La televisione svizzera per l’Italia

Voto sulla 13esima AVS: i “no” sono arrivati da chi guadagna più di 11’000 franchi al mese

anziani fotografati di schiena su passaggio pedonale
L'iniziativa è stata accolta a larga maggioranza. KEYSTONE/© KEYSTONE / CHRISTIAN BEUTLER

Lo scorso 3 marzo la popolazione elvetica ha detto "sì" alla tredicesima mensilità AVS. Un risultato netto (58,3%), sul quale si è chinata l'analisi Vox dell'istituto gfs di Berna.

Dall’analisi Vox dell’istituto gfs di Berna è emerso che il sostegno all’iniziativa sulla 13esima rendita AVS è arrivato in particolare dalla popolazione anziana  e dalle persone a basso reddito. Si è trattato di un trionfo dell’area rosso-verde, ma non solo: anche fra i sostenitori dell’Alleanza del centro il sostegno è stato grande, contrariamente alle indicazioni del partito. E lo stesso vale per quasi la metà dei votanti dell’Unione democratica di centro (UDC, destra conservatrice). È stato rilevato anche un importante numero di voti favorevoli anche fra chi non appartiene a un partito. 

Contenuto esterno

“Le persone senza affiliazione partitica, ma anche quelle che votano centro-destra, si sono mobilitate in modo chiaro, senza seguire slogan. Probabilmente hanno preso in considerazione anche la loro situazione personale e familiare e si sono detti che ora lo Stato deve fare qualcosa perché i costi aumentano, e così anche i premi di cassa malati”; ha dichiarato il politologo di gfs Berna Lukas Golder.

L’Alleanza del centro non intende ignorare questa analisi, secondo quanto dichiarato dalla vicepresidente Yvonne Bürgin: “Fino al 3 marzo siamo sempre stati convincenti quando dicevamo che la distribuzione di denaro secondo il principio dell’annaffiatoio non va bene. Ora però dobbiamo prestare più attenzione alla base. Molte persone non sono così benestanti. Dobbiamo cercare di nuovo un dialogo con loro”.

Per l’UDC il risultato del voto è un segnale di malcontento: “Molti membri dell’UDC sono arrabbiati per i miliardi che spendiamo per l’asilo o per la cooperazione allo sviluppo, perché sembra che abbiamo soldi per tutto tranne che per gli anziani svizzeri”, ha detto il capogruppo Thomas Aeschi.

I “no” sono arrivati solo dai redditi alti

L’analisi ha mostrato anche una forte correlazione tra reddito e voto: quasi tre quarti delle persone con i redditi più bassi hanno votato a favore dell’iniziativa, mentre un chiaro “no” è stato espresso solo da chi guadagna più di 11’000 franchi al mese. “Non so se la classe media si mobiliterà in modo così importante anche in futuro”, ha aggiunto Golder. “Certo, l’attuale costellazione è particolare, con l’aumento dei premi, l’inflazione, l’incertezza e l’aumento dei costi”. Insomma, è difficile prevedere se queste scene di giubilo rosso-verde saranno più frequenti.

Articoli più popolari

I più discussi

Attualità

Laurent Freixe

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Licenziamento di Laurent Freixe, la stampa parla di “antefatti”

Questo contenuto è stato pubblicato al L'improvviso licenziamento del CEO di Nestlé Laurent Freixe per una relazione sottaciuta con una dipendente continua a suscitare un grande interesse sulla stampa svizzera.

Di più Licenziamento di Laurent Freixe, la stampa parla di “antefatti”
auto con bandiera svizzera e indiana sopra i fari

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Accordo di libero scambio con l’India in vigore dal 1° ottobre

Questo contenuto è stato pubblicato al L'accordo di libero scambio tra i Paesi dell'AELS (Associazione europea di libero scambio, di cui fa parte la Svizzera) e l'India entrerà in vigore il prossimo 1° ottobre.

Di più Accordo di libero scambio con l’India in vigore dal 1° ottobre
emilio fede

Altri sviluppi

Qui Mondo

È morto Emilio Fede, ex direttore del Tg4

Questo contenuto è stato pubblicato al Il popolare giornalista italiano, Emilio Fede, che è stato direttore del Tg4, è morto all'età di 94 anni. Lo ha appreso l'agenzia di stampa ANSA. Fede era ricoverato in una residenza assistenziale per anziani a Segrate (Milano).

Di più È morto Emilio Fede, ex direttore del Tg4
Il consigliere nazionale democentrista Thomas de Courten.

Altri sviluppi

Qui Svizzera

L’UDC propone di contenere l’esplosione dei costi sanitari con limitazioni nel settore dell’asilo

Questo contenuto è stato pubblicato al Franchigie in funzione dell'età degli immigrati e prestazioni limitate nel settore dell'asilo: l'Unione democratica di centro (UDC, destra conservatrice) ha presentato martedì un documento programmatico per contenere l'aumento dei costi sanitari che pone l'accento sulla popolazione straniera.

Di più L’UDC propone di contenere l’esplosione dei costi sanitari con limitazioni nel settore dell’asilo
soldati

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Botte in caserma, 13 condanne nel canton Neuchâtel

Questo contenuto è stato pubblicato al Una comandante dell'esercito svizzero e dodici ufficiali sono stati condannati dal Tribunale militare di cassazione per un caso di nonnismo, nella fattispecie un pestaggio durante una consegna dei gradi, a Colombier, canton Neuchâtel.

Di più Botte in caserma, 13 condanne nel canton Neuchâtel
pistola di un agente ella polizia di losanna

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Sospesi altri quattro agenti di Losanna a causa di messaggi discriminatori

Questo contenuto è stato pubblicato al Quattro procedure di sospensione immediata sono state avviate lunedì dalla Città di Losanna, in relazione a messaggi discriminatori circolati fra agenti di polizia su WhatsApp. Le misure si aggiungono ad altre quattro decise lunedì scorso.

Di più Sospesi altri quattro agenti di Losanna a causa di messaggi discriminatori
icone app ChatGPT e DeepSeek

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Lanciata l’alternativa svizzera a ChatGPT

Questo contenuto è stato pubblicato al Ricercatori svizzeri hanno lanciato un nuovo modello di intelligenza artificiale (IA). Lo scopo è reagire ai sistemi commerciali dominanti, accusati di non essere abbastanza trasparenti.

Di più Lanciata l’alternativa svizzera a ChatGPT
laurent freixe

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Nestlé licenzia il CEO Laurent Freixe con effetto immediato

Questo contenuto è stato pubblicato al Il colosso alimentare Nestlé ha annunciato lunedì sera il licenziamento immediato del suo direttore generale Laurent Freixe, a seguito di un'indagine su una relazione sentimentale non dichiarata con una dipendente direttamente subordinata.

Di più Nestlé licenzia il CEO Laurent Freixe con effetto immediato

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR