È tornata la neve.
Keystone / Jean-Christophe Bott
In seguito alle forti precipitazioni che da martedì sera si abbattono sul versante meridionale delle Alpi vallesane, le autorità di Sion hanno deciso la chiusura preventiva di alcune strade. Interrotto anche il traffico ferroviario tra Briga e Milano Centrale. Chiuso il tunnel del Gran San Bernardo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
Nonostante la Pasqua sia alle porte, il Vallese deve fare i conti con le precipitazioni, sia di pioggia che di neve. Per questo motivo le autorità hanno deciso la chiusura preventiva di alcune strade: l’accesso alle località turistiche di Saas-Fee e Saas-Almagell non è possibile. Le autorità non indicano quale sia la durata del provvedimento. Hanno anche emanato un preallarme per pericolo di straripamento del Rodano. Dal canto suo l’Ufficio federale di meteorologia e climatologia (MeteoSvizzera) conferma un’allerta di livello massimoCollegamento esterno per le piogge, di grado 5 su 5, per la zona del Sempione e le regioni limitrofe.
Contenuto esterno
Somma delle precipitazioni nelle ultime 48 ore (Combiprecip, combinazione di radar e pluviometri). I quantitativi maggiori sono stati raggiunti nell'alto Piemonte, con le regioni svizzere confinanti toccate più marginalmente. pic.twitter.com/YTbTea0uR0Collegamento esterno
A causa del maltempo è anche stata interrotta la linea ferroviaria tra Briga e Milano Centrale. Una chiusura che si protrarrà almeno per buona parte della giornata di giovedì.
Le chiusure non si fermano qui: da lunedì risulta essere inaccessibile al traffico anche il tunnel del Gran San Bernardo a causa della neve.
Il tunnel del Gran San Bernardo giovedì mattina.
letunnel.ch
Con l’arrivo della Pasqua, queste chiusure non saranno benefiche per il traffico, che si prevede intenso nei prossimi giorni. Le Ferrovie federali svizzere FFS avevano fatto sapere già a fine marzo che nel week end pasquale avrebbero messo a disposizione 64’000 posti in più sui treniCollegamento esterno.
Pericolo di valanghe anche in Ticino
Le ingenti precipitazioni che sono continuate anche nella giornata di lunedì hanno portato a un aumento del pericolo di valanghe, che nell’Alto Vallese, nel Nord Ovest del Ticino e nel lembo meridionale dell’Oberland Bernese è salito al grado 4 su un massimo di 5. Altrove nelle Alpi è marcato (grado 3). Los egnala il sito White RiskCollegamento esterno dell’Istituto per lo studio della neve e delle valanghe (SLF).
Tutti gli aggiornamenti in questo servizio del TG 12.30 della RSI del 17 aprile 2025:
Contenuto esterno
Situazione particolare
Intanto il Consiglio di Stato vallesano ha dichiarato la “situazione particolare” nel cantone a causa delle eccezionali nevicate. Tutte le scuole, comprese quelle professionali, sono rimaste chiuse giovedì ha precisato l’Esecutivo cantonale, consigliando alla popolazione di limitare gli spostamenti allo stretto necessario e di non camminare nei boschi o in prossimità di alberi. Il Governo chiede inoltre alla popolazione di non filmare gli eventi e di attenersi strettamente agli ordini delle autorità.
Le persone che avevano programmato di recarsi in Vallese per le vacanze di Pasqua “sono invitate a posticipare il loro arrivo di un giorno”.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.
Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se sarà associata al programma dell'Unione europea Erasmus+ dal 2027, come nelle intenzioni del Consiglio federale, la Svizzera dovrà pagare tre volte di più rispetto a quanto fa per l'attuale soluzione nazionale.
Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al via oggi, per la durata di 3 giorni, le riparazioni dei danni causati dalla valanga caduta giovedì scorso sulla galleria di protezione Les Toules (VS) sulla strada A21 del Gran San Bernardo, tratta da allora chiusa al traffico per l'Italia e viceversa.
Karin Keller-Sutter e Guy Parmelin a Washington per i colloqui di primavera all’FMI
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono cominciati oggi a Washington, in piena guerra commerciale lanciata dagli Stati Uniti, i consueti colloqui di primavera in seno al Fondo monetario internazionale (FMI) e alla Banca mondiale.
Molte lavoratrici e lavoratori in Svizzera sono insoddisfatti
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'umore dei dipendenti in Svizzera è sempre più cupo. Infatti, secondo un sondaggio condotto dalla società di consulenza Gallup e pubblicato oggi, nel 2024 solo il 45% ha dichiarato di essere soddisfatto e fiducioso del proprio impiego.
Utili di BNS in netto calo, pesano gli investimenti in valute estere
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Banca nazionale svizzera (BNS) ha registrato un netto calo dell'utile nei primi tre mesi del 2025. Il risultato è appesantito dalla performance negativa dei suoi investimenti in valuta estera. Il rialzo del prezzo dell'oro non è bastato a compensare le perdite.
Utile di Tesla in picchiata libera, Elon Musk ridurrà le attività alla Casa Bianca
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nei primi tre mesi dell'anno l'utile di Tesla si è ridotto di oltre il 70% rispetto allo stesso periodo del 2024.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.