Sette nuovi cuccioli di San Bernardo sono nati alla Fondazione Barry
Finesse, mamma per la seconda volta.
Keystone-SDA
Sette nuovi cuccioli di San Bernardo - quattro maschietti e tre femminucce - sono nati la scorsa settimana alla Fondazione Barry di Martigny (canton Vallese).
I loro genitori sono la femmina a pelo corto “Finesse du Grand St. Bernard”, che presto compirà quattro anni, e il maschio a pelo lungo “Elias du Grand St. Bernard”.
I cuccioli sono in perfetta salute. “Finesse, che è una madre esemplare, si sta prendendo cura in modo meraviglioso della sua cucciolata”, ha precisato la fondazione.
I sette cuccioli nati alla fondazione Barry.
Fondazione Barry
Finesse, che è una madre esemplare, si sta prendendo cura in modo meraviglioso della sua cucciolata”
Fondazione Barry
Finesse, che è una madre esemplare, si sta prendendo cura in modo meraviglioso della sua cucciolata”
Fondazione Barry
Finesse, che è una madre esemplare, si sta prendendo cura in modo meraviglioso della sua cucciolata”
Fondazione Barry
Finesse, che è una madre esemplare, si sta prendendo cura in modo meraviglioso della sua cucciolata”
Fondazione Barry
I cuccioli riceveranno tutti un pedigree e avranno nomi che iniziano con la lettera “U”. I responsabili dell’allevamento sottolineano che la stessa giovane madre è nata alla Fondazione Barry, dove è stata socializzata e addestrata. Anche il padre è nato nel canile, ma ora vive in Belgio.
Circa 30 cani San Bernardo vivono in maniera permanente alla Fondazione Barry e una ventina di cuccioli con pedigree nasce in media ogni anno.
Accordi con l’UE: riuscita l’iniziativa che chiede che anche i Cantoni abbiano voce in capitolo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la votazione sui nuovi accordi con l’UE non dovrebbe decidere solo il popolo, ma servirebbe anche la maggioranza dei Cantoni. È quanto chiede un’iniziativa popolare presentata venerdì.
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista
Questo contenuto è stato pubblicato al
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista d'arte, per decenni alla testa dell'impresa famigliare Doetsch Grether, nota fra l'altro per il medicinale Neo-Angin e per i preservativi Ceylor.
Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per arginare la progressiva diffusione del temuto coleottero giapponese, l'Ufficio federale dell'agricoltura ha istituito zone infestate e zone cuscinetto in Ticino e Vallese e solo cuscinetto nel Cantone dei Grigioni.
La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ex alti dirigenti della Fifa Joseph Blatter e Markus Kattner non sono tenuti a restituire alla Federazione internazionale di calcio né i bonus intascati tra il 2010 e il 2013 né quello di 23 milioni di franchi versato a un altro funzionario della Fifa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il barometro del Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF) è sceso in agosto ai minimi da aprile.
Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid
Questo contenuto è stato pubblicato al
Affluenza record sullo Jungfraujoch, luogo faro delle Alpi bernesi: nel primo semestre 472'700 persone sono state trasportate con la ferrovia di montagna verso la stazione a quota 3454 metri, che è la più alta del continente.
A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scrittore, saggista e consigliere politico Giuliano da Empoli sarà insignito del Premio culturale Leenaards 2025, dotato di 30'000 franchi.
Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel delitto di Berikon (AG), in cui lo scorso maggio una 14enne ha ucciso una sua amica 15enne, l'omicidio è avvenuto con diverse pugnalate inferte utilizzando due diversi coltelli. Secondo la procura, non vi sono indizi di violenze reciproche.
Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prospettive occupazionali ottimistiche per chi lavora o vuole lavorare in banca: il 96% degli istituti membri dell'Associazione svizzera dei banchieri (ASB) prevede un organico costante o in aumento. Si tratta del valore più alto degli ultimi dieci anni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
San Bernardo, dalle valanghe al lavoro sociale
Questo contenuto è stato pubblicato al
“Il San Bernardo è un cane che ha vissuto a stretto contatto con i canonici dell’ospizio del passo situato a 2’469 metri sul livello del mare: si è occupato di salvataggi e di accompagnamenti di viandanti ed è il primo cane che ha vissuto a stretto contatto con l’uomo in questa zona che collega la…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tratto da: Conti cifrati e altri (falsi) miti svizzeri La razza è certamente svizzera: sono quasi quattrocento anni, che i Canonici Regolari dell’Ospizio del valico alpino del Gran San Bernardo allevano questi cani miti e pazienti. Accompagnavano i monaci in tutte le attività e furono addestrati al soccorso nella neve. Ma che portassero al collo…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.