto per le loro maestranze.
“Come nel caso del crollo del tunnel che porta a La Tzoumaz dobbiamo lavorare con il diritto d’urgenza”, argomenta il consigliere di stato del Centro. “Saremo il più pragmatici e solidali possibile per salvare questo sito industriale”.
Gli stabilimenti in questione sono importanti per entrambi i gruppi: Constellium lavora per il settore ferroviario, Novelis per il comparto automobilistico. In entrambi i casi si tratta di industrie che forniscono i loro prodotti in tempi ridottissimi: “è quindi importante poter inviare segnali in tempi brevi”, afferma il 53enne. Secondo l’ex presidente del Partito popolare democratico svizzero (oggi Centro) è necessario un lavoro a lungo termine per rendere il Rodano più sicuro nella zona in questione.
Valanghe, previsioni più accurate grazie a una simulazione in 3D
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo strumento di simulazione 3D sviluppato dal Politecnico di Zurigo consente una previsione molto più accurata delle valanghe.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.
Carenza alloggi, a Zurigo si consultano gli annunci funebri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per trovare un alloggio a Zurigo, alcune persone hanno adottato il metodo di consultare quotidianamente gli annunci funebri.
Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.
La Svizzera vuole proteggere meglio gli aerodromi militari dalle spie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "ministro della difesa" Martin Pfister vuole proteggere meglio le basi aeree militari svizzere dalle attività di spionaggio.
Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.