La televisione svizzera per l’Italia

Commerciava falsi vini DOC, condannato a 42 mesi di reclusione

vigne
Vini spagnoli e sciaffusani venduti come vallesani DOC. Keystone-SDA

Un commerciante vallesano accusato di aver acquistato e poi rivenduto - tra il 2009 e il 2016 - centinaia di migliaia di litri di vino straniero e sciaffusano spacciandoli con la denominazione DOC è stato riconosciuto colpevole dal tribunale di Sion.

L’uomo è stato condannato a 42 mesi di reclusione senza condizionale per truffa, amministrazione infedele, falsità in documenti e istigazione a falsità in documenti. Si tratta della sentenza più pesante emessa in un caso legato alla sfera enologa in Vallese.

Il 50enne inoltre è tenuto a versare 1,94 milioni di franchi sotto forma di risarcimento, ammontare stimato del profitto illecito accumulato nel corso degli anni. Durante l’udienza, il Ministero pubblico e l’accusatore – ovvero lo Stato vallesano – avevano domandato cinque anni di detenzione, mentre la difesa aveva chiesto la sospensione condizionale della pena.

“Sono in attesa delle motivazioni della sentenza e mi riservo il diritto di ricorrere in appello”, ha dichiarato il commerciante dopo la lettura della sentenza.

La durata del procedimento, le scuse dell’imputato verso i viticoltori ingannati nonché una fedina penale sin qui pulita hanno in parte giocato in suo favore. Gilles Monnier, il legale che ha rappresentato lo Stato vallesano, si è detto soddisfatto dell’esito e ha sottolineato l’importanza della sentenza per l’intero settore vitivinicolo.

730’000 litri di vino spagnolo

Secondo il tribunale, tra il 2009 e il 2016, il commerciante di vini ha comprato oltre 730’000 litri di vini spagnoli e circa 130’000 litri di vini sciaffusani da due aziende, per poi mascherare gli acquisti inserendo nella sua contabilità fatture per servizi di cantina, imbottigliamento e consulenza.

Per l’imputato “truffare era divenuto scontato e un’abitudine. Ha riconosciuto solo in parte i suoi torti e non si è assunto la responsabilità delle sue azioni”, ha affermato la presidente della Corte, Sophie Bartholdi Métrailler.

L’imputato “si è districato attraverso una rete di bugie e ha messo in atto un complesso e sofisticato sistema”, ha dichiarato durante il processo Catherine Seppey, sostituta procuratrice pubblica generale del Canton Vallese.

Nel corso della sentenza, la giudice ha inoltre sottolineato che grazie a questo accurato “sistema messo in piedi per nascondere l’origine del vino e per abusare del marchio DOC Vallese”, l’imputato sia stato in grado di “realizzare profitti considerevoli, grazie agli ampi margini di guadagno”.

Ammesso colpe solo in parte

In aula, il 50enne ha ammesso di aver emesso fatture false, ma ha tuttavia negato di aver venduto vino sciaffusano o straniero sotto la denominazione DOC Vallese. Durante il processo la difesa aveva pertanto chiesto invano la parziale assoluzione del proprio cliente, e che venisse ritenuto colpevole di contraffazione di merci e falsità in documenti.

Attualità

Tralici elettrici al tramonto.

Altri sviluppi

Blackout su larga scala possibili anche in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Un'interruzione di corrente su larga scala è possibile anche in Svizzera. Questo tipo di blackout non deve necessariamente avere origine in Svizzera, potrebbe anche essere causato da incidenti all'estero.

Di più Blackout su larga scala possibili anche in Svizzera
Un battello sul reno a Basilea.

Altri sviluppi

Basilea Città resta un “semicantone” per la politica federale

Questo contenuto è stato pubblicato al I cantoni di Basilea Città e Basilea Campagna devono continuare ad avere un solo seggio al Consiglio degli Stati e contare come mezzo cantone nelle votazioni popolari in cui è richiesta la doppia maggioranza.

Di più Basilea Città resta un “semicantone” per la politica federale
Una donna davanti agli schermi della tomografia computerizzata.

Altri sviluppi

Troppi apparecchi diagnostici in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera ha la più alta densità in Europa di apparecchiature di diagnostica per immagini e il loro utilizzo è in aumento. L'uso di queste apparecchiature non è praticamente regolamentato dalla Legge sull'assicurazione malattia.

Di più Troppi apparecchi diagnostici in Svizzera
Tre bicchieri con del vino bianco.

Altri sviluppi

Forte calo del consumo di vino in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Cala il consumo di vino in Svizzera: lo scorso anno è sceso del 7,9%, attestandosi a 218,4 milioni di litri. L'Ufficio federale dell'agricoltura definisce tale tendenza - osservata in tutta Europa - "preoccupante per la viticoltura".

Di più Forte calo del consumo di vino in Svizzera
Jackie Chan.

Altri sviluppi

Locarno omaggia Jackie Chan con il Pardo alla carriera

Questo contenuto è stato pubblicato al L'attore e regista Jackie Chan riceverà il Pardo alla carriera in occasione della 78esima edizione del Locarno Film Festival, che si terrà dal 6 al 16 agosto. Il riconoscimento gli verrà consegnato il 9 agosto in Piazza Grande.

Di più Locarno omaggia Jackie Chan con il Pardo alla carriera
Guardie svizzere

Altri sviluppi

Candinas presidente della Fondazione della Guardia Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il consigliere nazionale grigionese Martin Candinas è stato nominato alla presidenza del consiglio della Fondazione della Guardia Svizzera Pontificia del Vaticano.

Di più Candinas presidente della Fondazione della Guardia Svizzera
Il rogo del Böögg.

Altri sviluppi

Avremo una brutta estate, parola di Böögg

Questo contenuto è stato pubblicato al Lunedì Zurigo ha celebrato la tradizionale Sechseläuten. Dopo la processione delle corporazioni nel pomeriggio, alle 18 è stato bruciato il Böögg. La sua testa è esplosa solo dopo 26 minuti e 30 secondi: l'estate sarà piovosa

Di più Avremo una brutta estate, parola di Böögg

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR