La televisione svizzera per l’Italia

Il divario tra generi è stato particolarmente forte alle votazioni federali del 24 novembre

persona con in mano bollettino di voto
Le differenze nel comportamento di voto tra uomini e donne sono state particolarmente marcate per quanto concerne l'ampliamento delle autostrade. Keystone-SDA

Donne e uomini hanno votato in modo diverso su tutti e quattro gli oggetti sottoposti al giudizio popolare lo scorso 24 novembre: le prime li hanno bocciati, i secondi accolti, indica l'analisi VOX sul comportamento degli elettori pubblicata venerdì.

La differenza nel comportamento di voto tra i generi è particolarmente marcata tra le persone con meno di 30 anni.

Quella domenica il popolo svizzero ha respinto con il 52,7% di no il progetto di estensione di sei tratte della rete autostradale, con il 53,8% la rescissione facilitata del contratto a favore di chi possiede l’immobile, e con il 51,6% una stretta sul subaffitto. Gli elettori hanno invece accolto con il 53,3% dei consensi il nuovo sistema di finanziamento delle prestazioni ambulatoriali e stazionarie.

L’analisi, finanziata dalla Confederazione, è stata realizzata dall’istituto demoscopico gfs.bern, che tra il 25 novembre e il 15 dicembre scorsi ha sottoposto un questionario in rete o su carta a 3’133 persone aventi diritto di voto (1830 nella Svizzera tedesca, 872 in Romandia e 411 nella Svizzera italiana). Il margine di errore è di 1,7 punti percentuali per l’insieme del campione.

Ampliamento delle autostrade, sì degli uomini, no delle donne

Il tasso di partecipazione per i due sessi stando all’indagine è stato identico, pari al 45% per tutti gli oggetti. Ma uomini e donne hanno votato in modo sensibilmente diverso. Il progetto di ampliamento delle autostrade è stato approvato dal 57% dei primi, ma solo dal 38% delle seconde.

Altri sviluppi
autostrada

Altri sviluppi

La rete autostradale svizzera non sarà ampliata

Questo contenuto è stato pubblicato al L’elettorato svizzero ha respinto domenica il progetto di estensione di sei tratte della rete autostradale elvetica. Il “no” l’ha spuntata con il 52,7% dei voti.

Di più La rete autostradale svizzera non sarà ampliata

Il 60% degli uomini ha posto nell’urna un sì al finanziamento uniforme delle prestazioni sanitarie contro il 46% delle donne. In materia di sublocazione l’approvazione degli uomini ha raggiunto il 57%, tra le donne il 40%; e nell’altro oggetto sul diritto di locazione, la disdetta per bisogno personale, i consensi maschili sono stati del 53%, contro il 40% di quelli femminili. Tutte queste differenze sono risultate statisticamente significative: per i due gruppi e i quattro oggetti il margine di errore è compreso tra 3,0 e 3,3 punti percentuali.

Forte mobilitazione a sinistra

La forte mobilitazione delle persone che si collocano politicamente a sinistra contribuisce a spiegare i tre successi referendari. I Verdi sono stati il partito che ha mobilitato maggiormente i propri sostenitori (71%), davanti ai Verdi liberali (PVL, 56%) e al PS (52%). Tutti gli altri partiti hanno mobilitato meno del 50% dei loro affiliati. Il minimo è costituito dal 44% dell’UDC.

Le motivazioni che hanno spinto a rifiutare i tre progetti voluti dal parlamento sono articolate. Complessivamente, i partecipanti alla votazione hanno preso la loro decisione “sulla base del contenuto delle singole proposte”. Sebbene una maggioranza dei votanti riconosca che la rete autostradale attuale stia scoppiando, la presunta mancanza di lungimiranza e la preoccupazione per l’impatto ambientale hanno spinto la maggioranza a votare no.

Per quanto riguarda i due oggetti concernenti il diritto di locazione, si osserva una netta divisione tra inquilini e proprietari. Mentre i primi si sono espressi chiaramente contro tutte e due le proposte, i proprietari si sono espressi a favore. La divisione si evidenzia in particolare per la disdetta per bisogno personale. Per entrambi gli oggetti, molti intervistati, anche tra i proprietari, hanno ritenuto sufficienti le normative attuali.

In merito al finanziamento uniforme delle prestazioni sanitarie c’è stato un certo sostegno “da sinistra fino all’estrema destra”, ma anche dal centro (PVL e il Centro) e dagli strati sociali più elevati, rivela l’indagine. Oltre alla volontà chiaramente espressa di contenere i costi, per alcuni il motivo del sì al progetto è stato il desiderio di una riforma necessaria per un sistema sanitario sostenibile, riassumono gli autori della ricerca.

Attualità

insegna UBS

Altri sviluppi

UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore

Questo contenuto è stato pubblicato al L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.

Di più UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Andrea Gmür-Schönenberger

Altri sviluppi

Chiesto un miliardo in più per l’esercito

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).

Di più Chiesto un miliardo in più per l’esercito
colona di fumo

Altri sviluppi

Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti

Questo contenuto è stato pubblicato al Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.

Di più Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti
gioelli in oro

Altri sviluppi

L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.

Di più L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli,

Altri sviluppi

Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.

Di più Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
persone sotto una struttura che spruzza acqua dall'alto

Altri sviluppi

La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde

Questo contenuto è stato pubblicato al L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).

Di più La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
reattori centrale nucleare di beznau

Altri sviluppi

Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.

Di più Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma
libretti di permessi di soggiorno

Altri sviluppi

Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro

Questo contenuto è stato pubblicato al Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.

Di più Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
casa sepolta da rocce

Altri sviluppi

A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.

Di più A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR