La televisione svizzera per l’Italia

L’incendio boschivo di un anno fa a Bitsch è legato a spari su cavi elettrici

incendio boschivo
È stato uno degli incendi boschivi più devastanti del Vallese. Keystone / Jean-Christophe Bott

L'incendio boschivo scoppiato il 17 luglio 2023 nei comuni di Bitsch e Riederalp (canton Vallese) è stato "probabilmente" causato da ripetuti e deliberati spari ai cavi della linea elettrica principale. È stato lanciato un appello per la ricerca di testimoni.

Secondo i risultati delle indagini, “uno sconosciuto ha probabilmente sparato intenzionalmente diversi colpi ai cavi elettrici della linea principale con un fucile”, si legge in una nota diffusa lunedì della polizia cantonale e della Procura vallesana, a poco meno di un anno dai fatti.

Un altro colpo ha tranciato il filo di rame della linea di derivazione all’altezza di un pilone, causando un cortocircuito. A causa del surriscaldamento, il cavo conduttore si è spezzato cadendo a terra.

Il tentativo di attivare manualmente la linea dalla centrale, nel rispetto delle prescrizioni in vigore, per verificare il cortocircuito, ha probabilmente innescato l’incendio. “La tensione ha generato archi elettrici che hanno parzialmente fuso il cavo di alluminio e incendiato la vegetazione secca circostante”, stando al rapporto d’inchiesta.

L’incendio del 17 luglio 2023

Il 17 luglio 2023 è scoppiato un devastante incendio boschivo sopra Bitsch, nell’Alto Vallese. Soltanto dopo tre settimane la situazione si è stabilizzata grazie all’intervento di centinaia di pompieri della regione, del Vallese e di altri cantoni, oltre a membri della protezione civile. Per domare le fiamme sono stati impiegati anche elicotteri Super Puma dell’esercito.

L’incendio ha interessato un’area di 132 ettari, di cui circa 35 di terreno scosceso. Sono bruciati circa tre quarti degli alberi dell’area. Il rogo non ha causato feriti e le abitazioni sono state risparmiate. Lo spegnimento è costato circa 3,3 milioni di franchi, ha dichiarato a Keystone-ATS Edgar Kuonen, sindaco di Bitsch, di cui 1,7-1,8 milioni coperti da sponsor e altri donatori, fra cui il Patronato svizzero per comuni di montagna. Il resto della somma è diviso tra Bitsch e il vicino comune di Riederalp. “Finora non abbiamo ricevuto nulla dal Cantone, che però ci ha promesso un aiuto finanziario”, ha spiegato Kuonen. Si è trattato di uno dei roghi più devastanti per il patrimonio boschivo vallesano.

Contenuto esterno

Attualità

uomo lavora in acciaieria

Altri sviluppi

Swiss Steel in netta difficoltà con perdite consistenti anche nel 2024

Questo contenuto è stato pubblicato al Swiss Steel si conferma in difficoltà: confrontata con un sensibile calo della domanda la multinazionale siderurgica con sede a Lucerna è rimasta pesantemente nelle cifre rosse anche nel 2024.

Di più Swiss Steel in netta difficoltà con perdite consistenti anche nel 2024
cupola palazzo federale

Altri sviluppi

Sei parlamentari statunitensi in visita in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Sei membri del Congresso degli Stati Uniti, sia repubblicani che democratici, sono in visita in Svizzera questa settimana. Mercoledì hanno incontrato , tra gli altri, il ministro degli esteri Ignazio Cassis e quello dell'economia Guy Parmelin.

Di più Sei parlamentari statunitensi in visita in Svizzera
edificio ethz

Altri sviluppi

I tagli di Trump preoccupano le università svizzere

Questo contenuto è stato pubblicato al L’amministrazione Trump ha inviato un formulario al Politecnico federale di Zurigo (ETHZ) sui progetti di ricerca finanziati dagli USA. Il contenuto non è stato rivelato, ma potrebbe trattarsi di un intralcio a progetti sul clima o questioni di genere.

Di più I tagli di Trump preoccupano le università svizzere
bosco

Altri sviluppi

Il bosco svizzero ha sofferto molto negli ultimi 10 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Negli ultimi 10 anni, il bosco svizzero ha sofferto molto a causa di eventi estremi come canicole, siccità, tempeste e parassiti. Ora è sotto pressione e, in alcuni luoghi, addirittura in uno stato critico, in base al Rapporto forestale 2025 pubblicato oggi.

Di più Il bosco svizzero ha sofferto molto negli ultimi 10 anni
insegna bns

Altri sviluppi

BNS: “Nel 2024 sono tonati gli acquisti di valuta estera, ma moderati”

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2024 la Banca nazionale svizzera (BNS) ha operato sul mercato dei cambi in misura minore rispetto agli anni precedenti: ha inoltre nuovamente agito come acquirente di valuta estera, dopo aver effettuato vendite su larga scala nel 2023.

Di più BNS: “Nel 2024 sono tonati gli acquisti di valuta estera, ma moderati”
La direttrice della Segreteria di Stato dell'economia (SECO), Helene Budliger Artieda

Altri sviluppi

La SECO stringe contatti con la nuova amministrazione Trump

Questo contenuto è stato pubblicato al La direttrice della Segreteria di Stato dell'economia (Seco), Helene Budliger Artieda, ha incontrato oggi a Washington il il Chief of Staff del rappresentante al commercio statunitense Jamieson Greer.

Di più La SECO stringe contatti con la nuova amministrazione Trump
trump al telefono

Altri sviluppi

Putin e Trump si accordano su una tregua in Ucraina

Questo contenuto è stato pubblicato al Stop agli attacchi alle infrastrutture energetiche da subito e per 30 giorni da entrambe le parti: è il primo passo verso una risoluzione del conflitto in Ucraina.

Di più Putin e Trump si accordano su una tregua in Ucraina

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR